Introduzione
Fondare una startup è un processo entusiasmante e impegnativo che comporta numerose decisioni. Una delle domande più importanti che i fondatori devono porsi è quale sia la forma giuridica più adatta per la loro azienda. In particolare, la scelta tra una società a responsabilità limitata (GmbH) e una società imprenditoriale (UG) può essere decisiva per il successo futuro.
Entrambe le forme giuridiche presentano vantaggi e sfide differenti che è necessario considerare. Mentre la GmbH è una forma societaria consolidata e rispettata, la UG si distingue per i costi di costituzione più bassi e le più semplici opzioni di ingresso. Tali differenze possono avere implicazioni significative in termini di responsabilità, opzioni di finanziamento e considerazioni fiscali.
In questo articolo evidenzieremo le caratteristiche principali di entrambe le forme giuridiche e ti aiuteremo a prendere una decisione informata. Discuteremo fattori importanti come il capitale sociale richiesto, le questioni di responsabilità e i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione. Ciò significa che sei ben preparato per avviare la tua attività.
Costituzione di una GmbH: di cosa si tratta?
Con la costituzione di una GmbH si intende il processo di costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH), una delle forme giuridiche aziendali più diffuse in Germania. Una GmbH è una persona giuridica che può stipulare autonomamente contratti e intentare o essere citata in giudizio. Gli azionisti rispondono solo del capitale conferito, il che riduce notevolmente il rischio personale rispetto ad altre forme di impresa, come le ditte individuali.
Per costituire una GmbH sono necessari diversi passaggi. Per prima cosa, i soci devono redigere un contratto di società e farlo autenticare da un notaio. Successivamente l'azienda viene iscritta nel registro delle imprese, il che stabilisce l'esistenza giuridica della GmbH. Inoltre, è richiesto un capitale sociale minimo di 25.000 euro e per la costituzione della società devono essere versati almeno 12.500 euro.
La GmbH offre numerosi vantaggi, tra cui un'elevata flessibilità nella configurazione della gestione aziendale e una netta separazione tra patrimonio privato e aziendale. Ciò li rende particolarmente interessanti per fondatori e imprenditori che cercano un certo livello di sicurezza e professionalità.
Vantaggi della fondazione di una GmbH
La costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) offre numerosi vantaggi per imprenditori e fondatori. Uno dei maggiori vantaggi è la limitazione della responsabilità. Di norma, i soci di una GmbH rispondono solo del capitale conferito, il che significa che il loro patrimonio personale è tutelato in caso di debiti aziendali. Ciò crea un livello più elevato di sicurezza e fiducia per i fondatori, soprattutto quando si addentrano in aree aziendali rischiose.
Un ulteriore vantaggio della costituzione di una GmbH è l'aumento di credibilità nei confronti di clienti, fornitori e partner commerciali. Una GmbH è spesso considerata più professionale e stabile rispetto alle ditte individuali o alle società di persone. Questa percezione può aiutare ad attrarre nuovi clienti e a costruire relazioni commerciali.
Inoltre, la GmbH consente una configurazione flessibile della struttura aziendale. Gli azionisti possono detenere azioni diverse e quindi influenzare il processo decisionale all'interno dell'azienda. Anche la possibilità di acquisire nuovi azionisti o di vendere azioni offre vantaggi strategici.
Anche gli aspetti fiscali non vanno trascurati. Una GmbH è soggetta all'imposta sulle società, che in molti casi può essere più favorevole dell'imposta sul reddito di un'impresa individuale. Inoltre, molte spese aziendali possono essere dedotte dalle tasse, il che può ridurre ulteriormente l'onere fiscale.
Nel complesso, la costituzione di una GmbH offre numerosi vantaggi, tra cui responsabilità limitata, credibilità, flessibilità strutturale e vantaggi fiscali. Questi aspetti rendono la GmbH una scelta interessante per molti fondatori e imprenditori.
Limitazione di responsabilità per la GmbH
La responsabilità limitata è una delle caratteristiche centrali di una società a responsabilità limitata (GmbH). In questa forma societaria, i soci rispondono di norma solo con il capitale conferito nella GmbH. Ciò significa che in caso di debiti aziendali, il patrimonio privato degli azionisti non può essere utilizzato per saldare le passività. Questa norma tutela le finanze personali degli azionisti e riduce al minimo i rischi per gli investitori.
