Introduzione
Per molti imprenditori, la costituzione di una GmbH (società a responsabilità limitata) rappresenta un'opzione interessante per mettere in pratica le proprie idee imprenditoriali. Non offre solo una struttura giuridica, ma offre anche vantaggi quali la responsabilità limitata e un aspetto professionale nei confronti dei clienti e dei partner commerciali. Ma prima di compiere il passo di fondare un'azienda, ci sono numerosi aspetti da considerare, in particolare i costi associati.
In questo articolo discuteremo in dettaglio i diversi costi che possono sorgere durante la costituzione di una GmbH. Sono molti i fattori che possono influenzare il budget complessivo: dalle spese notarili e di iscrizione al registro delle imprese ad altre spese quali le parcelle per consulenza e le spese correnti.
Vorremmo fornirti una panoramica completa in modo che tu possa avviare la tua attività ben informato e preparato. Scopriamo insieme quanto costa costituire una GmbH!
 
Quanto costa costituire una GmbH?
La costituzione di una GmbH (società a responsabilità limitata) è una forma societaria diffusa in Germania che offre numerosi vantaggi. Ma quali sono i costi associati alla costituzione di una GmbH? In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere sugli aspetti finanziari.
Tra i primi costi da sostenere per la costituzione di una GmbH rientrano le spese notarili. Questi derivano dalla certificazione notarile del contratto di società e possono variare tra 300 e 1.000 euro, a seconda dell'onere richiesto. Un altro punto importante sono le tasse del registro commerciale. L'iscrizione nel registro delle imprese ha un costo compreso tra 150 e 250 euro.
Una componente essenziale dei costi di fondazione è il capitale sociale. Per una GmbH il capitale sociale minimo è di 25.000 euro, di cui almeno la metà (12.500 euro) deve essere versata su un conto commerciale prima della registrazione. Questo capitale costituisce la base finanziaria della vostra azienda.
Inoltre, dovresti considerare anche i costi di un consulente fiscale o di un consulente aziendale, soprattutto se hai bisogno di assistenza nella redazione dello statuto o in questioni fiscali. I costi possono variare, ma si prevede di pagare tra 500 e 2.000 euro.
Altre possibili spese includono le attrezzature per l'ufficio, i costi di marketing e i costi operativi correnti come l'affitto o gli stipendi se si prevede di assumere dipendenti.
Nel complesso, i fondatori di una GmbH dovrebbero prevedere costi totali di almeno 3.000-5.000 euro per completare con successo tutti i passaggi necessari alla fondazione dell'azienda e per darle solide basi.
 
1. I costi di costituzione di una GmbH
I costi di costituzione di una GmbH sono un aspetto importante che i fondatori dovrebbero considerare quando pianificano la propria attività. I costi totali sono costituiti da varie componenti, tra cui sia le spese una tantum che quelle ricorrenti.
Le prime e più comuni spese sono le spese notarili. Per la costituzione di una GmbH è necessario far autenticare lo statuto da un notaio. Questi costi variano a seconda dell'entità del contratto e solitamente si aggirano tra i 300 e gli 800 euro.
Un altro punto importante sono le tasse del registro commerciale. Per registrare una GmbH nel registro delle imprese è necessario pagare delle tasse che in Germania ammontano solitamente a un importo compreso tra 150 e 300 euro. Questa registrazione è importante perché conferisce alla GmbH la sua esistenza giuridica.
Inoltre, i fondatori devono raccogliere il capitale sociale. Per una GmbH il capitale sociale minimo è di 25.000 euro, di cui almeno la metà (12.500 euro) deve essere versata al momento della costituzione. Questo capitale costituisce la base finanziaria dell'azienda e può essere utilizzato per coprire i costi iniziali.
Inoltre, i fondatori dovrebbero anche considerare i costi di eventuali consulenze da parte di consulenti fiscali o aziendali. Possono fornire un supporto prezioso, soprattutto per quanto riguarda le questioni fiscali o la preparazione di un piano aziendale. Le tariffe variano molto, ma possono facilmente arrivare a costare da diverse centinaia a migliaia di euro.
Ultimo ma non meno importante, bisogna considerare anche i costi correnti, come le spese contabili o le assicurazioni. Queste spese sono cruciali per il successo a lungo termine dell'azienda e dovrebbero essere pianificate fin dall'inizio.
Nel complesso, i fondatori che intendono costituire una GmbH devono prevedere costi di avviamento di diverse migliaia di euro. Un'attenta pianificazione e un calcolo di questi costi sono essenziali per evitare colli di bottiglia finanziari e garantire un avvio senza intoppi dell'attività imprenditoriale.
 
