Introduzione
La costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) in Germania rappresenta un passo importante per molti imprenditori e fondatori. La GmbH offre numerosi vantaggi, tra cui una netta separazione tra patrimonio privato e aziendale e una responsabilità limitata per i soci. In questo articolo vengono spiegati in dettaglio i requisiti legali e i passaggi necessari per costituire una GmbH. Vengono esaminati i documenti necessari, il processo di fondazione e le norme di legge che devono essere rispettate. L'obiettivo è quello di fornire ai potenziali imprenditori una panoramica completa delle sfide e delle opportunità legate alla fondazione di una GmbH.
Cos'è una GmbH?
La GmbH, ovvero la società a responsabilità limitata, è una delle forme societarie più diffuse in Germania. Offre agli imprenditori la possibilità di limitare la propria responsabilità sul patrimonio aziendale, il che significa che il patrimonio privato è protetto in caso di debiti aziendali. Questa forma giuridica è particolarmente adatta alle piccole e medie imprese e alle start-up.
Per costituire una GmbH è necessario un capitale minimo di 25.000 euro, di cui almeno la metà deve essere versata come capitale sociale al momento della registrazione. La GmbH viene fondata da uno o più soci e necessita di un contratto di società che stabilisca i regolamenti interni.
Un ulteriore vantaggio della GmbH è la struttura gestionale flessibile. Gli azionisti possono nominare amministratori delegati per gestire la società e prendere decisioni. Inoltre, una GmbH è soggetta a determinate disposizioni di legge e deve redigere regolarmente bilanci annuali.
Nel complesso, la GmbH offre un'interessante combinazione di responsabilità limitata e gestione aziendale flessibile, rendendola la scelta preferita da molti imprenditori.
Vantaggi della fondazione di una GmbH
La costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) offre numerosi vantaggi che la rendono una forma giuridica popolare tra gli imprenditori in Germania. Uno dei maggiori vantaggi è la limitazione della responsabilità. Gli azionisti rispondono solo con il capitale conferito e non con il loro patrimonio personale. Ciò protegge la proprietà personale dei fondatori in caso di difficoltà finanziarie o controversie legali.
Un ulteriore vantaggio è l'elevato grado di accettazione e serietà di cui gode una GmbH presso i partner commerciali e le banche. La forma giuridica trasmette fiducia e professionalità, il che è particolarmente importante per le start-up che vogliono affermarsi sul mercato.
La GmbH consente inoltre una configurazione flessibile della struttura aziendale. Possono essere coinvolti più azionisti, il che facilita l'accesso al capitale. Inoltre, gli utili possono essere distribuiti in modo flessibile, il che risulta interessante per molti imprenditori.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di ottimizzazione fiscale. Le GmbH sono soggette alla normativa fiscale sulle società, che in molti casi può comportare un onere fiscale inferiore rispetto ad altri tipi di società.
In sintesi, la costituzione di una GmbH offre vantaggi sia legali che economici che la rendono un'ottima scelta per molti imprenditori.
Requisiti legali per la costituzione di una GmbH
La costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) in Germania è un passo importante per gli imprenditori che desiderano realizzare professionalmente la propria idea imprenditoriale. Per costituire con successo una GmbH è necessario soddisfare diversi requisiti legali.
Innanzitutto è necessario redigere un contratto di partenariato. Il presente contratto regola i processi interni della GmbH e deve essere autenticato da un notaio. L'atto costitutivo deve contenere informazioni sulla ragione sociale, la sede legale della società, lo scopo e il capitale sociale. Il capitale sociale minimo per una GmbH è di 25.000 euro, di cui almeno la metà deve essere versata al momento della costituzione.
Un altro passo importante è l'iscrizione della GmbH nel registro delle imprese. Questa registrazione viene effettuata dal notaio e deve contenere tutte le informazioni rilevanti sulla GmbH. Dopo la registrazione, la GmbH acquisisce capacità giuridica e può ufficialmente svolgere la propria attività.
Inoltre bisogna tenere conto degli aspetti fiscali. La GmbH deve registrarsi presso l'ufficio delle imposte e richiedere un numero di codice fiscale. Inoltre, è tenuta a presentare regolarmente le dichiarazioni dei redditi e a pagare l'imposta sulle società e l'imposta sulle attività commerciali.
