Introduzione
Per molti imprenditori, la costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) rappresenta un'opzione interessante per realizzare le proprie idee imprenditoriali. Una GmbH non offre solo vantaggi legali, ma anche una netta separazione tra patrimonio privato e patrimonio aziendale. In Germania i requisiti per la costituzione di una GmbH sono chiaramente definiti e il capitale sociale gioca un ruolo centrale.
In questo articolo esamineremo i requisiti minimi e le opzioni associate alla costituzione di una GmbH. In particolare, ci concentreremo sul capitale sociale richiesto e spiegheremo quali altri requisiti devono essere soddisfatti. L'obiettivo è quello di fornire ai potenziali fondatori una panoramica completa del processo di fondazione di una GmbH e di aiutarli a padroneggiare con successo tutti i passaggi necessari.
Comprendendo questi requisiti, i fondatori possono assicurarsi di iniziare il loro percorso imprenditoriale ben preparati. Scopriamo insieme cosa significa costituire una GmbH e quali aspetti sono particolarmente importanti.
Requisiti per la costituzione di una GmbH
La costituzione di una GmbH (società a responsabilità limitata) in Germania richiede determinati requisiti che i fondatori devono rispettare. Uno dei requisiti più importanti è il capitale sociale minimo di 25.000 euro. Questo capitale deve essere versato in parte al momento della costituzione e prima dell'iscrizione nel registro delle imprese devono essere disponibili almeno 12.500 euro su un conto aziendale.
Un altro aspetto importante è la creazione di un contratto di società che regoli i diritti e gli obblighi dei soci. Per essere legalmente valido, il presente contratto deve essere autenticato da un notaio. Inoltre, i fondatori necessitano di un indirizzo aziendale valido, che serva da sede legale della GmbH e venga utilizzato per tutti i documenti ufficiali.
Un ulteriore passaggio nel processo di costituzione è l'iscrizione nel registro delle imprese. È necessario presentare vari documenti, tra cui lo statuto e la prova del capitale sociale. Inoltre, gli azionisti devono provare la propria identità.
Inoltre, i fondatori devono informarsi sugli aspetti fiscali e, se necessario, consultare un consulente fiscale per assicurarsi che tutti gli obblighi fiscali siano rispettati. È inoltre richiesta la registrazione dell'impresa.
Nel complesso, la GmbH offre molti vantaggi, come la responsabilità limitata e un'immagine esterna professionale, che la rendono una forma giuridica popolare per le aziende.
1. Che cosa è una GmbH?
La GmbH, ovvero la società a responsabilità limitata, è una delle forme societarie più diffuse in Germania. Offre agli imprenditori la possibilità di limitare la propria responsabilità sul patrimonio aziendale, il che significa che il patrimonio privato è protetto in caso di debiti aziendali. Per costituire una GmbH è necessario un capitale sociale minimo di 25.000 euro, di cui almeno la metà deve essere versata al momento della registrazione.
La GmbH è una persona giuridica e può quindi stipulare contratti, acquisire beni immobili e intentare azioni legali o essere citata in giudizio. Questa forma giuridica è particolarmente adatta alle piccole e medie imprese e alle start-up, poiché offre flessibilità e un'immagine esterna professionale.
Un ulteriore vantaggio della GmbH è la possibilità di una struttura azionaria. Possono essere coinvolti più partner, che prendono decisioni e si assumono la responsabilità insieme. La GmbH è soggetta alle disposizioni del Codice commerciale tedesco (HGB) e deve soddisfare determinati requisiti di legge, come ad esempio la tenuta di un registro delle imprese.
2. Requisiti minimi per la costituzione di una GmbH
La costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) in Germania è soggetta a determinati requisiti minimi che devono essere soddisfatti affinché possa essere riconosciuta legalmente. Uno dei requisiti fondamentali è il capitale sociale. Deve essere di almeno 25.000 euro, anche se solo la metà di questa somma, ovvero 12.500 euro, deve essere raccolta come contributo in denaro al momento della costituzione.
Un altro aspetto importante è la certificazione notarile dell'atto costitutivo. Il presente contratto regola i processi e le strutture interne della GmbH e deve essere autenticato da un notaio. Lo statuto dovrebbe contenere disposizioni chiare riguardanti gli azionisti, l'oggetto sociale e la distribuzione degli utili.
Inoltre, sono richieste informazioni sugli azionisti. È richiesto almeno un azionista, che può essere una persona fisica o giuridica. I soci devono essere iscritti nel registro delle imprese, ulteriore prerequisito per la costituzione della società.