1.1 Spese notarili per la costituzione di una GmbH
Le spese notarili rappresentano una parte essenziale dei costi totali sostenuti per la costituzione di una GmbH. Tali costi derivano dalla certificazione notarile dello statuto e dall'iscrizione della GmbH nel registro delle imprese. In Germania tutte le costituzioni di GmbH devono essere autenticate da un notaio, il che comporta un ulteriore dispendio finanziario.
L'importo delle spese notarili può variare e dipende da diversi fattori, come l'ambito del contratto di società e le esigenze specifiche del notaio. In media, le spese notarili per la costituzione di una GmbH variano dai 300 agli 800 euro. È importante notare che queste tariffe non sono fisse e possono variare a seconda della regione e del notaio.
Oltre alle spese notarili, potrebbero essere applicate anche altre spese, come ad esempio quelle per l'iscrizione nel registro delle imprese o per le copie certificate dei documenti. Per questo motivo, i fondatori dovrebbero farsi preliminarmente presentare dal notaio un preventivo dettagliato dei costi, per evitare spiacevoli sorprese.
Nel complesso, le spese notarili rappresentano una parte inevitabile del processo di costituzione di una GmbH, ma contribuiscono alla sicurezza giuridica e alla corretta registrazione della società.
 
1.2 Registrazione nel registro di commercio
L'iscrizione nel registro delle imprese è un passaggio importante per la costituzione di una GmbH. Funge da registrazione ufficiale della società ed è un prerequisito per il riconoscimento legale. L'iscrizione avviene presso il tribunale locale competente e contiene le informazioni di base sulla società, come la denominazione, la sede legale, il capitale sociale, nonché gli azionisti e gli amministratori delegati.
Per effettuare l'iscrizione nel registro delle imprese è necessario presentare diversi documenti. Tra questi rientrano lo statuto, l'elenco degli azionisti e la prova del pagamento del capitale sociale. È importante che tutte le informazioni siano corrette, poiché informazioni errate potrebbero comportare ritardi o addirittura il rifiuto della partecipazione.
Dopo l'avvenuta registrazione, la GmbH viene pubblicata nel registro delle imprese e può quindi operare legalmente come persona giuridica autonoma. Ciò consente all'azienda di stipulare contratti, accendere prestiti e intraprendere azioni legali contro terzi.
Un ulteriore vantaggio dell'iscrizione nel registro delle imprese è l'aumento di credibilità nei confronti dei partner commerciali e dei clienti. La registrazione ufficiale è sinonimo di professionalità e affidabilità. Pertanto, questo passaggio non deve essere trascurato.
 
1.3 Tasse della Camera di Commercio e dell'Industria e altre tasse
Quando si fonda una GmbH, oltre alle spese notarili e alla caparra, ci sono anche le spese della Camera di Commercio e altre tasse di cui i fondatori devono tenere conto. La Camera di Commercio e Industria (IHK) richiede una quota associativa, che di solito varia dai 100 ai 300 euro all'anno. Tali tariffe possono variare a seconda della camera di commercio e delle dimensioni dell'azienda.
Oltre alle tasse della Camera di Commercio e Industria, potrebbero sorgere ulteriori costi, ad esempio per l'iscrizione nel registro delle imprese. Ciò comporterà delle spese notarili, che possono ammontare a diverse centinaia di euro. Potrebbero essere applicati costi aggiuntivi anche per la preparazione di accordi aziendali o di altri documenti legali.
È importante pianificare tutti questi costi in anticipo per avere un'idea realistica dei costi totali per la costituzione di una GmbH. Un calcolo attento aiuta a evitare oneri finanziari imprevisti e garantisce che i fondatori possano avviare le loro attività imprenditoriali ben preparati.
 