Un altro aspetto giuridico riguarda la responsabilità dei soci. In una GmbH i soci rispondono solo fino a concorrenza del loro conferimento nel capitale sociale, il che rappresenta un'importante tutela del patrimonio personale.
Nel complesso, la costituzione di una GmbH richiede un'attenta pianificazione e il rispetto di tutti i requisiti di legge. Una consulenza professionale può aiutare a evitare potenziali insidie e a garantire che il processo di avvio proceda senza intoppi.
Azionisti e amministratori delegati
In una GmbH (società a responsabilità limitata), i soci e gli amministratori delegati svolgono un ruolo centrale. Gli azionisti sono i proprietari della società e forniscono il capitale necessario. Influenzano decisioni importanti come l'elezione dell'amministratore delegato, l'approvazione dei bilanci annuali e le modifiche dello statuto.
L'amministratore delegato, invece, è responsabile della gestione operativa della GmbH. Gestisce gli affari per conto dell'azienda e la rappresenta all'esterno. Ha sia la responsabilità legale che quella economica. L'amministratore delegato deve garantire il rispetto di tutti gli obblighi di legge e contribuire così alla stabilità dell'azienda.
È importante notare che gli azionisti non sono automaticamente amministratori delegati. In molti casi, un azionista può anche essere un amministratore delegato, ma può anche nominare persone esterne per ricoprire questa posizione. Questa separazione può offrire vantaggi strategici poiché consente di integrare prospettive e competenze diverse nella gestione.
In sintesi, sia gli azionisti che gli amministratori delegati sono determinanti per il successo di una GmbH. I loro ruoli si completano a vicenda e contribuiscono alla gestione efficiente dell'azienda.
Capitale sociale e obblighi di conferimento
Il capitale sociale è una componente centrale per la costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) in Germania. Si tratta del capitale che i soci devono conferire alla GmbH al momento della sua fondazione. Il capitale sociale minimo per una GmbH è di 25.000 euro, di cui almeno la metà, ovvero 12.500 euro, deve essere versata su un conto commerciale prima della registrazione della società.
Gli obblighi di conferimento sono regolati in modo chiaro: ogni socio deve versare integralmente il proprio conferimento prima che la GmbH venga iscritta nel registro delle imprese. Ciò serve non solo a proteggere i creditori, ma anche a creare una solida base finanziaria per l'azienda. I depositi possono essere effettuati sotto forma di denaro o di beni, anche se i beni richiedono una valutazione speciale.
È importante notare che il mancato pagamento dei depositi può comportare conseguenze legali. Gli azionisti sono personalmente responsabili dei loro contributi non versati e possono essere chiamati a pagarli. Pertanto, i fondatori devono pianificare attentamente e assicurarsi di poter reperire i fondi necessari.
Creare un accordo di partnership
L'atto costitutivo è un documento fondamentale per la fondazione di una società, in particolare di una GmbH o di una UG (società a responsabilità limitata). Regolamenta il quadro normativo e la cooperazione tra gli azionisti. Un accordo di partenariato ben redatto garantisce che tutte le parti coinvolte abbiano una chiara comprensione dei propri diritti e obblighi.
Un contratto di partnership dovrebbe contenere almeno i seguenti punti: la denominazione e la sede legale della società, l'oggetto sociale, il capitale sociale e le norme sulla gestione e la rappresentanza. Di grande importanza sono inoltre le disposizioni relative all’assemblea degli azionisti, al diritto di voto e alla distribuzione degli utili.
Quando si redige un contratto di partnership, è consigliabile chiedere una consulenza legale. Un avvocato può aiutare a valutare tutti gli aspetti rilevanti e a chiarire in anticipo eventuali conflitti tra gli azionisti. Dovrebbero essere prese in considerazione anche disposizioni particolari, come clausole di non concorrenza o accordi di buonuscita.
Un altro aspetto importante è la certificazione notarile dell'atto costitutivo. In Germania, questo è un requisito di legge per determinati tipi di società. Il notaio verifica che il contratto sia giuridicamente valido e che tutti i requisiti di legge siano soddisfatti.
In sintesi, un accordo di partnership redatto con cura costituisce una solida base per una cooperazione di successo all'interno di un'azienda. Aiuta ad evitare malintesi e fornisce chiarezza su questioni importanti.
Contenuto del contratto di partenariato
L'atto costitutivo è il documento centrale di una GmbH e stabilisce le regole fondamentali della società. Regolamenta i diritti e gli obblighi degli azionisti, nonché la struttura e l'organizzazione della società. I contenuti essenziali includono la ragione sociale, la sede legale, l'oggetto sociale, nonché il capitale sociale e i conferimenti dei soci.
