Introduzione
L'obbligo del registro per la trasparenza per le GbR è una questione importante che ha acquisito sempre più importanza dall'introduzione del registro per la trasparenza nel 2017. In particolare, dal 1° agosto 2021, tutte le società, comprese le società di diritto civile (GbR), sono obbligate a segnalare i propri beneficiari effettivi nel registro per la trasparenza. La presente norma mira ad aumentare la tracciabilità delle strutture aziendali e a contrastare il riciclaggio di denaro e altre attività illecite.
Con l'imminente introduzione del registro delle imprese per le GbR il 1° gennaio 2024, l'obbligo di registrazione diventerà ancora più rilevante. Gli azionisti dovrebbero affrontare i requisiti e le conseguenze della non conformità in una fase iniziale, per evitare problemi legali e possibili sanzioni. In questo articolo riassumeremo le informazioni più importanti sui requisiti del registro per la trasparenza per le GbR e mostreremo cosa devono prendere in considerazione i partner.
 
Qual è l'obbligo del registro per la trasparenza per i GbR?
L'obbligo di registro per la trasparenza per le società di persone di diritto civile (GbR) è una norma di legge in vigore dal 1° agosto 2021. Tale obbligo è stato introdotto per aumentare la trasparenza nel settore aziendale e contrastare il riciclaggio di denaro e altre attività illegali. Con l'introduzione del registro delle imprese per le GbR dal 1° gennaio 2024, sarà necessario che alcune GbR si iscrivano nel registro per la trasparenza.
Una GbR deve essere registrata se un socio possiede più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. Sono interessate da questa regolamentazione soprattutto le GbR economicamente attive, come le GbR immobiliari o le GbR commerciali con rapporti bancari o notarili. La registrazione avviene online tramite il portale del Registro per la trasparenza e richiede diverse informazioni sui beneficiari effettivi e sulle loro partecipazioni azionarie.
Il mancato rispetto delle norme sulla registrazione può comportare sanzioni pecuniarie elevate, fino a 150.000 euro o più in caso di violazioni sistematiche. Inoltre, le violazioni possono diventare visibili al pubblico, con conseguenti danni alla reputazione.
Completare la procedura di registrazione nei tempi previsti è fondamentale per evitare problemi legali e sanzioni finanziarie.
 
Base giuridica dell'obbligo del registro per la trasparenza
La base giuridica per l'obbligo del registro per la trasparenza in Germania è stata creata dalla legge sul riciclaggio di denaro (GwG), entrata in vigore nel 2017. L'obiettivo di questa legge è combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo rendendo trasparenti i titolari effettivi di entità giuridiche e altre forme giuridiche.
Dal 1° agosto 2021 tutte le società, comprese le società di diritto civile (GbR), sono tenute a registrare i propri beneficiari effettivi nel Registro per la trasparenza. Tale obbligo sussiste in particolare per le GbR che hanno più di un socio o sono economicamente attive. Con l'introduzione del registro delle imprese per le GbR dal 1° gennaio 2024, l'obbligo di registrazione diventerà ancora più rilevante, poiché alcune GbR saranno soggette a registrazione.
I titolari effettivi sono le persone fisiche che, in ultima analisi, possiedono o controllano una società. In una GbR tutti i soci devono essere elencati, soprattutto se un socio detiene più del 25% delle azioni o dei diritti di voto.
Il mancato rispetto di queste norme può avere gravi conseguenze. Possono essere imposte multe fino a 150.000 euro e le violazioni degli obblighi di trasparenza possono essere rese pubbliche, il che può comportare un danno alla reputazione.
È quindi fondamentale che i titolari di GbR si informino tempestivamente sui requisiti di legge e si assicurino di adempiere ai propri obblighi in relazione al registro per la trasparenza.
 
Introduzione del Registro per la Trasparenza
L'introduzione del Registro per la trasparenza in Germania è stata decisa nel 2017 ed è entrata in vigore il 1° ottobre 2017. L'obiettivo di questo registro è rendere trasparenti i titolari effettivi di società e altre persone giuridiche. Lo scopo è quello di contribuire a combattere il riciclaggio di denaro e altri reati finanziari.
La riforma impone a tutte le società di segnalare i propri titolari effettivi nel registro per la trasparenza. Questo obbligo vale in particolare per le società di capitali come le GmbH e le AG, ma anche per le società di persone come le GbR. Dal 1° agosto 2021 tutte le aziende dovranno aggiornare regolarmente le proprie informazioni.
Il Registro per la trasparenza costituisce un punto di contatto centrale per le informazioni sulla struttura proprietaria delle aziende e mira a rafforzare la fiducia nella Germania come sede aziendale. La registrazione avviene online tramite l'apposito portale, dove devono essere inseriti diversi dati sui titolari effettivi.
 