2. Costi di gestione di una GmbH
La costituzione di una GmbH è un passo importante per molti imprenditori. Tuttavia, oltre ai costi di costituzione una tantum, ci sono anche costi correnti di cui tenere conto nella pianificazione. Questi costi correnti sono cruciali per la salute finanziaria dell'azienda e devono essere calcolati attentamente.
Tra i costi correnti più importanti di una GmbH rientrano i costi operativi, che comprendono diversi fattori. Tra questi rientrano l'affitto o la locazione di locali commerciali, costi aggiuntivi quali elettricità, acqua e riscaldamento, nonché costi per materiali e attrezzature per ufficio. Queste spese possono variare notevolmente a seconda del settore.
Un'altra voce importante sono i costi del personale. Se la GmbH impiega personale, devono essere pagati salari e stipendi. A ciò si aggiungono i contributi previdenziali che devono essere versati dal datore di lavoro. Questi costi possono rappresentare una parte significativa del budget e pertanto devono essere pianificati in modo realistico.
Oltre ai costi operativi, bisogna considerare anche gli obblighi fiscali. Una GmbH è tenuta a pagare l'imposta sulle società e l'imposta sulle attività commerciali. L'ammontare di queste imposte dipende da vari fattori, tra cui l'utile della società e la sede della GmbH. Si consiglia di informarsi tempestivamente sul quadro fiscale e, se necessario, di consultare un consulente fiscale.
Inoltre, i costi correnti derivano da obblighi legali quali la contabilità e i rendiconti finanziari annuali. Una corretta contabilità è richiesta dalla legge e può essere effettuata internamente oppure affidata a fornitori di servizi esterni. L'assunzione di un consulente fiscale può comportare costi aggiuntivi, ma spesso fornisce un prezioso supporto per ottemperare agli obblighi di legge.
Infine, per far conoscere l'azienda e attrarre clienti, è opportuno considerare anche i costi di marketing e pubblicità. Tali spese possono variare a seconda della strategia, ma sono essenziali per la crescita della GmbH.
In generale, è importante tenere sotto controllo tutti i costi correnti di una GmbH e rivederli regolarmente. Un'attenta pianificazione aiuta a evitare colli di bottiglia finanziari e a posizionare con successo l'azienda sul mercato.
 
2.1 Costi di consulenza contabile e fiscale
I costi di consulenza contabile e fiscale sono fattori essenziali di cui tenere conto quando si costituisce e si gestisce una GmbH. Questi costi possono variare notevolmente a seconda della portata dei servizi e della complessità della situazione finanziaria.
Per molti fondatori è consigliabile assumere un consulente fiscale per garantire che tutti gli obblighi fiscali siano correttamente adempiuti. Il costo di un consulente fiscale può variare dai 50 ai 150 euro all'ora, a seconda della sua esperienza e dei servizi specifici offerti. Inoltre, per alcuni servizi, come la redazione dei bilanci annuali o la contabilità mensile, vengono spesso applicate tariffe fisse.
Un altro aspetto riguarda i costi contabili correnti. È possibile ridurli tramite soluzioni software, ma molte aziende scelgono di esternalizzare. A seconda dell'entità dei servizi richiesti, si dovrebbero prevedere costi mensili compresi tra 100 e 300 euro.
In generale, i fondatori dovrebbero includere questi costi nella loro pianificazione finanziaria per farsi un'idea realistica delle spese correnti della loro GmbH.
 
2.2 Commissioni per conti aziendali e gestione conti
Un conto aziendale è essenziale per ogni azienda poiché consente una netta separazione tra finanze personali e aziendali. Quando si costituisce una GmbH è importante aprire un conto bancario aziendale per gestire in modo efficiente le transazioni finanziarie dell'azienda. Molte banche offrono conti aziendali speciali, pensati appositamente per le esigenze degli imprenditori.
Quando si sceglie un conto aziendale, bisogna considerare anche le commissioni di gestione del conto. Tali commissioni possono variare a seconda della banca e del modello di conto. Alcune banche offrono conti gratuiti, mentre altre addebitano commissioni mensili. Si consiglia di confrontare diverse offerte e di prestare attenzione a quali servizi sono inclusi nel prezzo.
Oltre alle commissioni di gestione del conto, potrebbero essere applicati altri costi, come commissioni di transazione o commissioni di trasferimento. Per questo motivo, gli imprenditori dovrebbero tenere d'occhio tutti i potenziali costi per evitare spiacevoli sorprese. Per una soddisfazione a lungo termine con il conto aziendale scelto è fondamentale un rapporto prezzo-prestazioni trasparente.
 