Tuttavia, esistono anche delle eccezioni a questa limitazione di responsabilità. In determinate circostanze, gli azionisti possono essere ritenuti personalmente responsabili, ad esempio in caso di grave negligenza o di comportamento doloso. Inoltre, la limitazione della responsabilità può essere compromessa da risorse di capitale insufficienti o dal mancato rispetto delle disposizioni di legge.
È quindi importante che i fondatori siano a conoscenza del quadro giuridico e degli obblighi di una GmbH, per garantire la piena tutela della responsabilità limitata. Una pianificazione e una consulenza attente sono essenziali per ridurre al minimo i potenziali rischi e creare solide basi per l'azienda.
Aspetti fiscali della costituzione di una GmbH
La costituzione di una GmbH comporta diversi aspetti fiscali che i fondatori devono prendere in considerazione. Innanzitutto la GmbH è una persona giuridica indipendente, il che significa che è responsabile delle proprie imposte. Tra queste rientrano l'imposta sulle società, l'imposta sulle attività commerciali e l'imposta sulle vendite.
L'aliquota dell'imposta sulle società è attualmente del 15% sull'utile della GmbH. A ciò si aggiunge un'imposta di solidarietà del 5,5% sull'imposta sulle società. L'imposta sulle attività commerciali varia a seconda del comune e può variare dal 7% al 17%. Questa imposta viene riscossa sul reddito d'impresa.
Un altro punto importante riguarda le possibilità di pianificazione fiscale. Ad esempio, i fondatori possono richiedere il rimborso delle spese aziendali per ridurre il loro carico fiscale. Tra queste rientrano le spese per le forniture d'ufficio, l'affitto e gli stipendi.
Inoltre, gli azionisti devono essere consapevoli del fatto che devono pagare le imposte sulle plusvalenze sulle distribuzioni della GmbH. Si consiglia pertanto di consultare tempestivamente un consulente fiscale per tenere sotto controllo tutti gli obblighi fiscali e le possibilità di ottimizzazione.
UG o GmbH: le differenze a colpo d'occhio
Per i fondatori è fondamentale scegliere la forma giuridica giusta. In Germania, due società molto diffuse sono la Unternehmergesellschaft (UG) e la Gesellschaft mit beschränkter Haftung (GmbH), ma differiscono per diversi aspetti.
Una differenza fondamentale sta nel capitale sociale. Una UG può essere fondata con un capitale sociale minimo di 1 euro, mentre una GmbH richiede un capitale sociale minimo di 25.000 euro. Ciò rende l'UG particolarmente interessante per i fondatori con capitale limitato.
Un altro punto importante è la responsabilità. Entrambe le forme giuridiche offrono il vantaggio della responsabilità limitata, il che significa che il patrimonio personale dei soci è protetto in caso di insolvenza. Tuttavia, i fondatori di una UG devono assicurarsi che una parte degli utili venga accantonata come riserva per aumentare il capitale sociale a 25.000 euro e poter così trasformarla in una GmbH.
Per quanto riguarda i costi di avviamento, questi sono spesso inferiori per una UG perché è richiesto meno capitale. Tuttavia, i fondatori dovrebbero considerare anche i costi correnti e gli aspetti fiscali, poiché questi possono variare a seconda delle dimensioni dell'azienda.
Riassumendo, sia la UG che la GmbH presentano vantaggi e svantaggi. La decisione dovrebbe basarsi sulle esigenze e sugli obiettivi individuali dell'azienda.
Cos'è una UG (società a responsabilità limitata)?
Una UG (società a responsabilità limitata) è una forma particolare di società in Germania, caratterizzata dalla responsabilità limitata. Spesso viene definita una "mini-GmbH" ed è particolarmente adatta ai fondatori che desiderano avviare un'azienda con un capitale ridotto. Il capitale sociale minimo è di solo 1 euro, il che rende la costituzione di una UG notevolmente più semplice rispetto a una GmbH.
La UG risponde solo con il patrimonio sociale, il che significa che il patrimonio personale dei soci è tutelato in caso di passività della società. Ciò rende l'UG un'opzione interessante per molte start-up e piccole imprese.