Modifiche dal 1° agosto 2021
Dal 1° agosto 2021 in Germania sono in vigore nuove norme sull'obbligo di registro per la trasparenza, che valgono per tutte le società, comprese le società di diritto civile (GbR). Tali modifiche sono state introdotte per aumentare la trasparenza nel settore aziendale e contrastare il riciclaggio di denaro e altre attività illegali.
Con l'introduzione di questo obbligo, le GbR devono ora registrare anche i propri beneficiari effettivi nel registro per la trasparenza. Ciò vale in particolare per gli azionisti che possiedono più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. Per questo motivo, per molte GbR la segnalazione nel registro per la trasparenza è diventata essenziale.
È stata fissata una scadenza per la registrazione, la mancata osservanza comporterà sanzioni pecuniarie elevate, fino a 150.000 euro o più in caso di violazioni sistematiche. Queste nuove norme non hanno solo conseguenze legali, ma possono anche causare danni alla reputazione, poiché le violazioni sono visibili al pubblico.
Le modifiche apportate dal 1° agosto 2021 impongono ai partner di soddisfare attivamente i requisiti legali e di garantire che la loro GbR sia correttamente registrata nel Registro per la trasparenza.
 
Obbligo di registrazione per i GbR dal 2024
Il nuovo obbligo di registrazione per le società di persone di diritto civile (GbR) entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. Tale regolamento obbliga determinate GbR a registrarsi nel registro per la trasparenza. Sono interessate in particolare le GbR in cui un socio detiene più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. L'introduzione di questo obbligo mira ad aumentare la trasparenza nel settore aziendale e a contrastare il riciclaggio di denaro e altre attività illegali.
La registrazione avviene online tramite il portale del Registro per la trasparenza e richiede la fornitura di vari dati sui titolari effettivi e sulle loro partecipazioni azionarie. Le aziende dovrebbero adeguarsi ai nuovi requisiti il prima possibile per evitare sanzioni e problemi legali.
La mancata osservanza delle norme può avere conseguenze non solo finanziarie, ma anche danno alla reputazione, poiché le violazioni sono visibili al pubblico. Si consiglia pertanto di effettuare la registrazione per tempo e, se necessario, di rivolgersi a un supporto professionale.
 
Chi è interessato dall'obbligo del registro per la trasparenza per le GbR?
L'obbligo di iscrizione nel registro per la trasparenza delle società di persone di diritto civile (GbR) riguarda principalmente gli azionisti di questo tipo di società. Sono interessate in particolare le GbR economicamente attive, come le GbR immobiliari o le GbR commerciali con rapporti di lavoro bancari o di emergenza. L'obbligo di iscrizione nel Registro per la trasparenza è stato introdotto nel 2017 e si applica a tutte le aziende dal 1° agosto 2021.
Una GbR deve essere registrata se almeno un socio possiede più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. Ciò significa che non tutte le GbR sono automaticamente soggette a registrazione; Dipende piuttosto dalla struttura e dalle partecipazioni azionarie all'interno dell'azienda. I fondatori e gli azionisti dovrebbero pertanto informarsi tempestivamente sui propri obblighi, per evitare possibili conseguenze legali.
L'obbligo di registrazione diventa particolarmente rilevante con l'introduzione del registro delle imprese per le GbR dal 1° gennaio 2024. Questa norma implica che alcune GbR siano soggette a registrazione e pertanto debbano essere segnalate nel registro della trasparenza.
I proprietari di GbR devono essere consapevoli che il mancato rispetto dell'obbligo di registrazione può comportare multe fino a 150.000 euro. Inoltre, le violazioni di questo obbligo possono diventare pubblicamente visibili e quindi causare danni alla reputazione.
È quindi fondamentale che i partner delle GbR si informino tempestivamente sui requisiti del Registro per la trasparenza e, se necessario, richiedano assistenza per la registrazione.
 