2.3 Assicurazione per la GmbH
La costituzione di una GmbH non comporta solo numerosi vantaggi, ma comporta anche requisiti specifici in materia di copertura assicurativa. Una delle assicurazioni più importanti per una GmbH è l'assicurazione di responsabilità civile aziendale. Ciò protegge l'azienda dalle perdite finanziarie che potrebbero derivare da lesioni personali o danni alla proprietà causati nel corso delle attività aziendali.
Inoltre, una GmbH dovrebbe prendere in considerazione un'assicurazione sulla responsabilità civile per perdite finanziarie, soprattutto se svolge attività di consulenza. Questa assicurazione copre i danni che possono derivare da consulenze o servizi errati.
Un'altra importante forma di tutela è l'assicurazione delle spese legali. Aiuta a gestire le controversie legali e può essere utile in vari ambiti, come il diritto del lavoro o il diritto contrattuale.
Inoltre, gli amministratori delegati dovrebbero prendere in considerazione anche l'assicurazione D&O (assicurazione sulla responsabilità civile degli amministratori e dirigenti). Ciò li tutela personalmente da eventuali reclami che potrebbero sorgere a causa di decisioni sbagliate o violazioni dei doveri durante la loro attività di amministratore delegato.
In generale, è consigliabile affrontare per tempo la questione assicurativa e, se necessario, consultare un esperto, per garantire alla GmbH una protezione ottimale.
 
3. Possibilità di finanziamento per la costituzione di una GmbH
Il finanziamento della costituzione di una GmbH è un passaggio cruciale che deve essere attentamente ponderato. Esistono diversi modi per reperire il capitale necessario. Di seguito vengono presentate tre comuni opzioni di finanziamento.
Uno dei metodi più comuni per finanziare la costituzione di una GmbH è il finanziamento tramite capitale proprio. I fondatori apportano all'azienda il proprio denaro. Ciò può derivare dai risparmi, dalla vendita di beni o anche dal sostegno familiare. Il vantaggio di questo metodo è che non è necessario contrarre debiti e i fondatori rimangono quindi indipendenti. Tuttavia, spesso è necessaria un'attenta pianificazione e disciplina per risparmiare abbastanza capitale.
Un'altra opzione è il finanziamento tramite debito. Qui i fondatori contraggono prestiti da banche o altri istituti finanziari. Questi prestiti possono essere utilizzati sia per l'avvio di un'attività che per le attività in corso. Solitamente la banca effettuerà una verifica delle garanzie e potrebbe richiedere un piano aziendale e la prova dei futuri ricavi dell'azienda. Sebbene questo metodo possa garantire un rapido accesso al capitale, è necessario tenere conto dei rimborsi e degli interessi.
Infine, esistono anche finanziamenti e sovvenzioni da parte di istituzioni governative o fondazioni private, forniti specificamente ai fondatori di aziende. Spesso questi fondi non sono rimborsabili e possono rappresentare un valido supporto, soprattutto nelle fasi iniziali di un'attività. Vale la pena effettuare ricerche approfondite e, se necessario, chiedere una consulenza professionale per valutare tutte le opzioni disponibili.
Nel complesso, i fondatori hanno a disposizione diverse opzioni per finanziare con successo la loro GmbH. Una combinazione di capitale proprio, debito e sovvenzioni può contribuire a creare una solida base finanziaria per l'azienda.
 
3.1 Capitale proprio vs. debito
Quando si finanzia un'azienda, i fondatori e gli imprenditori si trovano spesso a dover decidere se utilizzare capitale proprio o capitale di debito. Il capitale proprio si riferisce alle risorse finanziarie che i proprietari stessi conferiscono all'azienda. Ciò può essere fatto attraverso risparmi personali, investimenti di amici o familiari oppure attraverso la conservazione degli utili. Il vantaggio del capitale proprio è che non ci sono obblighi di rimborso e quindi il rischio finanziario per l'azienda è minore.
Il capitale di debito, invece, comprende tutte le fonti esterne di finanziamento, come prestiti bancari o obbligazioni. Questi fondi devono essere rimborsati e spesso maturano interessi. Il vantaggio del capitale di debito è che consente investimenti più consistenti senza rinunciare al controllo dell'azienda. Tuttavia, ciò aumenta anche il rischio finanziario, soprattutto se il reddito è irregolare.
La scelta tra capitale proprio e capitale di debito dipende da diversi fattori, come le dimensioni dell'azienda, il modello di business e gli obiettivi individuali del fondatore. Spesso la soluzione migliore può essere un mix equilibrato di entrambi i tipi di capitale.
 