Un altro punto importante dello statuto sono le disposizioni sulla gestione e sulla rappresentanza. In questo modo si stabilisce chi è autorizzato ad agire per conto della GmbH e quali processi decisionali devono essere seguiti. Possono essere inoltre incluse le norme relative alle assemblee degli azionisti, alle procedure di voto e alla distribuzione degli utili.
Lo statuto può contenere anche disposizioni speciali, come diritti di prelazione o disposizioni per il trasferimento delle azioni. È importante che tutti gli azionisti esaminino attentamente l'accordo e, se necessario, richiedano una consulenza legale per garantire che i loro interessi siano adeguatamente presi in considerazione.
Un contratto di partnership ben redatto contribuisce in modo significativo al buon funzionamento dell'azienda e può prevenire futuri conflitti tra i soci.
Certificazione notarile della fondazione
La certificazione notarile della costituzione di un'azienda è un passaggio fondamentale per la costituzione di una GmbH in Germania. Serve a stabilire la base giuridica della società e a garantire che tutti i requisiti di legge siano soddisfatti. Durante questa procedura, il contratto di società, che regola i diritti e gli obblighi dei soci, viene redatto e certificato da un notaio.
La certificazione notarile non solo garantisce certezza giuridica, ma tutela anche gli interessi di tutte le parti coinvolte. Il notaio verifica la correttezza giuridica del contratto di società e chiarisce eventuali dubbi dei soci. Si assicura inoltre che tutte le informazioni necessarie siano correttamente documentate.
Dopo l'autenticazione notarile, la GmbH deve essere iscritta nel registro delle imprese, il che rappresenta un altro passaggio importante nel processo di costituzione. La certificazione notarile è quindi una parte indispensabile della costituzione di una società e contribuisce alla trasparenza e all'affidabilità nella vita aziendale.
Registrazione dell'impresa e iscrizione nel registro commerciale
Registrare un'impresa è il primo passo per chiunque voglia avviare un'attività in Germania. Viene effettuato presso l'ufficio commerciale competente ed è necessario per creare una base giuridica per l'attività imprenditoriale. Al momento della registrazione è necessario fornire diverse informazioni, tra cui il nome e l'indirizzo dell'azienda, il tipo di attività e i dati personali del fondatore. Le tasse per registrare un'attività variano a seconda della città e solitamente vanno dai 20 ai 50 euro.
Dopo aver registrato con successo un'impresa, potrebbe essere necessario iscriverla nel registro delle imprese. Ciò vale in particolare per le società di capitali come le GmbH o le AG. L’iscrizione nel registro di commercio garantisce un’ulteriore certezza del diritto e aumenta la credibilità dell’azienda nei confronti dei clienti e dei partner commerciali. Per registrare la società sono necessari determinati documenti, come l'atto costitutivo, la prova del versamento del capitale sociale e la prova dell'identità dei soci.
L'iscrizione nel registro delle imprese avviene presso il tribunale locale competente e può richiedere diverse settimane. Dopo aver completato con successo la registrazione, l'azienda riceve un numero di registrazione commerciale, che deve essere indicato sulle fatture e su altri documenti ufficiali. Questo numero viene utilizzato per identificare in modo univoco l'azienda.
Riassumendo, sia la registrazione dell'impresa che l'iscrizione nel registro delle imprese sono passaggi essenziali per costituire un'azienda in Germania. Garantiscono la tutela giuridica dell'azienda e consentono una presentazione professionale sul mercato.
Registra la tua attività
Registrare un'impresa è un passo importante per chiunque voglia avviare un'attività in Germania. Serve a registrare ufficialmente le attività aziendali e a creare un quadro giuridico. Per registrare un'attività è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali.
Per prima cosa dovresti informarti sul tipo di attività che vuoi registrare. A seconda del settore potrebbero applicarsi requisiti diversi. Avrete quindi bisogno di una carta d'identità o di un passaporto validi e, se necessario, di altri documenti come la prova delle vostre qualifiche o dei permessi.
Di solito la registrazione si effettua presso l'ufficio commerciale competente della propria città o comune. Lì dovrai compilare un modulo in cui dovrai fornire informazioni su te stesso e sull'attività che intendi avviare. Le quote di iscrizione variano a seconda della sede e solitamente variano dai 20 ai 50 euro.