Criteri per l'obbligo di registrazione dei GbR
L'obbligo di registrare le unioni civili (GbR) è una questione importante che ha acquisito sempre più importanza dopo l'introduzione del Registro per la trasparenza. Una GbR deve essere registrata se almeno un socio possiede più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. Ciò vale in particolare per le GbR attive a livello commerciale, come le GbR immobiliari o le GbR commerciali con rapporti di lavoro bancari o di emergenza.
Dal 1° agosto 2021, l'iscrizione al Registro per la trasparenza è obbligatoria per tutte le società, mentre la regolamentazione specifica per le GbR entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. Questo obbligo legale mira a creare una maggiore trasparenza in merito ai titolari effettivi delle società e a contrastare il riciclaggio di denaro e altre attività illegali.
Le aziende devono essere consapevoli che il mancato rispetto di queste normative può comportare sanzioni significative, fino a 150.000 euro o più in caso di violazioni sistematiche. Si consiglia pertanto di informarsi tempestivamente sui criteri relativi ai requisiti di registrazione e, se necessario, di chiedere una consulenza legale.
 
GbR economicamente attive e le loro particolarità
Le società di persone di diritto civile (GbR) sono una forma giuridica popolare tra molti fondatori e imprenditori. Offrono un modo flessibile per gestire un'attività insieme, senza dover soddisfare i requisiti formali di una società. Una GbR viene creata tramite un semplice accordo di partnership tra almeno due soci che si uniscono per perseguire uno scopo comune.
Una delle particolarità delle GbR commercialmente attive è la responsabilità. Tutti i soci rispondono illimitatamente con l'intero patrimonio per le passività della GbR. Ciò significa che in caso di debiti o problemi legali, anche il patrimonio privato degli azionisti potrebbe essere interessato. È quindi importante essere consapevoli dei rischi finanziari e, se necessario, valutare la possibilità di limitare la responsabilità.
Un altro aspetto importante è il trattamento fiscale. Le GbR attive commercialmente sono soggette all'imposta sul reddito perché non hanno personalità giuridica propria. Gli utili vengono assegnati direttamente agli azionisti e tassati di conseguenza. Inoltre, le GbR sono obbligate a registrarsi nel registro per la trasparenza se superano determinate soglie o sono economicamente attive.
Nel complesso, la GbR offre un'opzione semplice e conveniente per i fondatori, ma i potenziali partner devono essere consapevoli delle implicazioni legali e finanziarie.
 
Azionisti con più del 25% di azioni o diritti di voto
I soci che detengono più del 25% delle azioni o dei diritti di voto in una società di persone (GbR) hanno obblighi e diritti speciali. Questi partner non solo sono coinvolti in modo significativo nelle decisioni all'interno della GbR, ma sono anche soggetti a specifiche disposizioni di legge. In particolare, devono essere consapevoli che la loro partecipazione può comportare l'obbligo di iscrizione nel Registro per la trasparenza.
Dal 1° agosto 2021 l'obbligo di iscrizione nel Registro per la trasparenza si applica a tutte le imprese, comprese le GbR. Ciò significa che gli azionisti con più del 25% di azioni o diritti di voto sono tenuti a dichiarare la loro titolarità effettiva. La registrazione serve ad aumentare la trasparenza nella gestione aziendale e a prevenire il riciclaggio di denaro e altre attività illegali.
Il mancato rispetto di queste norme può avere gravi conseguenze. Possono essere imposte multe fino a 150.000 euro e le violazioni sono documentate pubblicamente, il che può comportare un danno notevole alla reputazione. È pertanto essenziale che gli azionisti con una partecipazione significativa siano informati tempestivamente dei propri obblighi e li rispettino.
Per garantire una regolare registrazione nel Registro per la trasparenza, gli azionisti interessati devono fornire tutte le informazioni necessarie e, se necessario, richiedere una consulenza legale. Completare queste formalità in anticipo ti proteggerà da potenziali problemi legali e sanzioni finanziarie.
 
Conseguenze del mancato rispetto dell’obbligo del registro per la trasparenza
Il mancato rispetto dell'obbligo di tenuta del registro per la trasparenza può avere conseguenze significative per i soci delle società di diritto civile (GbR). Dall'introduzione di questo obbligo nel 2021, tutte le GbR economicamente attive e i cui soci detengono più del 25% delle azioni o dei diritti di voto sono tenute a registrarsi nel Registro per la trasparenza.
Una delle conseguenze più gravi del mancato rispetto delle norme è la possibilità di incorrere in sanzioni. Possono arrivare fino a 150.000 euro e aumentare ulteriormente in caso di violazioni sistematiche. L'importo della multa dipende da vari fattori, come la gravità della violazione e se si tratta di una violazione ripetuta.
Inoltre, la mancata registrazione comporta una perdita di credibilità e di fiducia tra partner commerciali e clienti. Poiché le violazioni dell'obbligo di trasparenza sono pubblicamente visibili, ciò può comportare un danno notevole alla reputazione. In un'epoca in cui le aziende fanno affidamento su percezioni positive, ciò può avere conseguenze fatali per il successo aziendale.
Inoltre, esiste il rischio di problemi legali, in quanto le autorità potrebbero adottare ulteriori misure per garantire il rispetto delle norme. Ciò potrebbe assumere la forma, ad esempio, di test o requisiti aggiuntivi.
Per evitare queste conseguenze negative, i partner devono agire tempestivamente e assicurarsi che la loro GbR sia correttamente registrata nel registro per la trasparenza. Il completamento tempestivo protegge non solo dalle sanzioni finanziarie, ma anche da potenziali danni all'immagine dell'azienda.
 
Multe e conseguenze legali
Il mancato rispetto delle norme di legge può avere gravi conseguenze per aziende e privati. Soprattutto nell'ambito degli obblighi di trasparenza, come l'iscrizione nel registro per la trasparenza, sussiste il rischio di sanzioni pecuniarie elevate. Possono arrivare fino a 150.000 euro, soprattutto in caso di violazioni sistematiche.
Un problema comune è la scarsa conoscenza dei propri doveri. Molti soci di società di persone di diritto civile (GbR) non sanno di essere obbligati a registrarsi se un socio detiene più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. La scadenza per la registrazione deve essere presa sul serio, poiché i ritardi possono comportare non solo sanzioni finanziarie, ma anche danni alla reputazione.
Inoltre, in caso di violazioni dell'obbligo di trasparenza, sarà reso possibile l'accesso del pubblico ai dati rilevanti. Ciò può minare notevolmente la fiducia dei partner commerciali e dei clienti e avere effetti negativi a lungo termine sull'azienda.
Per evitare problemi legali e sanzioni, è consigliabile informarsi tempestivamente sui requisiti legali e, se necessario, cercare supporto professionale.
 
Ispezione pubblica e danno alla reputazione
L'accesso del pubblico al Registro per la trasparenza ha implicazioni di vasta portata per le aziende, in particolare per le società di diritto civile (GbR). Questo accesso consente a terzi di ottenere informazioni sui titolari effettivi di una GbR. Ciò può avere sia vantaggi che svantaggi.
Da un lato, la trasparenza promuove la fiducia nelle attività economiche e rafforza l'integrità del mercato. D'altro canto, voci insufficienti o errate nel registro per la trasparenza possono comportare notevoli danni alla reputazione. Se potenziali partner commerciali o clienti trovano informazioni negative su una GbR, ciò potrebbe influenzare la loro decisione di fare affari.
La situazione diventa particolarmente critica quando vengono imposte sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi di registrazione. Tali incidenti sono di pubblico dominio e possono avere conseguenze a lungo termine sulla reputazione di un'azienda. È quindi essenziale che i partner delle GbR garantiscano tempestivamente la corretta registrazione nel registro per la trasparenza.
Un approccio proattivo agli obblighi di trasparenza può aiutare a evitare danni alla reputazione e a rafforzare la fiducia nella propria azienda.
 
Ecco come avviene l'iscrizione nel Registro della Trasparenza
L'iscrizione nel Registro per la trasparenza è un passo importante per molte aziende, soprattutto per le società di diritto civile (GbR). Il procedimento è relativamente semplice e può essere svolto online. Per prima cosa i soci della GbR devono raccogliere tutte le informazioni necessarie. Tra queste rientrano le informazioni sui beneficiari effettivi, vale a dire le persone che in ultima analisi traggono vantaggio dalla società.
Per registrarsi, visitare il portale ufficiale del Transparency Register. Lì troverete un modulo che dovrete compilare. Sono richiesti vari dati, tra cui il nome, la data di nascita e l'indirizzo di residenza dei beneficiari effettivi, nonché informazioni sulla società stessa.
Dopo aver inserito tutti i dati, puoi inviare il modulo. L'elaborazione è solitamente rapida e la registrazione viene spesso completata entro 24 ore. È importante assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette, poiché informazioni errate o incomplete potrebbero comportare ritardi o addirittura multe.
Dopo aver effettuato correttamente la registrazione, riceverai una conferma via e-mail. Ti preghiamo di conservare questa conferma in un luogo sicuro, poiché costituisce prova del rispetto dei tuoi obblighi legali. È importante anche l’aggiornamento regolare del registro per la trasparenza; Eventuali modifiche nella struttura azionaria devono essere segnalate tempestivamente.
 