Un altro punto sono gli amministratori delegati della GmbH. Deve essere nominato almeno un amministratore delegato responsabile della gestione e iscritto nel registro delle imprese. Gli amministratori delegati possono essere anche azionisti.
Infine, se l'azienda è soggetta a normative legali speciali, come quelle per determinati mestieri o settori industriali, è necessario ottenere tutti i permessi necessari.
Il rispetto di questi requisiti minimi garantisce la corretta costituzione giuridica della GmbH e costituisce quindi una solida base per le future attività commerciali.
2.1 Capitale sociale della GmbH
Il capitale sociale della GmbH è un elemento centrale per la costituzione di una società a responsabilità limitata. Rappresenta la base finanziaria sulla quale è costruita la GmbH e allo stesso tempo funge da base di responsabilità per i creditori. Secondo la legge tedesca sulle GmbH, il capitale sociale minimo è di 25.000 euro. Al momento della costituzione della società, almeno la metà, ovvero 12.500 euro, deve essere versata in denaro o come conferimento in natura.
Il capitale sociale può essere conferito sotto forma di denaro o di beni, sebbene possano essere riconosciuti anche beni materiali quali immobili o macchinari. È importante che questi depositi siano effettivamente disponibili al momento della costituzione e siano registrati nel registro commerciale.
Un capitale sociale sufficiente non solo è richiesto dalla legge, ma contribuisce anche alla credibilità e alla stabilità della società. Segnala ai partner commerciali e ai clienti che la GmbH dispone delle risorse finanziarie necessarie per adempiere ai propri obblighi.
In sintesi, il capitale sociale gioca un ruolo fondamentale nella struttura di una GmbH e bisogna tenere conto sia degli aspetti legali che di quelli pratici.
2.1.1 Importo del capitale sociale minimo
In Germania il capitale sociale minimo per una GmbH è di 25.000 euro. Questo capitale deve essere versato per intero al momento della costituzione della società; almeno la metà, ovvero 12.500 euro, deve essere versata su un conto aziendale prima dell'iscrizione nel registro delle imprese. Il capitale sociale costituisce la base finanziaria della GmbH e tutela i creditori in caso di insolvenza. È importante notare che il capitale sociale non può essere conferito sotto forma di servizi o lavoro; deve essere in denaro o in natura.
L'ammontare del capitale sociale minimo garantisce che la GmbH disponga di fondi sufficienti per avviare la propria attività commerciale e far fronte agli obblighi correnti. Se la società viene fondata con un capitale inferiore, non è possibile costituire una GmbH; Esistono però delle alternative, come la Unternehmergesellschaft (UG), che può essere fondata con un capitale sociale inferiore, pari a un solo euro.
2.1.2 Versamento del capitale sociale
Il versamento del capitale sociale è un passaggio cruciale nella costituzione di una GmbH. Secondo la legge tedesca sulle GmbH, il capitale sociale minimo di 25.000 euro deve essere versato su un conto commerciale della società. Al momento della costituzione di una società, per iscrivere la società nel registro delle imprese è possibile versare inizialmente solo la metà del capitale, ovvero 12.500 euro.
Il pagamento viene solitamente effettuato dagli azionisti, che devono conferire la loro quota di capitale sociale. È importante che il deposito sia verificabile, poiché questo è un prerequisito per l'iscrizione nel registro delle imprese. La prova è fornita da un estratto conto bancario o da una conferma bancaria.
Dopo il deposito, il capitale non dovrebbe essere utilizzato per scopi privati, poiché funge da garanzia per i creditori e dovrebbe essere utilizzato per finanziare l'azienda. Una corretta documentazione e gestione del capitale sociale sono pertanto essenziali.
2.2 Azionisti e loro requisiti
Quando si fonda una GmbH è importante comprendere nel dettaglio i soci e le loro esigenze. Una GmbH può essere fondata da almeno un socio; come soci possono essere sia persone fisiche che giuridiche. Tuttavia, è necessario soddisfare alcuni requisiti di base.
Innanzitutto, tutti gli azionisti devono avere almeno 18 anni. Ciò garantisce che siano giuridicamente competenti e possano prendere decisioni giuridicamente vincolanti. In secondo luogo è necessario che ogni azionista conferisca la propria quota del capitale sociale della GmbH. Il capitale sociale minimo è di 25.000 euro, di cui almeno la metà (12.500 euro) deve essere versata al momento della costituzione.
