Introduzione
Per molti fondatori, costituire una società imprenditoriale (UG) è un modo interessante per mettere in pratica la propria idea imprenditoriale. Una UG offre il vantaggio della responsabilità limitata, il che significa che il patrimonio personale degli azionisti è protetto in caso di difficoltà finanziarie. Ma prima che si concretizzi la fondazione vera e propria, è fondamentale la convalida dell'idea imprenditoriale.
Consigli sensati su come costituire un UG possono aiutare a pianificare i passaggi importanti ed evitare potenziali insidie. È necessario chiarire alcune domande, ad esempio: l'idea imprenditoriale è fattibile? Chi sono i clienti target? Quali opportunità di mercato esistono? Queste considerazioni sono cruciali per il successo a lungo termine dell'azienda.
In questo articolo imparerai come convalidare la tua idea imprenditoriale e quale ruolo gioca la consulenza professionale nella creazione della tua UG. Vi mostreremo quali aspetti sono particolarmente importanti e come potete prepararvi al meglio al processo di fondazione.
Cos'è un UG?
Una UG, ovvero Unternehmergesellschaft, è una forma particolare di società a responsabilità limitata (GmbH) che può essere costituita in Germania. È stato introdotto per offrire ai fondatori un modo conveniente per avviare un'attività, limitando al contempo la responsabilità sui beni aziendali. L'UG può essere costituita con un capitale sociale di un solo euro, il che la rende particolarmente interessante per le start-up e le piccole imprese.
Una caratteristica importante della UG è l'obbligo di accantonare una certa somma di utili per raggiungere il capitale sociale minimo di una GmbH di 25.000 euro. Il presente regolamento mira a garantire che l'UG disponga di risorse finanziarie sufficienti a coprire le proprie passività.
La costituzione di una UG avviene mediante un contratto di società autenticato da un notaio e deve essere registrata nel registro delle imprese. Gli azionisti possono essere sia persone fisiche che giuridiche. Come altre forme societarie, la UG risponde solo con il proprio patrimonio, il che riduce al minimo il rischio personale degli azionisti.
Nel complesso, l'UG offre ai fondatori un'opportunità flessibile e a basso rischio per implementare la propria idea imprenditoriale e affermarsi sul mercato.
Vantaggi di un UG
La Unternehmergesellschaft (UG) offre numerosi vantaggi ai fondatori e agli imprenditori. Un vantaggio fondamentale è la limitazione di responsabilità, che consente agli azionisti di proteggere il proprio patrimonio personale. In caso di difficoltà finanziarie, risponde solo il patrimonio aziendale, il che riduce notevolmente il rischio per i fondatori.
Un altro vantaggio dell'UG è il basso capitale minimo. Una UG può essere fondata con un solo euro, il che la rende particolarmente interessante per le start-up. Ciò consente ai fondatori di realizzare la loro idea imprenditoriale con risorse finanziarie minime.
Inoltre, la UG è nota per essere una forma giuridica flessibile. Può essere facilmente trasformata in una GmbH non appena viene raggiunto il capitale sociale richiesto. Ciò offre ai fondatori l'opportunità di espandere e adattare gradualmente la propria attività.
Vale la pena sottolineare anche la facilità di istituzione e di gestione dell'UG. Rispetto ad altri tipi di società, gli ostacoli burocratici sono bassi, il che velocizza e semplifica il processo di costituzione.
Nel complesso, l'UG rappresenta una soluzione ideale per i fondatori che cercano un modello di business sicuro e flessibile.
limitazione di responsabilità
La limitazione di responsabilità è un concetto importante nel diritto societario che consente agli imprenditori di limitare la propria responsabilità personale per le passività della società. In particolare, nel caso delle società a responsabilità limitata, come la GmbH o la UG (a responsabilità limitata), la responsabilità è generalmente limitata al patrimonio aziendale e non al patrimonio privato dei soci. In questo modo si proteggono le finanze personali dei fondatori e degli investitori dai rischi derivanti dalle decisioni aziendali. Tuttavia, una chiara struttura giuridica e il rispetto dei requisiti di legge sono essenziali per garantire efficacemente la tutela della limitazione di responsabilità.
Contributo di capitale
Il conferimento di capitale è un passaggio cruciale nella costituzione di un'azienda, soprattutto per le società di capitali come GmbH o UG (a responsabilità limitata). Si riferisce all'importo che gli azionisti versano alla società per garantirne la base finanziaria. L'ammontare del conferimento di capitale è determinato dalla legge e deve essere comprovato prima dell'iscrizione nel registro delle imprese. Per una UG il conferimento minimo di capitale è di solo 1 euro, mentre per una GmbH sono richiesti almeno 25.000 euro. Un adeguato apporto di capitale non solo rafforza la fiducia dei partner commerciali e delle banche, ma garantisce anche la solvibilità dell'azienda nella fase iniziale.
Flessibilità nella costituzione di un'azienda
Quando si avvia un'attività, la flessibilità è un fattore cruciale per il successo. Oggi i fondatori hanno la possibilità di realizzare le loro idee imprenditoriali senza l'onere finanziario di un ufficio fisico. I servizi di ufficio virtuale offrono una soluzione conveniente per utilizzare un indirizzo aziendale professionale proteggendo al contempo il tuo indirizzo personale. Questa flessibilità consente agli imprenditori di concentrarsi su ciò che più conta: sviluppare la propria attività e acquisire clienti. Possono inoltre stabilire autonomamente i propri orari e luoghi di lavoro, il che porta a un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.
Consigli per la creazione di un UG
Fondare un'azienda imprenditoriale (UG) può essere un compito entusiasmante ma anche impegnativo. Per questo motivo, la consulenza professionale nella costituzione di una UG è di fondamentale importanza per rendere il processo efficiente e di successo. L'UG offre ai fondatori la possibilità di partire con un capitale iniziale ridotto, pari a un solo euro, il che lo rende particolarmente interessante per le start-up.
Una consulenza completa ti aiuterà a comprendere i passaggi necessari per avviare la tua attività. Ciò include la redazione dello statuto, l'iscrizione al registro delle imprese e la richiesta del codice fiscale. Molti fondatori non sono sicuri dei requisiti legali e delle scadenze, ecco perché il supporto di esperti è fondamentale.
Un altro aspetto importante della consulenza è la fornitura di un indirizzo aziendale che possa essere utilizzato per la citazione. Questo indirizzo non è solo necessario per la registrazione dell'azienda, ma protegge anche l'indirizzo privato dei fondatori da pubblicità indesiderate. Il Niederrhein Business Center offre tali servizi e garantisce il corretto svolgimento di tutte le attività amministrative.
Inoltre, una buona consulenza supporta lo sviluppo di un solido concetto aziendale e di un'analisi di mercato. Ciò consente ai fondatori di convalidare la propria idea imprenditoriale e di individuare i potenziali rischi in una fase iniziale. Con il giusto supporto, i fondatori possono assicurarsi di essere ben preparati per il loro futuro imprenditoriale.
Importanza della consulenza per la formazione UG
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) è un passo importante per molti fondatori, ma è associata a numerose sfide. La consulenza professionale nella costituzione di una UG svolge un ruolo cruciale. Ciò non solo aiuta a evitare insidie legali, ma garantisce anche che tutti i passaggi necessari vengano eseguiti in modo efficiente e corretto.
La consulenza completa offre supporto nella redazione dello statuto, nell'iscrizione nel registro delle imprese e nella registrazione dell'impresa. Inoltre, i fondatori possono trarre vantaggio da preziosi consigli su come finanziare e sviluppare la loro idea imprenditoriale. I consigli giusti consentono ai fondatori di concentrarsi su ciò che conta di più: costruire la propria attività.
Inoltre, i buoni consigli aiutano a ridurre al minimo i rischi e ad aumentare al massimo le possibilità di successo. In un momento in cui molte start-up falliscono, il supporto di consulenti esperti può fare la differenza. Pertanto, ricevere consigli su come avviare una GU non è solo importante, ma essenziale per un avvio di successo dell'attività imprenditoriale.
Primi passi per fondare una UG
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) è un passo emozionante per molti fondatori. La UG offre un'opportunità interessante per iniziare con un capitale ridotto e continuare a beneficiare dei vantaggi di una società a responsabilità limitata. Il primo passo per avviare un'attività è sviluppare un'idea imprenditoriale adatta e valutarne il potenziale di mercato.
Una volta che hai un'idea, dovresti creare un business plan dettagliato. Questo piano dovrebbe includere informazioni sul modello di business, sul pubblico di riferimento, sulla strategia di finanziamento e di marketing. Un piano aziendale ben ponderato non è importante solo per la tua pianificazione, ma anche per i potenziali investitori o banche.
Il passo successivo è scegliere un nome adatto per la tua UG. Assicuratevi che il nome sia unico e non violi alcun diritto sui marchi. Una volta scelto il nome, si può iniziare a redigere lo statuto, che stabilirà tutte le norme importanti per l'UG.
Successivamente è necessario registrare l'UG nel registro delle imprese e fornire un indirizzo aziendale a cui poter comunicare le informazioni. Questo indirizzo può essere ottenuto, ad esempio, tramite un centro commerciale. Infine, dovresti occuparti degli aspetti fiscali e, se necessario, consultare un consulente fiscale.
Con questi primi passi getterai le basi per l'avvio di un'azienda di successo!
Validare la tua idea imprenditoriale: il primo passo
Convalidare un'idea imprenditoriale è il primo passo fondamentale verso un'imprenditorialità di successo. Prima di investire tempo e risorse nello sviluppo del tuo prodotto o servizio, dovresti assicurarti che esista un mercato per esso. Il processo di convalida ti aiuta a stabilire se la tua idea ha effettivamente il potenziale per attrarre clienti ed essere redditizia nel lungo termine.
Un approccio efficace per convalidare la tua idea imprenditoriale è intervistare i potenziali clienti. Utilizza sondaggi o interviste per comprendere i loro bisogni e desideri. Chiedi specificamente quali problemi la tua idea intende risolvere e ascolta attentamente il feedback. Queste informazioni sono preziose e possono aiutarti a sviluppare ulteriormente la tua idea.
Inoltre, è possibile creare prototipi o prodotti minimi praticabili (MVP). Queste versioni semplificate del tuo prodotto ti consentono di raccogliere il feedback iniziale degli utenti. Offrendo una funzionalità ridotta, puoi verificare rapidamente se il tuo concetto incontra il gradimento del pubblico di riferimento.
Un altro aspetto importante è l'analisi della concorrenza. Osserva prodotti o servizi simili e valutane i punti di forza e di debolezza. Questo può aiutarti a capire come differenziare la tua idea e quali nicchie potrebbero essere ancora inesplorate.
Nel complesso, convalidare la propria idea imprenditoriale è un passaggio essenziale nel processo di avvio di un'impresa. Conducendo ricerche attente e raccogliendo attivamente feedback, puoi gettare le basi per un'attività di successo.
Condurre ricerche di mercato
Condurre ricerche di mercato è un passaggio fondamentale per il successo di un'azienda. Ti consente di raccogliere informazioni preziose sul tuo pubblico di riferimento, sui concorrenti e sulle tendenze del mercato. Per condurre una ricerca di mercato efficace, le aziende devono prima definire obiettivi chiari. Cosa vuoi scoprire? Si tratta delle esigenze del cliente, delle aspettative sui prezzi o della percezione del marchio?
Un approccio comune alla ricerca di mercato è quello di condurre sondaggi e interviste. Questi metodi forniscono informazioni dirette sulle opinioni e le preferenze dei clienti. I sondaggi online sono particolarmente popolari perché possono essere svolti in modo rapido ed economico.
Oltre alla ricerca primaria, può essere utile anche la ricerca secondaria. Ciò comporta l'analisi di dati esistenti, come report o statistiche di settore. Queste informazioni possono rivelare tendenze e aiutare a prendere decisioni consapevoli.
Infine, è importante valutare attentamente i dati raccolti e tradurli in strategie concrete. Una ricerca di mercato ben condotta può non solo ridurre al minimo i rischi, ma anche scoprire nuove opportunità di business.
Analizzare le esigenze dei clienti
Analizzare le esigenze dei clienti è un passaggio fondamentale per il successo di un'azienda. Permette di comprendere meglio i desideri e le aspettative del gruppo target e di sviluppare prodotti o servizi basati su di essi. