Introduzione
Per molti fondatori, la costituzione di una società imprenditoriale (UG) rappresenta un'opportunità interessante per intraprendere il cammino verso un'attività autonoma. Ma oltre alla pianificazione legale e finanziaria, anche la giusta mentalità gioca un ruolo cruciale per il successo. In questa introduzione vorremmo discutere l'importanza dell'approccio mentale che aiuta i fondatori a superare le sfide e a raggiungere i propri obiettivi.
Un atteggiamento positivo e orientato agli obiettivi può aiutarti non solo ad affrontare meglio gli ostacoli, ma anche a mantenere la motivazione. La decisione di fondare una UG porta con sé molti interrogativi e incertezze. Pertanto è importante prepararsi mentalmente e sviluppare strategie per affrontare con successo queste sfide.
Nelle sezioni seguenti analizzeremo più da vicino i vari aspetti della mentalità giusta per i fondatori di UG. Ti forniremo consigli e suggerimenti utili che ti aiuteranno a raggiungere con successo i tuoi obiettivi aziendali.
L'importanza della giusta mentalità per i fondatori di UG
Per i fondatori di un'azienda imprenditoriale (UG) è fondamentale avere la mentalità giusta. Influisce non solo sul modo in cui vengono affrontate le sfide, ma anche sull'atteggiamento generale nei confronti dell'imprenditorialità. Una mentalità positiva e orientata alla crescita aiuta i fondatori a considerare gli insuccessi come opportunità di apprendimento e li motiva a lavorare costantemente per raggiungere i propri obiettivi.
Un aspetto fondamentale della mentalità giusta è la volontà di cambiare. Il mondo degli affari è dinamico e richiede che i fondatori siano flessibili e adattabili. Fondare una UG porta con sé molte incertezze, ma la mentalità aperta consente ai fondatori di sviluppare nuove strategie e trovare soluzioni innovative.
Inoltre, la fiducia in se stessi gioca un ruolo importante. I fondatori devono credere nelle proprie capacità di prendere decisioni e assumersi rischi. Una forte autostima non solo aumenta la tua motivazione personale, ma ispira anche il tuo team e i potenziali investitori.
Infine, è importante avere una visione chiara dell'azienda. Questa visione ti servirà da guida nei momenti difficili e ti aiuterà a restare concentrato. I fondatori dovrebbero rivedere regolarmente i propri obiettivi e assicurarsi di essere sulla strada giusta.
Nel complesso, si scopre che la mentalità giusta è la chiave del successo per i fondatori di UG. Crea una solida base per una crescita sostenibile e consente agli imprenditori di trasformare i propri sogni in realtà.
Cosa significa costituire una UG?
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) è una forma di costituzione aziendale diffusa in Germania, soprattutto tra le start-up e i fondatori con capitale limitato. Una UG è considerata una società a responsabilità limitata, il che significa che i soci rispondono solo con il capitale conferito. Ciò protegge il patrimonio personale dei fondatori in caso di difficoltà finanziarie o problemi legali.
Per costituire una UG è necessario soddisfare determinati requisiti. Ciò include la redazione di un contratto di società, che deve essere autenticato da un notaio. Inoltre, è richiesto un capitale minimo di un solo euro, il che rende la UG particolarmente interessante per i fondatori che non dispongono di grandi risorse finanziarie.
Un ulteriore vantaggio della UG è la possibilità di registrare l'azienda nel registro delle imprese in modo rapido e semplice. L'UG può quindi agire ufficialmente come persona giuridica e stipulare contratti. Offre inoltre un indirizzo aziendale professionale, importante per molti clienti e partner commerciali.
In sintesi, costituire una UG è un modo flessibile e conveniente per avviare un'attività in proprio riducendo al minimo i rischi personali.
Vantaggi della fondazione di una UG
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) offre numerosi vantaggi che la rendono un'opzione interessante per molti fondatori. Un vantaggio fondamentale è la limitazione della responsabilità. Gli azionisti rispondono solo con il capitale conferito, il che riduce al minimo il rischio personale in caso di debiti aziendali.
Un altro vantaggio è il basso capitale sociale richiesto per la costituzione. È possibile fondare una UG anche con un solo euro, il che semplifica l'avvio di un'attività in proprio e riduce la pressione finanziaria.