Inoltre, gli azionisti devono possedere sufficienti conoscenze ed esperienza nel rispettivo settore aziendale per poter gestire con successo l'azienda. È consigliabile includere nel contratto di partnership disposizioni chiare riguardanti i diritti e gli obblighi dei soci.
In sintesi, la scelta di azionisti idonei è fondamentale per il successo di una GmbH. Non devono solo soddisfare i requisiti legali, ma anche contribuire strategicamente allo sviluppo dell’azienda.
3. Fasi per la costituzione di una GmbH
La costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) è un passo importante per molti imprenditori che desiderano realizzare la propria idea imprenditoriale. Per far sì che il processo abbia successo, sono fondamentali i tre passaggi seguenti:
1. Pianificazione e preparazione
Prima di iniziare a costituire la tua GmbH, dovresti effettuare una pianificazione dettagliata. Ciò include la creazione di un piano aziendale che descriva la tua idea imprenditoriale, il gruppo target e la strategia di finanziamento. Considerate anche un nome adatto per la vostra GmbH e verificate la sua presenza nel registro delle imprese. Inoltre, è necessario raccogliere il capitale sociale richiesto di almeno 25.000 euro, anche se al momento della costituzione devono essere versati solo 12.500 euro.
2. Certificazione notarile del contratto di partenariato
3.1 Preparazione della fondazione
La preparazione alla costituzione di una GmbH è un passaggio cruciale che richiede un'attenta pianificazione e riflessione. Innanzitutto, i potenziali fondatori dovrebbero condurre un'analisi di mercato completa per comprendere meglio la situazione concorrenziale e il gruppo target. Ciò aiuta a perfezionare il modello di business e a identificare potenziali opportunità e rischi.
Un altro aspetto importante è la creazione di un business plan dettagliato. Dovrebbe contenere informazioni sul prodotto o servizio, sulla strategia di marketing, sulla pianificazione finanziaria e una presentazione chiara degli obiettivi dell'azienda. Un piano aziendale ben ponderato non è importante solo per avere una visione d'insieme, ma può anche rivelarsi utile quando si richiedono finanziamenti o prestiti.
Inoltre, i fondatori dovrebbero informarsi sui requisiti legali. Ciò include, tra le altre cose, la determinazione del capitale sociale e la scelta di un nome aziendale adeguato. Si consiglia di consultare tempestivamente un notaio per predisporre correttamente tutti i documenti necessari alla costituzione.
Infine, è consigliabile creare una rete di contatti, sia tramite mentori, altri imprenditori o professionisti come consulenti fiscali e avvocati. Possono fornire un supporto prezioso e aiutare a evitare le insidie più comuni quando si avvia un'attività.
3.1.1 Redazione dello statuto
La redazione dello statuto è un passaggio fondamentale per la costituzione di una GmbH. Il presente accordo stabilisce le norme e i regolamenti fondamentali della società e disciplina i rapporti tra gli azionisti. Un contratto di società ben redatto dovrebbe contenere, tra le altre cose, informazioni sulla ragione sociale, la sede legale della società, il capitale sociale e la distribuzione delle azioni.
Inoltre, sono importanti le normative relative ai diritti e agli obblighi degli azionisti, alla gestione e ai processi decisionali. Si consiglia di chiedere una consulenza legale per garantire che tutti i requisiti legali siano soddisfatti e che potenziali conflitti siano evitati fin dall'inizio.
Un accordo di partnership chiaro e preciso può non solo evitare incomprensioni, ma anche creare una solida base per la crescita futura dell'azienda. Pertanto, questo passaggio deve essere eseguito con cura e attenzione.
3.1.2 Certificazione notarile
L'autenticazione notarile è un passaggio essenziale nel processo di costituzione di una GmbH. Svolge la funzione di tutela legale e garantisce che tutti gli azionisti comprendano e accettino la dichiarazione costitutiva e lo statuto. Il notaio verifica l'identità dei soci e si assicura che siano rispettati tutti i requisiti legali.
Nell'atto notarile devono essere registrate alcune informazioni, come l'ammontare del capitale sociale, la struttura azionaria e la sede legale della GmbH. Questi dati vengono inseriti nel registro delle imprese, il che è essenziale per l'esistenza giuridica della GmbH.