Dopo aver effettuato correttamente la registrazione, riceverai una licenza commerciale che ti consentirà di gestire ufficialmente la tua attività. Ricordatevi che è importante occuparsi anche degli aspetti fiscali e, se necessario, richiedere il codice fiscale all'ufficio delle imposte.
Nel complesso, registrare un'azienda è un processo semplice, ma è opportuno prepararlo con cura per evitare problemi in seguito.
Iscrizione nel registro delle imprese
L'iscrizione nel registro delle imprese è un passaggio fondamentale per le aziende in Germania. Serve a garantire il riconoscimento giuridico e la trasparenza di un'azienda ed è obbligatorio per molti tipi di società, come ad esempio la GmbH. Attraverso la registrazione, l'azienda viene ufficialmente registrata e riceve un'identità unica.
Il processo inizia con la preparazione dei documenti necessari, tra cui lo statuto, la prova degli azionisti e altri documenti, se necessari. Questi documenti devono essere autenticati da un notaio. La registrazione avviene poi presso il tribunale del registro commerciale competente.
Dopo che il tribunale ha esaminato i documenti, la società viene iscritta nel registro delle imprese. Questa registrazione ha conseguenze legali di vasta portata: rende l'azienda giuridicamente vincolante nei confronti di terzi e protegge il nome aziendale da un uso non autorizzato.
È importante sottolineare che la registrazione non è solo un obbligo formale, ma offre anche vantaggi come l'aumento della fiducia dei partner commerciali e dei clienti. Pertanto, i fondatori dovrebbero pianificare e attuare questo passaggio con attenzione.
Registrazione fiscale della GmbH
La registrazione fiscale di una GmbH è un passaggio cruciale nel processo di costituzione e deve essere effettuata con attenzione. Dopo la sua costituzione, la società deve essere registrata presso l'ufficio delle imposte competente. È importante che tutti i documenti richiesti siano inviati in modo completo e corretto per evitare ritardi.
Tra i documenti necessari rientrano lo statuto, l'elenco dei soci e una copia dell'estratto del registro delle imprese. L'ufficio delle imposte necessita di queste informazioni per registrare la GmbH come soggetto passivo d'imposta e per assegnare un numero fiscale.
Un altro aspetto importante è la determinazione della registrazione fiscale. La GmbH può scegliere tra diversi tipi di imposte, tra cui l'imposta sulle società, l'imposta sulle attività commerciali e l'imposta sulle vendite. Si consiglia di informarsi tempestivamente sui rispettivi obblighi e scadenze.
Inoltre, i fondatori dovrebbero anche consultare un consulente fiscale per assicurarsi che tutti gli obblighi fiscali siano correttamente rispettati. Un consulente fiscale può fornire un supporto prezioso e aiutare a evitare potenziali errori durante la registrazione.
In sintesi, la registrazione fiscale di una GmbH è un processo complesso, ma con la giusta preparazione e consulenza può svolgersi senza intoppi. Per un avvio di successo dell'impresa è essenziale la registrazione tempestiva presso l'ufficio delle imposte.
IVA e imposta sulle società
L'imposta sul valore aggiunto e l'imposta sulle società sono due tipi principali di imposte che colpiscono le aziende in Germania. L'imposta sulle vendite, nota anche come IVA, viene riscossa sulla vendita di beni e servizi. L'aliquota fiscale ordinaria è attualmente del 19%, mentre per determinati beni e servizi si applica un'aliquota ridotta del 7%. Le aziende sono tenute a indicare l'IVA sulle loro fatture e a versarla all'ufficio delle imposte.
Al contrario, l'imposta sulle società è un'imposta sul reddito riscossa sugli utili di società di capitali come le GmbH o le AG. L'aliquota dell'imposta sulle società è del 15%. Oltre all'imposta sulle società, le aziende devono pagare anche il contributo di solidarietà, che ammonta al 5,5% dell'imposta sulle società. Questo tipo di imposte riveste grande importanza per gli imprenditori, in quanto hanno un impatto diretto sulla liquidità e sulla redditività di un'azienda.
Gli imprenditori dovrebbero pertanto familiarizzare approfonditamente con entrambi i tipi di imposte e, se necessario, cercare supporto professionale per adempiere correttamente agli obblighi fiscali e sfruttare eventuali vantaggi fiscali.