3.2 Finanziamenti e sovvenzioni per i fondatori
I finanziamenti e le sovvenzioni rappresentano un prezioso supporto per i fondatori che desiderano implementare con successo la loro idea imprenditoriale. In Germania esistono numerosi programmi pensati appositamente per le esigenze delle start-up. Questo sostegno finanziario può essere erogato sotto forma di sovvenzioni una tantum o prestiti a basso tasso di interesse.
Uno dei sussidi più noti è il sussidio all'avviamento dell'Agenzia per l'impiego, che offre ai disoccupati un aiuto finanziario per iniziare un'attività. Inoltre, diversi stati federali offrono programmi di finanziamento propri, che possono variare a seconda della regione. Anche la KfW Bank svolge un ruolo centrale e mette a disposizione vari prestiti promozionali per supportare i fondatori nel finanziamento dei loro progetti.
Inoltre, sono previsti concorsi e iniziative speciali in cui i fondatori possono presentare le proprie idee per ottenere risorse finanziarie aggiuntive. È consigliabile informarsi in modo esaustivo sui finanziamenti disponibili e, se necessario, chiedere una consulenza professionale per sfruttare al meglio tutte le opportunità.
 
4. Imposte e tasse per la costituzione di una GmbH
Quando si costituisce una GmbH, bisogna tenere conto di diverse imposte e tasse, che sono di grande importanza per i fondatori. Questi obblighi finanziari possono avere un impatto significativo sui costi complessivi di avvio di un'attività.
Una delle imposte più importanti è quella sul capitale sociale, che deve essere di almeno 25.000 euro. Al momento della costituzione, almeno la metà di questo importo, ovvero 12.500 euro, dovrà essere versata in contanti. Questo capitale costituisce la base finanziaria dell'azienda ed è un segno di serietà nei confronti dei partner commerciali e delle banche.
Oltre al versamento del capitale sociale, si devono sostenere le spese notarili, poiché il contratto di società deve essere autenticato da un notaio. Questi costi variano a seconda dell'entità del contratto e solitamente variano tra 300 e 1.000 euro.
Un altro punto importante sono le tasse per l'iscrizione nel registro delle imprese. Anche queste commissioni possono variare, ma spesso si aggirano tra i 150 e i 300 euro. Per essere riconosciuti legalmente come GmbH è necessaria la registrazione.
Inoltre, i fondatori devono tenere conto anche delle imposte applicabili, come l'imposta sulle società sugli utili della società e l'imposta sulle attività commerciali, il cui importo dipende dal comune in cui ha sede la società.
Infine, i fondatori dovrebbero anche tenere d'occhio i possibili costi correnti, come i contributi alla Camera di commercio e industria (IHK) o all'associazione professionale. Tali oneri rientrano nei costi operativi correnti e non devono essere trascurati nella pianificazione finanziaria.
In generale, è importante essere pienamente informati su tutti gli obblighi fiscali prima di avviare un'attività e, se necessario, chiedere una consulenza professionale per evitare spiacevoli sorprese.
 
4.1 Imposta sulle società e imposta sulle attività commerciali
Quando si costituisce una GmbH è importante conoscere gli obblighi fiscali, in particolare quelli relativi all'imposta sulle società e all'imposta sulle attività commerciali. L’imposta sulle società in Germania ammonta attualmente al 15% del reddito imponibile della GmbH. Questa imposta viene riscossa sugli utili realizzati dalla società. Oltre all'imposta sulle società, le GmbH devono pagare anche l'imposta sulle attività produttive, il cui importo dipende dal rispettivo comune. L'aliquota fiscale media è compresa tra il 7% e il 17%, ma nelle città più grandi le aliquote sono spesso più elevate.
L'imposta sulle attività commerciali viene riscossa sugli utili dell'azienda e può variare a seconda della sede. Entrambe le imposte rivestono grande importanza per la pianificazione finanziaria di una GmbH, in quanto possono avere un impatto significativo sull'utile netto. Si consiglia di contattare tempestivamente un consulente fiscale per elaborare una strategia fiscale valida e sfruttare eventuali agevolazioni o esenzioni fiscali.
 
4.2 Obblighi IVA della GmbH
Gli obblighi IVA di una GmbH rappresentano un aspetto importante della gestione aziendale, in quanto hanno un impatto diretto sulla pianificazione finanziaria e sulla liquidità. In linea di principio, ogni GmbH che realizza un fatturato imponibile è soggetta all'IVA. Ciò significa che deve addebitare l'imposta sulle vendite, che viene poi versata all'ufficio delle imposte.
In Germania l'aliquota IVA è generalmente del 19% per la maggior parte dei beni e servizi. Per determinati prodotti si applica un'aliquota fiscale ridotta del 7%. La GmbH è tenuta a tenere una contabilità regolare e a presentare regolarmente le dichiarazioni IVA. Di norma, le dichiarazioni anticipate devono essere presentate mensilmente o trimestralmente, a seconda dell'entità del fatturato realizzato.
Un altro punto importante è il diritto alla detrazione dell'imposta sugli acquisti. La GmbH può dedurre l'IVA pagata per le spese aziendali come imposta sugli acquisti e detrarla dall'IVA ricevuta. Ciò riduce notevolmente l’effettivo onere fiscale e migliora la liquidità dell’azienda.
Si consiglia di informarsi tempestivamente sui requisiti e le scadenze specifici relativi agli obblighi IVA o di consultare un consulente fiscale per evitare problemi legali.
 