Per costituire una UG è necessario soddisfare determinati requisiti legali, tra cui la redazione di un contratto di società e l'iscrizione nel registro delle imprese. È importante anche costituire delle riserve per aumentare il capitale sociale a 25.000 euro e trasformarlo così in una GmbH.
Nel complesso, la UG (responsabilità limitata) offre agli imprenditori un modo flessibile e sicuro per implementare le loro idee imprenditoriali, riducendo al minimo il rischio di responsabilità personale.
Vantaggi della fondazione di una UG
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) offre numerosi vantaggi che la rendono un'opzione interessante per i fondatori. Un vantaggio fondamentale è la limitazione della responsabilità. A differenza delle ditte individuali o delle società di persone, i soci di una UG rispondono solo con il patrimonio aziendale e non con il loro patrimonio privato. Ciò protegge la proprietà personale dei fondatori in caso di difficoltà finanziarie.
Un altro vantaggio è il basso capitale sociale richiesto per la costituzione. Mentre una GmbH richiede un capitale sociale minimo di 25.000 euro, una UG può essere fondata con un capitale di un solo euro. Ciò consente anche alle piccole start-up di creare una struttura giuridica in modo rapido e semplice.
Inoltre, l'UG offre un elevato grado di flessibilità nella gestione aziendale. I soci possono specificare singole disposizioni nel contratto di società, consentendo così un adattamento a esigenze e requisiti specifici. Un aspetto positivo è anche la possibilità di trasformarsi in una GmbH una volta raggiunto il capitale sociale richiesto, poiché in questo modo si tiene conto del potenziale di crescita dell'azienda.
Inoltre, la forma giuridica ufficiale della UG rafforza la fiducia dei partner commerciali e dei clienti. Un'azienda registrata trasmette professionalità e serietà, caratteristiche che possono essere particolarmente importanti per le aziende giovani.
Nel complesso, la costituzione di una UG offre molti vantaggi, tra cui responsabilità limitata, basso capitale sociale e flessibilità nella gestione aziendale, rendendola una scelta ideale per molti fondatori.
Svantaggi della UG rispetto alla GmbH
Negli ultimi anni, la Unternehmergesellschaft (UG) ha guadagnato popolarità, soprattutto tra i fondatori che desiderano iniziare con un capitale ridotto. Tuttavia, rispetto alla società a responsabilità limitata (GmbH), la UG presenta alcuni svantaggi che i potenziali fondatori dovrebbero prendere in considerazione.
Uno svantaggio importante dell'UG è l'obbligo di creare riserve. Mentre una GmbH deve disporre fin dall'inizio di un capitale minimo di 25.000 euro, una UG può essere fondata con un capitale sociale di appena 1 euro. Tuttavia, il 25% dell'utile annuale deve essere accantonato come riserva finché il capitale sociale non raggiunge i 25.000 euro. Ciò può rappresentare un onere finanziario per le giovani aziende.
Un altro svantaggio è la percezione sul mercato. Spesso la UG è considerata meno affidabile della GmbH, il che può avere un impatto negativo sulla fiducia dei clienti e dei partner commerciali. Molte aziende preferiscono collaborare con una GmbH perché è considerata più stabile e affidabile.
Inoltre, i costi di fondazione e di gestione di una UG sono spesso più elevati in relazione al basso capitale sociale. Le spese notarili e le spese per le registrazioni nel registro commerciale possono rapidamente esaurire una parte significativa del capitale.
Infine, bisogna considerare anche gli aspetti fiscali: una UG è soggetta alle stesse norme fiscali di una GmbH, ma la distribuzione degli utili può risultare più complicata a causa dell'obbligo di costituzione di riserve.
Costituzione di una GmbH: il processo passo dopo passo
La costituzione di una GmbH (società a responsabilità limitata) è un passo popolare per molti imprenditori in Germania. Il procedimento può sembrare complesso, ma con istruzioni chiare e dettagliate diventa molto più semplice.
Il primo passo per costituire una GmbH è la redazione di un contratto di società. Il presente contratto regola i processi interni della società e deve essere sottoscritto da tutti i soci. Si consiglia di chiedere una consulenza legale per garantire che tutte le questioni rilevanti vengano prese in considerazione.
Nella fase successiva, gli azionisti devono aumentare il capitale sociale. Per una GmbH il capitale sociale minimo è di 25.000 euro, di cui almeno la metà deve essere versata al momento della costituzione. Può trattarsi di denaro contante o di beni.
Una volta redatto l'atto costitutivo e versato il capitale sociale, il contratto viene rogato da un notaio. Un notaio convalida le firme e verifica che siano rispettati tutti i requisiti legali.
Dopo l'autenticazione notarile, la GmbH deve essere iscritta nel registro delle imprese. Per fare ciò, bisogna presentare l'accordo di partenariato autenticato dal notaio e gli altri documenti richiesti al tribunale locale competente. L'iscrizione nel registro delle imprese è fondamentale, perché solo allora la GmbH viene ufficialmente costituita.
Un altro passaggio importante è la registrazione presso l'ufficio delle imposte. La GmbH riceve un numero di codice fiscale e potrebbe dover ottenere anche un numero di identificazione IVA.
Infine, i fondatori dovrebbero anche considerare altri obblighi legali, come l'apertura di un conto aziendale e, se necessario, la stipula di un'assicurazione. Con questi passaggi hai fondato con successo la tua GmbH e ora puoi sviluppare e far crescere la tua attività.
Preparazione per la costituzione di una GmbH
Prepararsi alla costituzione di una GmbH è un passo cruciale per ogni imprenditore. Per prima cosa dovresti informarti sui requisiti di base e sul quadro giuridico. Ciò include la stesura di un contratto di partnership che definisca la struttura e i regolamenti della vostra GmbH.
Un altro punto importante è la scelta del nome dell'azienda, che deve essere unico e non fuorviante. Inoltre, è necessario raccogliere un capitale sociale di almeno 25.000 euro, di cui almeno 12.500 euro devono essere versati al momento della costituzione.
Inoltre, è consigliabile consultare un consulente fiscale o un avvocato per assicurarsi che tutti gli aspetti legali siano implementati correttamente. Un'analisi di mercato completa può anche aiutarti a perfezionare la tua idea imprenditoriale e a individuare tempestivamente i potenziali rischi.
Una volta completati tutti i preparativi, è possibile incaricare un notaio di redigere l'atto costitutivo e successivamente far registrare la propria GmbH nel registro delle imprese. Un'attenta pianificazione durante questa fase getta le basi per il successo a lungo termine della tua attività.
Documenti necessari per la fondazione della GmbH
La costituzione di una GmbH presuppone la redazione di determinati documenti per soddisfare i requisiti di legge. Innanzitutto è necessario l'atto costitutivo, noto anche come statuto. Qui vengono regolate le disposizioni fondamentali della GmbH, come la denominazione sociale, la sede legale della società e il capitale sociale.
Un altro documento importante è l'elenco degli azionisti. Devono essere presenti tutti gli azionisti con i loro dati personali e la rispettiva quota di capitale sociale. Inoltre è richiesta la prova del versamento del capitale sociale. Devono essere forniti almeno 25.000 euro in denaro o come contributo in natura.
Sarà inoltre necessaria la prova dell'apertura di un conto commerciale intestato alla GmbH, sul quale verrà versato il capitale sociale. È inoltre essenziale la conferma da parte di un notaio dell’avvenuta autentica del contratto di società.
Infine, bisogna occuparsi della registrazione presso il registro delle imprese, per la quale sono richiesti moduli e informazioni specifici. La preparazione attenta di questi documenti è fondamentale per la corretta costituzione della vostra GmbH.
Processo di fondazione e costi della GmbH
La costituzione di una GmbH (società a responsabilità limitata) è un passo popolare per molti imprenditori in Germania. Il processo inizia con la stesura di un contratto di partnership che stabilisce le regole fondamentali e le strutture della GmbH. Questo contratto deve essere autenticato da un notaio, il che comporta costi aggiuntivi.
Una componente essenziale del processo di fondazione è il capitale sociale. Per una GmbH il capitale sociale minimo è di 25.000 euro, di cui almeno la metà (12.500 euro) deve essere versata al momento della costituzione. Questo deposito può essere effettuato su un conto aziendale che deve essere aperto prima della registrazione.
Dopo la convalida dell'atto costitutivo e il versamento del capitale sociale, la società viene iscritta nel registro delle imprese. Sono previste anche delle commissioni, che possono variare a seconda dello Stato. L'iscrizione nel registro delle imprese è fondamentale perché attesta l'esistenza giuridica della GmbH.
Oltre ai costi sopra menzionati, i fondatori dovrebbero anche considerare le spese di un consulente fiscale o di un avvocato per garantire che tutti i requisiti legali siano soddisfatti e che non si verifichino errori nel processo di costituzione.
Complessivamente, i costi per la costituzione di una GmbH possono variare tra 1.000 e 2.500 euro, a seconda delle circostanze individuali e del fornitore di servizi scelto. Si consiglia di informarsi in anticipo sui costi esatti che verranno addebitati e, se necessario, richiedere un preventivo.
Domande frequenti sulla costituzione di GmbH e UG
La costituzione di una GmbH o di una UG solleva spesso molti interrogativi. Una delle domande più frequenti è: quali sono le differenze tra una GmbH e una UG? La GmbH (società a responsabilità limitata) richiede un capitale minimo di 25.000 euro, mentre la UG (società imprenditoriale) può essere fondata anche con un solo euro. Ciò rende l'UG particolarmente interessante per i fondatori con un capitale iniziale ridotto.
Un'altra domanda frequente riguarda la responsabilità. Sia nella GmbH che nella UG la responsabilità è limitata al patrimonio aziendale, il che significa che in caso di debiti il patrimonio personale dei soci non è a rischio.
Molti fondatori si chiedono anche quanto tempo richieda il processo di fondazione. Di norma, una GmbH o una UG può essere costituita nel giro di poche settimane, a condizione che tutti i documenti richiesti siano presentati in modo completo e corretto.
Inoltre, molte persone si chiedono quali siano i costi di gestione. Entrambe le forme giuridiche comportano costi di contabilità, consulenza fiscale e, se applicabili, spese notarili. È importante includere questi fattori nella pianificazione.
In conclusione, è consigliabile informarsi in modo esaustivo prima di avviare un'attività e, se necessario, chiedere una consulenza legale per scegliere la forma giuridica più adatta alla propria azienda.
Quando conviene scegliere una GmbH?
Per molti imprenditori la decisione di costituire una GmbH (società a responsabilità limitata) può essere di grande importanza. Una GmbH offre il vantaggio della responsabilità limitata, il che significa che il patrimonio personale dei soci è protetto in caso di debiti aziendali. Ciò è particolarmente importante quando sono coinvolti investimenti o rischi elevati.
Un altro motivo per scegliere una GmbH è la possibilità di reperire facilmente capitali. Una GmbH può ottenere prestiti e attrarre investitori più facilmente perché è considerata una forma giuridica affidabile. Inoltre, gli azionisti possono vendere le proprie azioni o accettare nuovi azionisti, il che aumenta la flessibilità.
Inoltre, la GmbH è la scelta adatta per le aziende con più azionisti. Permette una chiara regolamentazione delle responsabilità e dei processi decisionali all'interno dell'azienda. Se state pensando di avviare un'azienda più grande o se già operate in un simile contesto, la GmbH potrebbe essere la scelta giusta per voi.
Quando l'UG è la scelta migliore?
La Unternehmergesellschaft (UG) è spesso la scelta migliore per i fondatori che desiderano iniziare con un capitale ridotto. Consente una limitazione di responsabilità simile a quella della GmbH, ma richiede solo un capitale sociale minimo di un euro. Ciò li rende particolarmente interessanti per le start-up e le piccole imprese che inizialmente non dispongono di grandi risorse finanziarie.
Un altro vantaggio dell'UG è la sua facilità di istituzione. Le formalità sono meno complesse rispetto a quelle di una GmbH, il che velocizza il processo di costituzione. Inoltre, i fondatori possono risparmiare rapidamente capitale grazie alla possibilità di creare riserve per aumentare il capitale sociale a 25.000 euro e trasformarlo in una GmbH.
Per molti lavoratori autonomi, l'UG offre anche vantaggi fiscali, perché è considerata una persona giuridica e può quindi beneficiare di determinati incentivi fiscali. Nel complesso, l'UG è una soluzione flessibile e conveniente per gli imprenditori che desiderano realizzare la propria idea imprenditoriale senza elevati investimenti iniziali.
Conclusione: quale forma giuridica scegliere per la tua start-up? GmbH o UG?
Scegliere la forma giuridica giusta per la tua start-up è una decisione cruciale che può avere effetti a lungo termine sulla tua attività. Sia la GmbH che la UG presentano vantaggi e sfide che è opportuno considerare attentamente.
In Germania la GmbH è considerata la forma giuridica consolidata e offre il vantaggio di essere molto apprezzata dai partner commerciali e dalle banche. Richiede però un capitale sociale più elevato, pari a 25.000 euro, il che può rappresentare un ostacolo per molti fondatori.
Al contrario, la UG (società a responsabilità limitata) consente di fondare una società con un capitale inferiore, pari a un solo euro. Ciò li rende particolarmente interessanti per i fondatori con risorse finanziarie limitate. Tuttavia, comporta anche alcune restrizioni, come l'accumulo di riserve per la successiva trasformazione in una GmbH.
In definitiva, la decisione tra una GmbH e una UG dipende da vari fattori, tra cui le possibilità finanziarie, gli obiettivi a lungo termine e la natura del modello aziendale. Una consulenza approfondita da parte di esperti può aiutarti a fare la scelta migliore e a gettare le basi per il successo della tua startup.
Torna all'inizio
FAQ:
1. Quali sono le principali differenze tra una GmbH e una UG?
Le principali differenze tra una GmbH (società a responsabilità limitata) e una UG (società imprenditoriale) risiedono nell'ammontare del capitale iniziale e nelle condizioni di responsabilità. Una GmbH richiede un capitale minimo di 25.000 euro, mentre una UG può essere fondata con un capitale di appena 1 euro. Tuttavia, fino al raggiungimento del capitale sociale di 25.000 euro, la UG è tenuta a accantonare una parte dei suoi utili come riserva, per potersi poi trasformare in una GmbH.
2. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della fondazione di una UG?
I vantaggi della fondazione di una UG sono i costi contenuti e la facilità di costituzione, poiché è richiesto solo un euro di capitale sociale. Offre inoltre agli azionisti una limitazione della responsabilità nei confronti dei beni della società. Uno svantaggio, tuttavia, è che la UG è legalmente obbligata a creare riserve, il che può limitare la distribuzione degli utili agli azionisti.
3. Quanto tempo ci vuole per costituire una GmbH o una UG?
La durata della costituzione dipende da diversi fattori, come la completezza dei documenti e i tempi di lavorazione presso il notaio e il registro commerciale. Di norma, la costituzione di una GmbH o di una UG può essere completata nel giro di poche settimane, se vengono forniti tutti i documenti necessari.
4. È possibile la conversione da UG a GmbH?
Sì, è possibile trasformare una UG in una GmbH. Di solito ciò avviene aumentando il capitale sociale ad almeno 25.000 euro e adeguando lo statuto ai requisiti di legge per una GmbH.
5. Quali aspetti fiscali dovrei considerare nella scelta tra una GmbH e una UG?
Sia la GmbH che la UG sono soggette all'imposta sulle società e all'imposta sulle attività commerciali sui loro utili. Non ci sono differenze significative nella tassazione delle due forme giuridiche; Tuttavia, i fondatori devono essere consapevoli che profitti più elevati possono offrire altri vantaggi fiscali per una GmbH.
6. Posso costituire una GmbH o una UG da solo?
Sì, sia una GmbH che una UG possono essere costituite come società unipersonale. In questo caso, l'unico azionista diventa anche amministratore delegato e quindi si assume tutti i diritti e gli obblighi della società.
7. Quali sono gli obblighi legali a cui sono soggetto dopo la fondazione dell'azienda?
Dopo la loro costituzione, sia le GmbH che le UG devono ottemperare a vari obblighi di legge, tra cui una corretta contabilità, dichiarazioni fiscali periodiche e bilanci annuali. Inoltre, le modifiche nella cerchia dei soci o nell'oggetto sociale devono essere inserite nel registro delle imprese.
8. Quali sono i costi per costituire un'azienda?
I costi di costituzione di un'azienda variano a seconda della forma giuridica e dell'ambito del processo di costituzione aziendale. Entrambe le forme prevedono spese notarili per l'accordo di società e spese per il registro commerciale; A ciò si possono aggiungere i costi di consulenza di consulenti fiscali o avvocati.