I costi della certificazione notarile variano a seconda dell'ambito del contratto e del notaio in questione. Si consiglia di informarsi in anticipo sui costi e, se necessario, richiedere più preventivi. Nel complesso, la certificazione notarile costituisce una base importante per il successo della fondazione di un'azienda.
3.2 Registrazione nel registro delle imprese
L'iscrizione nel registro delle imprese è un passaggio fondamentale per la costituzione di una GmbH. Serve a registrare ufficialmente l'azienda e a confermarne l'esistenza giuridica. Per completare la registrazione è necessario preparare alcuni documenti, tra cui lo statuto, l'elenco degli azionisti e la prova del capitale sociale.
Di solito il procedimento inizia con la redazione di un verbale notarile in cui viene registrata la costituzione della GmbH. Questo passaggio è necessario perché la registrazione può essere effettuata solo da un notaio. Successivamente il notaio deposita tutti i documenti necessari presso il registro commerciale competente.
Dopo aver superato con successo l'esame del registro delle imprese, la GmbH viene iscritta nel registro delle imprese. Solitamente ciò avviene entro pochi giorni. Con questa registrazione la GmbH ottiene la sua identità giuridica e può quindi stipulare contratti, emettere fatture e condurre affari.
È importante notare che l'iscrizione nel registro delle imprese contiene anche informazioni pubbliche, come i nomi degli amministratori delegati e la sede legale della società. Pertanto, i fondatori devono assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette per evitare problemi futuri.
4. Opzioni per il finanziamento del capitale sociale
Il finanziamento del capitale sociale è un passaggio cruciale nella costituzione di una GmbH. Esistono diversi modi per reperire il capitale necessario. Uno dei metodi più comuni è l'autofinanziamento, in cui i fondatori investono i propri soldi nell'azienda. Ciò può provenire dai risparmi, dalla vendita di beni o da altre fonti di finanziamento personale.
Un'altra possibilità è il finanziamento esterno tramite prestiti bancari. Le banche spesso offrono prestiti speciali ai fondatori di aziende, che consentono di ottenere il capitale sociale necessario. Tuttavia, per aumentare le possibilità di approvazione sono necessarie garanzie e un buon rating creditizio.
Inoltre, i fondatori possono anche cercare investitori disposti a investire nella società. Ciò può assumere la forma di investimenti, con gli investitori che in cambio ricevono azioni della società. Questa opzione può rivelarsi particolarmente interessante se i fondatori non hanno solo bisogno di capitale, ma vogliono anche beneficiare dell'esperienza e delle reti degli investitori.
Infine, esistono programmi di sostegno e sovvenzioni governative per le start-up. Questi programmi forniscono sostegno finanziario senza obblighi di rimborso e possono rappresentare una preziosa fonte di finanziamento azionario. Gli imprenditori dovrebbero informarsi sui finanziamenti disponibili e verificare se sono idonei a tali programmi.
4.1 Capitale proprio vs. debito
Il capitale proprio e il debito sono due tipologie fondamentali di finanziamento a disposizione delle aziende. Il patrimonio netto si riferisce al capitale conferito dai proprietari o azionisti di una società. Rappresenta un finanziamento a lungo termine ed è generalmente associato a un rischio più elevato perché viene trattato in modo subordinato in caso di insolvenza. Tuttavia, i proprietari traggono vantaggio dagli utili dell'azienda e hanno influenza sulle decisioni.
Il capitale di debito, invece, comprende tutte le risorse finanziarie che un'azienda prende in prestito da creditori esterni, come banche o obbligazionisti. Questa tipologia di finanziamento è spesso associata a obblighi di rimborso e tassi di interesse fissi. Sebbene il debito possa garantire una liquidità più rapida, aumenta anche l'onere finanziario dell'azienda dovuto ai pagamenti regolari.
La scelta tra capitale proprio e debito dipende da diversi fattori, tra cui la strategia aziendale, il profilo di rischio e le attuali condizioni di mercato. Una combinazione equilibrata di entrambi i tipi di finanziamento può spesso rappresentare la soluzione migliore per una crescita sostenibile.
4.2 Finanziamenti e sovvenzioni per i fondatori
I finanziamenti e le sovvenzioni rappresentano un prezioso supporto per i fondatori che desiderano realizzare le loro idee imprenditoriali. In Germania esistono numerosi programmi pensati appositamente per le esigenze delle start-up. Questo sostegno finanziario può essere fornito sia da istituzioni governative che da fondazioni private.