Conclusione: quanto costa realmente costituire una GmbH?
Fondare una GmbH può sembrare costoso a prima vista, ma i costi effettivi sono spesso gestibili. Tra le spese più importanti rientra il capitale sociale di almeno 25.000 euro, di cui solo la metà deve essere versata al momento della costituzione. A ciò si aggiungono le spese notarili per la convalida del contratto di società, che possono variare tra i 300 e i 1.000 euro a seconda dell'entità.
Ulteriori costi derivano dall'iscrizione nel registro delle imprese, nonché da eventuali spese per servizi di consulenza o contabilità. Nel complesso, i fondatori dovranno aspettarsi costi complessivi compresi tra 1.500 e 3.000 euro, a seconda di fattori individuali e della sede scelta.
È importante pianificare attentamente tutti gli aspetti e, se necessario, cercare assistenza professionale per garantire un avvio senza intoppi ed evitare costi imprevisti.
 
Torna all'inizio
 
FAQ:
1. Quali sono i costi per la costituzione di una GmbH?
I costi per la costituzione di una GmbH sono costituiti da diversi fattori, tra cui le spese notarili per l'atto costitutivo, l'iscrizione nel registro delle imprese e il capitale sociale. In Germania il capitale sociale minimo è di 25.000 euro, di cui almeno 12.500 euro devono essere versati al momento della costituzione. Potrebbero inoltre sorgere costi per servizi di consulenza, ad esempio per consulenti fiscali o direzionali.
2. Quali costi ricorrenti sorgono dopo la costituzione di una GmbH?
Dopo la costituzione di una GmbH sorgono diversi costi ricorrenti, come ad esempio costi di consulenza contabile e fiscale, commissioni per i bilanci annuali ed eventuali costi per l'affitto degli uffici e per il personale. Bisogna considerare anche i costi assicurativi per coprire i rischi legali.
3. È possibile costituire una GmbH senza notaio?
No, in Germania è obbligatorio per legge che l'atto costitutivo di una GmbH sia autenticato da un notaio. Il notaio verifica che tutti i requisiti legali siano rispettati e documenta adeguatamente il processo di costituzione.
4. Quali vantaggi offre una GmbH rispetto ad altri tipi di società?
Una GmbH offre il vantaggio della responsabilità limitata; Gli azionisti rispondono solo con il capitale conferito e non con il loro patrimonio privato. Inoltre, una GmbH trasmette un'immagine professionale ai partner commerciali e ai clienti e può ottenere più facilmente prestiti.
5. Quanto tempo ci vuole per costituire una GmbH?
La durata della costituzione di una GmbH varia a seconda della complessità del progetto e della rapidità con cui vengono ottenuti tutti i documenti necessari. Di norma, tuttavia, dalla redazione dell'atto costitutivo fino all'iscrizione nel registro delle imprese ci si può aspettare un periodo di circa due-quattro settimane.
6. Quali documenti mi servono per costituire una GmbH?
Per costituire una GmbH sono necessari diversi documenti: un contratto di società autenticato da un notaio, una prova del capitale sociale (ad esempio una conferma bancaria), carte d'identità o passaporti dei soci e, se necessario, altri documenti come la registrazione aziendale o i moduli di registrazione fiscale.
7. Posso trasformare la mia azienda esistente in una GmbH?
Sì, è possibile trasformare un'azienda esistente in una GmbH (trasformazione). Devono essere soddisfatti determinati requisiti legali, tra cui un piano di conversione e, se necessario, la certificazione notarile e l'iscrizione nel registro delle imprese.
8. Esistono finanziamenti o sovvenzioni speciali per i fondatori di GmbH?
Sì, molti stati federali offrono programmi di finanziamento speciali o sovvenzioni per i fondatori, compresi coloro che desiderano costituire una GmbH. Possono includere supporto finanziario sotto forma di prestiti o sovvenzioni, nonché consulenza su come avviare un'attività.