Inoltre, l'UG consente una progettazione flessibile della struttura aziendale. I fondatori possono adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato e in seguito convertire la loro forma giuridica in una GmbH man mano che l'azienda cresce.
La UG offre inoltre vantaggi fiscali perché è tassata come una società e può quindi beneficiare di determinati incentivi fiscali. Ciò può portare a una maggiore redditività nel lungo termine.
Nel complesso, la creazione di una UG rappresenta un'eccellente opportunità per implementare idee imprenditoriali riducendo al minimo i rischi.
Le sfide della fondazione di una UG
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) porta con sé numerose sfide che devono essere superate. Uno degli ostacoli più grandi è la pianificazione finanziaria. I fondatori devono assicurarsi di disporre di fondi sufficienti a coprire i costi di avviamento e i costi operativi correnti. Tra questi rientrano le spese notarili, le spese di iscrizione nel registro delle imprese ed eventualmente anche i costi per un indirizzo aziendale.
Un altro aspetto importante è la struttura giuridica dell'UG. Molti fondatori non sono a conoscenza dei requisiti legali per una UG. È fondamentale compilare e inviare correttamente tutti i documenti necessari per evitare eventuali problemi in seguito. In questo caso può essere utile il supporto professionale di un avvocato o di un consulente fiscale.
Inoltre, i fondatori devono sviluppare un concetto imprenditoriale sostenibile. Senza una strategia chiara e un'analisi di mercato, può essere difficile convincere gli investitori o attrarre clienti. L'incertezza relativa all'ingresso sul mercato e agli interessi dei clienti può essere fonte di stress per molti fondatori.
Infine, anche la gestione del tempo gioca un ruolo importante. Fondare una UG richiede molto tempo e impegno. Oltre alla fondazione vera e propria, per sopravvivere alla concorrenza è necessario anche sviluppare e attuare strategie di marketing.
Nel complesso, l'istituzione di un UG richiede sia pensiero strategico sia capacità di attuazione pratica. Solo chi riesce a superare queste sfide ha buone possibilità di successo a lungo termine.
Mentalità per il successo: le caratteristiche più importanti
Una mentalità vincente è fondamentale per il successo personale e professionale. Comprende un insieme di caratteristiche che consentono di superare le sfide e raggiungere gli obiettivi. Una delle caratteristiche più importanti è la resilienza. Le persone resilienti riescono a fronteggiare meglio le battute d'arresto e a imparare dai propri errori. Non vedono il fallimento come un fallimento definitivo, ma come un'opportunità di miglioramento.
Un'altra caratteristica fondamentale è l'autodisciplina. Le persone di successo stabiliscono obiettivi chiari e lavorano costantemente per raggiungerli. Non si lasciano distrarre dalle tentazioni a breve termine e restano concentrati sulle loro visioni a lungo termine.
Inoltre, la curiosità gioca un ruolo importante nella mentalità volta al successo. Le persone curiose sono aperte a nuove idee ed esperienze. Sono costantemente alla ricerca di opportunità per crescere professionalmente e sono disposti a uscire dalla loro zona di comfort.
Anche il pensiero positivo è un fattore chiave. Un atteggiamento ottimista ti aiuta a restare motivato anche nei momenti difficili. I pensieri positivi stimolano la creatività e la capacità di risolvere i problemi, che a loro volta portano a risultati migliori.
Dopotutto, la collaborazione è una qualità essenziale per il successo. Le persone di successo sanno che non possono realizzare tutto da sole. Cercano attivamente collaborazioni e reti per raggiungere obiettivi più ambiziosi insieme.
Nel complesso, queste qualità (resilienza, autodisciplina, curiosità, pensiero positivo e collaborazione) sono elementi fondamentali di una mentalità vincente. Chi coltiva queste qualità getta le basi per un successo duraturo in tutti gli ambiti della vita.
Fiducia in se stessi e volontà di correre rischi
La fiducia in se stessi e l'assunzione di rischi sono due fattori cruciali per il successo personale e professionale. Le persone con un'elevata autostima credono nelle proprie capacità e sono più disposte ad affrontare nuove sfide. Questo atteggiamento positivo consente loro di correre rischi che ad altri potrebbero sembrare scoraggianti.