Una delle forme di finanziamento più note è il sussidio per l'avviamento di un'attività imprenditoriale dell'Agenzia per l'impiego, che offre ai disoccupati un sostegno finanziario mentre avviano la propria attività. Inoltre, banche e casse di risparmio mettono a disposizione prestiti a basso tasso di interesse e garanzie per aiutare i fondatori a finanziare i loro progetti.
Inoltre, molti stati federali offrono programmi di finanziamento speciali, pensati appositamente per le esigenze regionali. I fondatori dovrebbero pertanto informarsi in modo esaustivo e, se necessario, chiedere consiglio per trovare il finanziamento più adatto. Per richiedere questi fondi è spesso necessario presentare un piano aziendale dettagliato e la prova degli investimenti pianificati.
Nel complesso, finanziamenti e sovvenzioni possono dare un contributo decisivo al successo di un'azienda e aiutarla a superare gli ostacoli finanziari.
5. Vantaggi della costituzione di una GmbH con capitale sociale
La costituzione di una GmbH (società a responsabilità limitata) offre numerosi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda il capitale sociale. Ecco cinque vantaggi chiave della costituzione di una GmbH con capitale sociale:
In primo luogo, la GmbH tutela il patrimonio personale dei soci. Poiché la responsabilità è limitata al patrimonio della società, in caso di difficoltà finanziarie i creditori non possono accedere al patrimonio privato degli azionisti. Ciò garantisce un livello di sicurezza più elevato per i fondatori.
In secondo luogo, una GmbH conferisce all'azienda un'immagine professionale. Spesso clienti e partner commerciali prendono più seriamente una GmbH rispetto alle ditte individuali o alle società di persone. Ciò può generare migliori opportunità di business e una maggiore fiducia nel marchio.
In terzo luogo, la GmbH consente una strutturazione flessibile del capitale sociale. Il requisito minimo è di 25.000 euro, anche se al momento della costituzione devono essere versati solo 12.500 euro. Questa flessibilità consente ai fondatori di pianificare e utilizzare più facilmente le proprie risorse finanziarie in modo efficiente.
In quarto luogo, gli azionisti possono beneficiare di vantaggi fiscali. Gli utili che restano all'interno della GmbH sono soggetti a un'imposta sulle società inferiore rispetto all'imposta sul reddito delle imprese individuali. Ciò può comportare notevoli risparmi a lungo termine.
Infine, una GmbH offre il vantaggio della facile trasferibilità delle azioni. Gli azionisti possono vendere o trasferire le proprie azioni senza particolari ostacoli burocratici, il che facilita l'ingresso di nuovi investitori e può quindi rafforzare la base finanziaria della società.
5.1 Limitazione di responsabilità e garanzia per gli azionisti
La limitazione della responsabilità è una caratteristica centrale della società a responsabilità limitata (GmbH). Protegge gli azionisti dai rischi finanziari personali, rendendoli responsabili solo con il capitale azionario da loro conferito. Ciò significa che in caso di debiti aziendali o di insolvenza, il patrimonio personale degli azionisti non può generalmente essere utilizzato per saldare tali passività.
Questa sicurezza non solo promuove il rischio imprenditoriale, ma facilita anche la raccolta di capitali, poiché investitori e fondatori si sentono più sicuri quando la loro responsabilità è limitata ai beni dell'azienda. Inoltre, la GmbH crea una netta separazione tra patrimonio privato e aziendale, il che è di grande importanza per molti imprenditori.
Tuttavia, è importante notare che questa limitazione di responsabilità non è assoluta. In alcuni casi, come in caso di grave negligenza o di comportamento doloso, gli azionisti possono comunque essere ritenuti personalmente responsabili. Pertanto, gli amministratori delegati e gli azionisti devono sempre agire in modo responsabile ed essere consapevoli dei loro obblighi legali.
5.2 Vantaggi fiscali della struttura GmbH
La struttura GmbH offre numerosi vantaggi fiscali che risultano di grande interesse per gli imprenditori. Un vantaggio fondamentale è la possibilità di trasferire gli utili. Le GmbH possono distribuire gli utili ai soci sotto forma di dividendi, il che spesso si traduce in un minore onere fiscale, soprattutto se i soci hanno un'aliquota fiscale personale più bassa.
Un altro vantaggio è la limitazione della responsabilità. Gli azionisti rispondono solo con il loro capitale sociale e non con il loro patrimonio privato, il che riduce il rischio finanziario. Inoltre, le spese aziendali come stipendi, affitto o spese di viaggio possono essere dedotte dalle tasse, il che riduce ulteriormente l'onere fiscale.