Registrazione online tramite il portale Transparency Register
La registrazione online tramite il portale del Registro per la trasparenza è un passo importante per le aziende che desiderano ottemperare ai propri obblighi di legge. Dall'introduzione dell'obbligo di registro per la trasparenza, molte società, comprese le GbR, hanno dovuto elencare i propri beneficiari effettivi nel registro. La registrazione è comoda e semplice tramite il portale ufficiale.
Per registrarsi online, è innanzitutto necessario fornire alcune informazioni di base sulla propria azienda e i dati dei titolari effettivi. Tra questi rientrano nomi, date di nascita e indirizzi. L'intero processo è intuitivo e ti guida passo dopo passo attraverso gli input richiesti.
Dopo aver compilato il modulo di registrazione, potrai controllare i tuoi dati e inviare la registrazione. Di norma la domanda viene elaborata in tempi brevi, in modo da garantire la certezza del diritto il più rapidamente possibile. Si consiglia di avere a portata di mano tutti i documenti necessari per evitare ritardi.
L'iscrizione al Registro per la trasparenza non solo è obbligatoria per legge, ma contribuisce anche ad aumentare la trasparenza nell'economia. Ciò consente ai potenziali partner commerciali e clienti di guadagnare la fiducia nella tua azienda.
 
Dati richiesti per la registrazione
Per l'iscrizione di una società nel Registro per la Trasparenza sono richiesti determinati dati, che devono essere compilati con cura. Innanzitutto è necessario identificare i titolari effettivi della società. Si tratta di persone che detengono direttamente o indirettamente più del 25% delle azioni o dei diritti di voto della società.
Inoltre, sono necessarie informazioni sugli azionisti e sulle loro partecipazioni azionarie. Sono inclusi nomi, date di nascita e indirizzi di residenza degli azionisti. Queste informazioni servono a garantire una chiara identificazione dei titolari effettivi.
Un altro punto importante è l’indicazione dello scopo e della forma giuridica della società. Nella domanda devono essere indicati anche la data di costituzione e l'indirizzo della società.
La registrazione avviene solitamente online tramite il portale Transparency Register, dove è possibile inserire e caricare tutti i dati richiesti. Fornire queste informazioni in modo completo e accurato è fondamentale per evitare potenziali sanzioni o problemi legali.
 
Domande frequenti sul requisito del registro per la trasparenza per i GbR
L'obbligo di istituire un registro per la trasparenza per le società di diritto civile (GbR) solleva numerosi interrogativi. Una domanda frequente è da quando esiste questo obbligo. Il Registro per la trasparenza è stato introdotto nel 2017 e il requisito generale di registrazione per tutte le società è in vigore dal 1° agosto 2021. Dal 1° gennaio 2024, anche alcune GbR devono essere registrate nel registro delle società, il che spesso comporta una notifica nel Registro per la trasparenza.
Un'altra questione importante riguarda l'impatto sui GbR. Una GbR deve essere registrata se un socio possiede più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. Ciò riguarda in particolar modo le GbR attive a livello commerciale, come le GbR immobiliari o le GbR commerciali con rapporti bancari o notarili.
Cosa succede se non si rispettano i requisiti di registrazione? La mancata osservanza delle norme può comportare sanzioni fino a 150.000 euro o più in caso di violazioni sistematiche. Inoltre, le violazioni diventano pubblicamente visibili, il che può causare danni alla reputazione.
La registrazione avviene online tramite il portale del Registro per la trasparenza e richiede vari dati sui beneficiari effettivi e sulle loro partecipazioni azionarie. Si consiglia di effettuare la registrazione in anticipo per evitare problemi legali e multe.
Nel complesso, è importante che i partner delle GbR siano chiari circa i propri obblighi e adottino misure tempestive per conformarsi ai requisiti del registro per la trasparenza.
 
Quando devo registrarmi?
L'obbligo di iscrizione nel registro per la trasparenza vale in particolare per le società di persone di diritto civile (GbR) economicamente attive. Una GbR deve essere registrata se almeno un socio possiede più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. Questa norma è in vigore dal 1° agosto 2021 ed è stata introdotta dal Registro per la trasparenza per rendere noti i titolari effettivi delle società.
Inoltre, il 1° gennaio 2024 entrerà in vigore un nuovo regolamento che renderà alcune GbR soggette a registrazione. Ciò significa che anche le GbR non attive a livello commerciale potrebbero essere tenute a registrarsi in determinate circostanze.
È importante conoscere fin da subito i requisiti e adottare le misure necessarie per registrarsi, per evitare multe e problemi legali.
 
Quanto tempo richiede la registrazione?
La durata della registrazione nel Registro per la trasparenza può variare in base a diversi fattori. Tuttavia, la registrazione viene solitamente completata in tempi relativamente rapidi. Se tutti i documenti e le informazioni richiesti sono completi, la registrazione può essere completata entro 24 ore. Ciò è particolarmente vantaggioso per i fondatori e i soci di GbR che desiderano adempiere ai propri obblighi legali il più rapidamente possibile. 
È importante prepararsi con largo anticipo e fornire tutti i dati necessari sui beneficiari effettivi e sulle loro partecipazioni azionarie. Potrebbero verificarsi dei ritardi se le informazioni risultano mancanti o incomplete. Si consiglia pertanto di iniziare la procedura di registrazione in anticipo per evitare possibili multe o problemi legali.
In sintesi, è possibile un'elaborazione rapida a condizione che tutti i documenti vengano inviati correttamente. Un approccio proattivo può accelerare notevolmente il processo.
 
Risorse utili e contatti per il supporto
Se hai bisogno di supporto per avviare o gestire la tua attività, ci sono numerose risorse e contatti utili che possono aiutarti. Uno dei primi posti da cui iniziare sono gli incubatori aziendali e i centri per le startup, che spesso offrono consulenze e workshop gratuiti. Queste istituzioni non solo ti aiuteranno a generare idee, ma ti aiuteranno anche a creare un solido piano aziendale.
Inoltre, le Camere di Commercio e Industria (IHK) sono partner preziosi per gli imprenditori. Forniscono informazioni complete sui requisiti legali, sulle opportunità di finanziamento e sulle reti nella tua regione. Anche le Camere di Commercio e Industria organizzano regolarmente eventi in cui è possibile scambiare idee con altri imprenditori.
Consulenti fiscali e avvocati sono essenziali per questioni specifiche riguardanti aspetti fiscali o quadri giuridici. Questi professionisti possono aiutarti a evitare le insidie e a dare solide basi alla tua attività.
Esistono inoltre numerose piattaforme e forum online in cui i fondatori possono scambiarsi esperienze. Siti web come XING o LinkedIn offrono l'opportunità di entrare in contatto con persone che condividono i propri interessi e di entrare in contatto con esperti di vari settori.
Utilizza queste risorse in modo attivo per sviluppare con successo la tua attività e superare le sfide in modo efficiente.
 
Conclusione: Riepilogo delle informazioni più importanti sull'obbligo del registro per la trasparenza per le GbR.
L'obbligo di registro per la trasparenza per le GbR è in vigore dal 1° agosto 2021 e riguarda sempre più le aziende economicamente attive. In particolare, le GbR devono registrarsi se un socio possiede più del 25% delle azioni o dei diritti di voto. Con l'introduzione del registro delle imprese per le GbR dal 1° gennaio 2024, l'iscrizione nel registro per la trasparenza diventerà ancora più rilevante.
Gli imprenditori devono essere consapevoli che la non conformità può comportare multe fino a 150.000 € e che le violazioni sono visibili al pubblico, il che può comportare danni alla reputazione. La registrazione avviene online tramite il portale del Registro per la trasparenza e richiede diverse informazioni sui beneficiari effettivi.
Per evitare problemi legali e rischi finanziari, è consigliabile completare la procedura di registrazione in anticipo. Il Niederrhein Business Center offre supporto per la registrazione nel registro per la trasparenza e garantisce che tutti i passaggi necessari vengano svolti in modo rapido ed efficiente.
 
Torna all'inizio