Assumersi dei rischi non significa agire in modo avventato, ma piuttosto prendere decisioni consapevoli e imparare dai propri errori. Chi è disposto a correre dei rischi può acquisire una preziosa esperienza e crescere ulteriormente. La fiducia in se stessi ti aiuta ad affrontare meglio gli insuccessi e ti motiva a continuare a perseguire i tuoi obiettivi.
In un mondo pieno di incertezza, è importante trovare l'equilibrio tra fiducia e propensione al rischio. Uscendo dalla tua zona di comfort ed esplorando nuovi percorsi, puoi non solo superare i tuoi limiti personali, ma anche migliorare significativamente la tua qualità di vita.
Capacità di orientamento agli obiettivi e di pianificazione
L'orientamento agli obiettivi e la capacità di pianificazione sono fattori cruciali per il successo in vari ambiti della vita, sia professionale che privata. Orientamento agli obiettivi significa stabilire obiettivi chiari e raggiungibili che servano da guida per l'azione. Tali obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e vincolati nel tempo (SMART).
Le capacità di pianificazione, invece, si riferiscono alla capacità di elaborare strategie e utilizzare le risorse in modo efficiente per raggiungere tali obiettivi. Una buona pianificazione implica l'analisi della situazione attuale, l'identificazione degli ostacoli e la definizione delle priorità. Un approccio strutturato consente di affrontare meglio le sfide e di monitorare costantemente i progressi.
Insieme, l'orientamento agli obiettivi e le capacità di pianificazione costituiscono una solida base per la crescita personale e il successo professionale. Definendo chiaramente i tuoi obiettivi e creando un piano realistico, puoi restare motivato e realizzare le tue visioni.
Creatività e capacità di problem solving
Creatività e capacità di problem-solving sono competenze cruciali nel frenetico mondo odierno. La creatività ci consente di sviluppare nuove idee e trovare approcci innovativi, mentre le capacità di problem-solving ci aiutano a superare le sfide in modo efficace. Queste due abilità sono strettamente correlate; I processi di pensiero creativo possono spesso portare a soluzioni inaspettate.
Per stimolare la creatività è importante essere aperti a nuove esperienze e prospettive. Tecniche come il brainstorming o la mappatura mentale possono aiutare a strutturare i pensieri e a creare nuove connessioni. Inoltre, lavorare in gruppo può stimolare lo scambio creativo e far emergere prospettive diverse.
Le capacità di problem-solving, d'altro canto, richiedono pensiero analitico e la capacità di affrontare una sfida in modo sistematico. È utile scomporre i problemi in parti più piccole e prendere in considerazione diversi approcci per risolverli. Queste competenze possono essere ulteriormente sviluppate attraverso la pratica e l'esperienza.
Nel complesso, la creatività e le capacità di problem-solving sono importanti non solo in ambito professionale, ma anche nella vita di tutti i giorni. Ci consentono di rispondere in modo flessibile ai cambiamenti e di raggiungere con successo i nostri obiettivi.
Creazione di reti e comunicazione
Il networking è un fattore cruciale per il successo professionale e lo sviluppo personale. Attraverso una comunicazione mirata si possono stabilire contatti preziosi, importanti sia nella vita lavorativa che in quella privata. Per fare networking in modo efficace non basta solo stabilire nuove relazioni, ma anche mantenere quelle esistenti.
Per creare una rete di contatti di successo è importante avvicinarsi attivamente agli altri e mostrare interesse per le loro esperienze e opinioni. Ciò può avvenire attraverso conversazioni durante eventi, sui social media o tramite contatto diretto. Una comunicazione chiara e aperta promuove la fiducia e crea una solida base per la futura cooperazione.
Inoltre, dovresti comunicare regolarmente con i tuoi contatti per approfondire e mantenere i rapporti. Il networking non è un evento una tantum, ma un processo continuo che richiede impegno e tempo. Un approccio strategico alla creazione di reti può apportare benefici a lungo termine.
Sviluppare una mentalità orientata alla crescita
La mentalità di crescita è un'abilità essenziale, importante non solo nell'ambiente professionale, ma anche nella vita personale. Descrive la convinzione che le capacità e l'intelligenza possano essere sviluppate attraverso l'impegno e l'apprendimento. Per sviluppare una mentalità di crescita è importante affrontare le sfide e imparare dagli errori.