Inoltre, le GmbH beneficiano dell'imposta sulle società, che attualmente in Germania ammonta al 15%. Rispetto all'imposta sul reddito delle persone fisiche, questo può rappresentare un risparmio significativo. In determinate circostanze è possibile ottimizzare anche l'imposta sulle attività commerciali.
Nel complesso, la struttura GmbH consente una pianificazione fiscale flessibile e vantaggiosa per le aziende e i loro azionisti.
Conclusione: Costituzione di una GmbH con capitale sociale – requisiti minimi e opzioni riassunte.
In sintesi, la costituzione di una GmbH con un capitale sociale di almeno 25.000 euro rappresenta un'opzione interessante per molti imprenditori. I requisiti minimi sono chiaramente definiti e forniscono una solida base per avviare un'attività. La possibilità di versare parzialmente il capitale sociale consente ai fondatori di agire con flessibilità e di pianificare meglio le proprie risorse finanziarie.
La GmbH come forma giuridica offre numerosi vantaggi, tra cui la responsabilità limitata e un'immagine professionale verso l'esterno. Ciò è particolarmente importante per i fondatori che vogliono sopravvivere alla concorrenza. Inoltre, la GmbH offre accesso a diversi programmi di finanziamento e possibilità di finanziamento.
Quando si avvia un'attività, scegliere la strategia giusta può essere fondamentale. I fondatori dovrebbero informarsi in modo esaustivo su tutti i requisiti e, se necessario, chiedere supporto agli esperti. Ciò apre la strada alla costituzione di una GmbH.
Torna all'inizio
FAQ:
1. Quali sono i requisiti minimi per costituire una GmbH?
I requisiti minimi per costituire una GmbH in Germania includono un capitale sociale di almeno 25.000 euro, di cui almeno 12.500 euro devono essere versati in contanti al momento della costituzione. Inoltre, l'accordo di partnership deve essere autenticato da un notaio e devono essere nominati almeno un azionista e un amministratore delegato.
2. Quanto tempo ci vuole per costituire una GmbH?
Il tempo necessario per costituire una GmbH può variare, ma solitamente va da pochi giorni a diverse settimane. Il termine dipende da vari fattori, come la preparazione dei documenti necessari, la disponibilità dell'incarico notarile e l'iscrizione nel registro delle imprese.
3. Quali costi sono associati alla costituzione di una GmbH?
I costi per la costituzione di una GmbH sono costituiti da diverse voci: spese notarili per la notarizzazione dello statuto, spese per l'iscrizione nel registro delle imprese ed eventuali costi di consulenza (ad esempio da parte di consulenti fiscali o avvocati). In totale, questi costi possono ammontare da diverse centinaia a più di mille euro.
4. Posso costituire una GmbH da solo?
Sì, è possibile costituire una GmbH come persona fisica; In questo caso si parla di GmbH costituita da una sola persona. In questo caso, tutti i diritti e gli obblighi degli azionisti sono concentrati sul singolo fondatore, il che semplifica il processo.
5. Quali vantaggi offre una GmbH rispetto ad altri tipi di società?
Una GmbH offre diversi vantaggi: risponde solo con il patrimonio aziendale e protegge così il patrimonio privato dei soci da rivendicazioni di terzi. Inoltre, la sua forma giuridica conferisce un elevato grado di professionalità e credibilità ai partner commerciali e ai clienti.
6. Cosa succede al capitale sociale dopo la fondazione della società?
Il capitale sociale è a disposizione della GmbH e può essere utilizzato per scopi operativi, come investimenti o costi operativi. Tuttavia, per mantenere la limitazione di responsabilità, deve essere disponibile in ogni momento nella quantità specificata.
7. Come posso registrarmi presso l'ufficio delle imposte dopo la fondazione della società?
Dopo la sua costituzione, la GmbH deve essere registrata presso l'ufficio delle imposte competente. Di solito ciò avviene presentando un questionario di registrazione fiscale e altri documenti pertinenti, come lo statuto e l'estratto del registro commerciale.
8. Quali obblighi ha una GmbH dopo la sua costituzione?
Dopo la sua costituzione, una GmbH deve adempiere a diversi obblighi: tra questi rientrano, tra l'altro, la corretta tenuta della contabilità, la redazione dei bilanci annuali e il pagamento delle imposte (ad esempio l'imposta sulle società) e dei contributi previdenziali per i dipendenti.