Obblighi contabili per la GmbH
Gli obblighi contabili di una GmbH sono regolati dalla legge e svolgono un ruolo cruciale per la corretta gestione dell'azienda. Secondo il Codice commerciale tedesco (HGB), ogni GmbH è tenuta a documentare sistematicamente le proprie attività commerciali e a presentarle sotto forma di rendiconti finanziari annuali.
I compiti principali includono la tenuta di un libro cassa completo e comprensibile e la registrazione di tutte le entrate e le uscite. Tali registrazioni devono essere conservate tempestivamente per garantirne la completa tracciabilità. Inoltre, le GmbH sono tenute a tenere registri delle attività, delle passività e del patrimonio netto.
Un altro aspetto importante è la redazione dei bilanci annuali, composti da uno stato patrimoniale e da un conto economico. Deve essere redatto entro sei mesi dalla fine dell'esercizio finanziario. Inoltre, molte GmbH sono tenute a pubblicare i loro bilanci annuali nella Gazzetta Federale elettronica.
Il mancato rispetto di questi obblighi contabili può comportare gravi conseguenze legali, tra cui multe o addirittura procedimenti penali. Si consiglia pertanto di consultare tempestivamente un consulente fiscale o un commercialista per accertarsi che tutti i requisiti legali siano soddisfatti.
Scadenze e date importanti per la fondazione di una GmbH
Quando si fonda una GmbH in Germania, ci sono numerose scadenze e date importanti che i fondatori devono rispettare. Una pianificazione attenta è fondamentale per evitare problemi legali e garantire che il processo di costituzione di una società proceda senza intoppi.
Per prima cosa dovresti concentrarti sulla stesura dello statuto. L'atto deve essere autenticato da un notaio, il che solitamente dovrebbe avvenire entro due settimane dal primo incontro con il notaio. Dopo l'autenticazione notarile, hai un mese di tempo per registrare la GmbH nel registro delle imprese.
L'iscrizione nel registro delle imprese è un passaggio fondamentale, poiché la GmbH acquista validità giuridica solo dopo l'iscrizione. Per evitare ritardi, i documenti devono essere completi. Tra questi rientrano, tra le altre cose, lo statuto, l'elenco degli azionisti e una dichiarazione di versamento del capitale sociale.
Dopo l'iscrizione nel registro delle imprese, è necessario occuparsi anche degli aspetti fiscali. È necessario richiedere il numero fiscale all'ufficio delle imposte competente entro quattro settimane dalla costituzione. Si consiglia inoltre di informarsi circa l'obbligo di presentazione delle dichiarazioni IVA anticipate e delle dichiarazioni dei redditi delle società.
Inoltre, le scadenze per l'apertura di un conto aziendale e per la registrazione presso gli istituti di previdenza sociale sono rilevanti, soprattutto se si devono assumere dipendenti. Tali misure devono essere adottate tempestivamente anche dopo la costituzione dell'azienda.
In generale, è importante tenere sotto controllo tutte le scadenze e, se necessario, cercare il supporto di un esperto per garantire un processo senza intoppi nella costituzione della propria GmbH.
Conclusione: Costituzione di una GmbH – I requisiti legali in sintesi
La costituzione di una GmbH in Germania è un passo importante per gli imprenditori che desiderano scegliere una forma societaria professionale e giuridicamente sicura. Gli obblighi di legge sono chiaramente definiti e comprendono, tra le altre cose, la redazione di un contratto di società, il versamento del capitale sociale e l'iscrizione nel registro delle imprese. È fondamentale essere pienamente informati in anticipo su questi requisiti per evitare potenziali errori e garantire un processo di avvio senza intoppi.
Un altro aspetto importante è la registrazione fiscale e il rispetto delle normative legali. I fondatori dovrebbero anche valutare se cercare supporto esterno per rendere il processo più efficiente. Nel complesso, la GmbH offre molti vantaggi, tra cui la responsabilità limitata e una netta separazione tra finanze private e aziendali.
In sintesi, sebbene la costituzione di una GmbH in Germania sia soggetta ad alcuni obblighi di legge, offre anche numerose opportunità ai fondatori. Un'attenta pianificazione e preparazione sono la chiave del successo.