Un primo passo verso una mentalità di crescita è riconsiderare il proprio atteggiamento nei confronti del fallimento. Invece di considerare le battute d'arresto come sconfitte definitive, bisognerebbe vederle come opportunità di miglioramento. Ogni errore offre lezioni preziose che possono aiutarci a prendere decisioni migliori in futuro.
Inoltre, stabilire degli obiettivi gioca un ruolo cruciale. Definendo obiettivi chiari e raggiungibili, puoi misurare i progressi e restare motivato. È utile suddividere questi obiettivi in passaggi più piccoli per rendere più tangibile il percorso verso il successo.
Un altro aspetto importante è l'ambiente. Circondati di persone che promuovono anche una mentalità di crescita. Scambiare idee con persone che la pensano come noi può essere fonte di ispirazione e aprire nuove prospettive.
Infine, dovresti riflettere e valutare regolarmente i progressi che hai compiuto. Questa autoriflessione aiuta a riconoscere i successi e a continuare a lavorare sul proprio sviluppo. Una mentalità di crescita non porta solo alla crescita personale, ma anche a una vita più appagante.
Prospettiva a lungo termine vs. successo a breve termine
Nel frenetico mondo odierno, molte aziende e persone si trovano a dover decidere se concentrarsi sul successo a breve termine o su una prospettiva a lungo termine. I successi a breve termine possono essere allettanti perché spesso portano profitti rapidi e riconoscimenti immediati. Tuttavia, concentrarsi eccessivamente su questi risultati rapidi può portare a perdere di vista importanti obiettivi strategici.
Una prospettiva a lungo termine, d'altro canto, promuove una crescita sostenibile e la stabilità. Richiede pazienza e la volontà di investire nel futuro, anche se questo potrebbe non sembrare redditizio nel breve termine. Le aziende che pensano a lungo termine spesso costruiscono relazioni più solide con i propri clienti e sviluppano prodotti o servizi che offrono un reale valore aggiunto.
In definitiva, è fondamentale trovare un equilibrio tra il successo a breve termine e una visione chiara del futuro. Solo così è possibile raggiungere in modo sostenibile sia gli obiettivi individuali che quelli aziendali.
Educare e adattarsi costantemente
Nel mondo frenetico di oggi è fondamentale imparare e adattarsi costantemente. Le tecnologie si evolvono rapidamente e ogni giorno emergono nuove tendenze. Per avere successo nella nostra vita professionale, dobbiamo essere disposti ad ampliare costantemente le nostre conoscenze e a migliorare le nostre competenze.
L'apprendimento permanente ci consente di rispondere in modo flessibile ai cambiamenti e di affrontare nuove sfide. Ci offre inoltre l'opportunità di progredire nella nostra carriera e di scoprire nuove prospettive professionali. Grazie alla formazione regolare, possiamo non solo approfondire le nostre conoscenze specialistiche, ma anche rafforzare le competenze trasversali, come la comunicazione e il lavoro di squadra.
Inoltre, l'adattabilità favorisce la nostra resilienza in un ambiente di lavoro dinamico. Chi è disposto ad adattarsi alle nuove circostanze riesce a gestire meglio lo stress e a rimanere competitivo. In questo senso dovremmo considerare l'istruzione come un processo continuo, un investimento nel nostro futuro.
L'influenza dei mentori sulla mentalità di un fondatore
I mentori svolgono un ruolo cruciale nella vita dei fondatori e hanno un'influenza significativa sulla loro mentalità. Non solo offrono preziosi consigli, ma anche supporto e motivazione nei momenti difficili. Un mentore può aiutare a rafforzare l'autostima di un fondatore identificando e sviluppando le sue competenze e il suo potenziale.
Scambiando idee con un mentore esperto, i fondatori possono acquisire nuove prospettive e imparare come superare meglio le sfide. Spesso i mentori condividono le proprie esperienze, il che aiuta i fondatori a imparare dagli errori e a evitare simili insidie. Queste intuizioni sono particolarmente importanti per sviluppare una mentalità resiliente.
Inoltre, i mentor forniscono una rete di contatti che può rivelarsi preziosa per lo sviluppo aziendale. Grazie a queste connessioni, i fondatori possono accedere a risorse che li aiutano a far crescere più rapidamente le loro attività.
Nel complesso, l’influenza dei mentori sulla mentalità di un fondatore non dovrebbe essere sottovalutata. Non solo promuovono le competenze professionali, ma contribuiscono anche allo sviluppo personale e aiutano a sviluppare un atteggiamento positivo verso le sfide.
Passi importanti per mettere in pratica la mentalità
Per mettere in pratica una mentalità positiva sono necessari passaggi mirati e un approccio consapevole. Innanzitutto è importante stabilire obiettivi chiari. Tali obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e vincolati nel tempo (SMART). Stabilire degli obiettivi accresce la concentrazione e la motivazione.
Un altro passaggio cruciale è l'auto-riflessione. Prenditi regolarmente del tempo per riflettere sui tuoi pensieri e sulle tue azioni. Chiediti se i tuoi schemi di pensiero sono costruttivi o se potrebbero rappresentare un ostacolo. Questa riflessione ti aiuta a identificare le convinzioni negative e a lavorare attivamente per ridurle.
Inoltre, è utile integrare affermazioni positive nella propria routine quotidiana. Ripeti ogni giorno frasi che accrescono la tua autostima e mettono in risalto le tue capacità. Queste affermazioni possono aiutarti a riorientare la tua mente subconscia e a promuovere un'immagine positiva di te stesso.
Anche il networking gioca un ruolo importante nell'implementazione di questa mentalità. Circondati di persone che condividono i tuoi stessi valori e sono positive. Scambiare idee con persone che la pensano come noi può essere fonte di ispirazione e aprire nuove prospettive.
Infine, dovresti essere disposto a imparare dai tuoi errori. Invece di considerare gli insuccessi come fallimenti, considerali come opportunità di miglioramento. Un atteggiamento orientato all'apprendimento non solo favorisce la crescita, ma rafforza anche la mentalità nel lungo termine.
Come cambiare e rafforzare attivamente la tua mentalità
La mentalità gioca un ruolo cruciale per il nostro successo e il nostro benessere. Per poterlo cambiare e rafforzare attivamente, è importante innanzitutto prendere consapevolezza dei propri schemi di pensiero. Rifletti regolarmente sui tuoi pensieri e sui tuoi atteggiamenti. Chiediti quali convinzioni potrebbero frenarti.
Un metodo efficace per cambiare il proprio atteggiamento mentale è la pratica delle affermazioni positive. Ripeti ogni giorno frasi positive su te stesso e sulle tue capacità. Ciò può aiutare ad abbattere le convinzioni negative e a costruire una maggiore autostima.
Inoltre, nelle situazioni difficili dovresti uscire consapevolmente dalla tua zona di comfort. Ogni volta che accetti una nuova sfida, allarghi il tuo modo di pensare e sviluppi una mentalità di crescita.
Anche la visualizzazione mentale è uno strumento potente. Immagina cosa significherebbe raggiungere i tuoi obiettivi. Questa tecnica può aiutarti a restare motivato e a vedere le tue visioni più chiaramente.
Infine, è importante essere pazienti con se stessi. Cambiare il proprio atteggiamento mentale richiede tempo e impegno continuo. Festeggia i piccoli successi nel tuo percorso verso un cambiamento positivo!
Risorse utili per aspiranti fondatori di UG
Sono disponibili numerose risorse utili per i potenziali fondatori di UG che possono agevolare e supportare il processo di fondazione. Uno dei primi posti da cui partire è il sito web del Ministero federale dell'economia e dell'energia, che fornisce informazioni preziose su come avviare un'attività imprenditoriale.
Inoltre, piattaforme come l'IHK (Camera di Commercio e Industria) rivestono grande importanza. Qui i fondatori non solo ricevono informazioni legali, ma hanno anche accesso a reti ed eventi che promuovono lo scambio con altri imprenditori.
Un altro aspetto importante è l'utilizzo di strumenti online per creare piani aziendali. Siti web come Bplans offrono modelli e guide per aiutarti a sviluppare un piano solido.
Inoltre, i fondatori dovrebbero informarsi sulle opportunità di finanziamento. La KfW Bank offre diversi programmi di sostegno finanziario rivolti specificamente alle start-up.
Infine, lo scambio con imprenditori esperti sotto forma di programmi di mentoring o iniziative di start-up è estremamente prezioso. Questi contatti possono aiutare a evitare errori e fornire preziosi suggerimenti per il lancio di successo dell'UG.
Conclusione: avere successo come fondatore di UG – La mentalità giusta per il successo
In sintesi, la mentalità giusta è fondamentale per il successo del fondatore di una UG. Una mentalità imprenditoriale, unita a un atteggiamento positivo e alla disponibilità ad accettare le sfide, costituisce la base per il successo dell'avvio di un'attività imprenditoriale. È importante non lasciarsi scoraggiare dagli insuccessi, ma imparare da essi e uscirne più forti.
Un altro aspetto importante è la flessibilità. La capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e di trovare soluzioni innovative può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Inoltre, i fondatori dovrebbero essere sempre disposti ad ampliare le proprie conoscenze e a continuare la propria formazione. Anche il networking con altri imprenditori può fornire spunti e supporto preziosi.
La combinazione di una mentalità forte, una visione chiara e la giusta strategia garantirà che la fondazione di una UG non sia solo un passo verso il lavoro autonomo, ma anche un percorso appagante verso un futuro di successo.
Torna all'inizio
FAQ:
1. Che cos'è una UG (società a responsabilità limitata)?
La UG (società a responsabilità limitata) è una forma speciale di società a responsabilità limitata in Germania, particolarmente adatta ai fondatori e alle piccole imprese. Permette agli imprenditori di avviare un'attività con un capitale sociale ridotto, pari a solo 1 euro, rendendoli finanziariamente più accessibili. La UG risponde solo con il suo patrimonio aziendale, il che riduce al minimo il rischio personale degli azionisti.
2. Di quanto capitale ho bisogno per costituire una UG?
Per costituire una UG è richiesto un capitale sociale minimo di 1 euro. Tuttavia, almeno il 25% dell'utile annuo deve essere accantonato come riserva, finché il capitale sociale non raggiunge i 25.000 euro, per potersi trasformare in una normale GmbH.
3. Quali sono i vantaggi di fondare una UG?
La costituzione di una UG offre diversi vantaggi: basse barriere finanziarie all'ingresso, responsabilità limitata sul patrimonio aziendale e possibilità di una successiva trasformazione in una GmbH. Inoltre, le UG godono spesso di maggiore fiducia da parte dei partner commerciali e delle banche rispetto ai lavoratori autonomi o ai liberi professionisti.
4. Quali sono i passaggi necessari per costituire una UG?
Per costituire una UG sono necessari i seguenti passaggi: redazione di un contratto di società, autentica del contratto tramite notaio, apertura di un conto commerciale e versamento del capitale sociale, nonché registrazione presso il registro delle imprese e l'ufficio delle imposte.
5. Posso usare il mio indirizzo privato per l'UG?
Si consiglia di utilizzare un indirizzo aziendale separato per l'UG, in modo da separare le questioni private da quelle aziendali. Ad esempio, il Niederrhein Business Center offre indirizzi aziendali ideali per questo scopo.
6. Quanto tempo ci vuole per registrare il mio UG?
La durata della registrazione di una UG nel registro di commercio può variare; Solitamente, la procedura dura da pochi giorni a diverse settimane, a seconda della completezza dei documenti e del carico di lavoro del tribunale distrettuale responsabile.
7. Quali costi ricorrenti dovrò sostenere?
I costi correnti di una UG possono includere, tra le altre cose, spese contabili, costi di consulenza fiscale ed eventuali spese notarili o di iscrizione al registro commerciale. È necessario preparare anche le dichiarazioni dei redditi annuali.
8. Devo nominare un amministratore delegato?
Sì, ogni UG necessita di almeno un amministratore delegato responsabile delle questioni legali dell'azienda. L'amministratore delegato può essere anche un azionista.
9. È richiesta una licenza commerciale?
Sì, per operare come UG e realizzare profitti, è necessaria una licenza commerciale. La richiesta deve essere inoltrata al comune competente.
10. Dove posso trovare supporto per configurare la mia UG?
Diversi centri di consulenza offrono supporto nella costituzione di UG; tra cui il Niederrhein Business Center con pacchetti speciali per la consulenza all'avvio di un'impresa e l'assistenza nelle pratiche burocratiche.