Torna all'inizio
FAQ:
1. Quali sono i requisiti legali di base per costituire una GmbH in Germania?
Per costituire una GmbH in Germania è necessario soddisfare diversi requisiti legali. Innanzitutto è necessario redigere un contratto di società (statuto) che stabilisca le disposizioni fondamentali della GmbH. Inoltre, è necessario raccogliere un capitale sociale di almeno 25.000 euro, di cui almeno 12.500 euro devono essere versati al momento della costituzione. Per avere capacità giuridica, la GmbH deve essere iscritta nel registro delle imprese.
2. Quanto dura il processo di costituzione di una GmbH?
A seconda della complessità e della preparazione richiesta, il processo di costituzione di una GmbH può durare da pochi giorni a diverse settimane. La redazione del contratto di società e la sua convalida notarile sono fasi cruciali. Dopo l'iscrizione nel registro delle imprese, la società viene ufficialmente costituita. Ciò può richiedere alcuni giorni, a seconda dei tempi di elaborazione del tribunale distrettuale competente.
3. Quali costi sono associati alla costituzione di una GmbH?
I costi per la costituzione di una GmbH sono costituiti da diversi fattori: spese notarili per la convalida dell'atto costitutivo, spese per l'iscrizione nel registro delle imprese ed eventuali costi di consulenza da parte di consulenti fiscali o avvocati. In totale, i costi possono variare tra 1.000 e 2.500 euro, a seconda delle circostanze individuali e dell'entità dei servizi richiesti.
4. Per costituire una GmbH è necessario un indirizzo aziendale?
Sì, ogni GmbH necessita di un indirizzo commerciale valido in Germania, dove sia ufficialmente raggiungibile. Questo indirizzo è registrato nel registro delle imprese ed è importante per la corrispondenza con le autorità e i partner commerciali. Molti fondatori optano quindi per servizi di ufficio virtuale o centri commerciali come il Businesscenter Niederrhein.
5. Quali vantaggi offre una GmbH rispetto ad altri tipi di società?
Una GmbH offre numerosi vantaggi: tutela il patrimonio personale dei soci limitando la responsabilità sul patrimonio aziendale e consente una gestione aziendale flessibile attraverso le assemblee dei soci e la nomina di amministratori delegati. Inoltre, una GmbH gode di un'ottima reputazione tra partner commerciali e banche, il che spesso si traduce in migliori possibilità di finanziamento.
6. Gli azionisti devono essere presenti personalmente alla costituzione della società?
In caso di costituzione di una GmbH, tutti i soci devono presentarsi personalmente davanti a un notaio per far autenticare lo statuto oppure possono nominare un rappresentante autorizzato. È importante assicurarsi che venga fornita tutta la documentazione necessaria per evitare ritardi nel processo.
7. Come funziona la registrazione presso l'ufficio delle imposte dopo la costituzione della società?
Dopo la sua costituzione, la nuova GmbH deve essere registrata presso l'ufficio delle imposte competente. Per fare ciò, bisogna compilare un questionario di registrazione fiscale in cui bisogna fornire informazioni sulla società e sui suoi azionisti. L'ufficio delle imposte assegnerà quindi un numero fiscale e fornirà informazioni su altri obblighi fiscali, come il numero di identificazione IVA o la registrazione all'imposta sulle società.
8. Esistono finanziamenti o sovvenzioni speciali per i fondatori di GmbH?
Sì, esistono vari programmi di finanziamento a livello federale e statale, nonché finanziamenti dell'UE specifici per i fondatori di aziende, comprese le GmbH. Questi sussidi possono includere sovvenzioni per finanziare investimenti o servizi di consulenza, nonché prestiti a basso tasso di interesse, in particolare per idee imprenditoriali innovative o progetti sociali.
9. Cosa succede alla mia GmbH in caso di insolvenza?
In caso di insolvenza risponde solo il patrimonio della società stessa; i beni personali sono protetti (salvo casi di grave negligenza). Tuttavia, gli amministratori delegati hanno determinati obblighi di presentare istanza di insolvenza; Se non lo fanno entro tre settimane dall'insolvenza o dal sovraindebitamento, possono essere ritenuti personalmente responsabili.
10. Posso trasformare la mia attuale ditta individuale in una GmbH?
Sì, è possibile trasformare un'impresa individuale esistente in una GmbH (trasformazione). Tuttavia, ciò richiede un processo formale che comprende la preparazione di un nuovo contratto di partnership, nonché la certificazione notarile e la registrazione nel registro commerciale; Anche gli aspetti fiscali dovrebbero essere esaminati attentamente in anticipo.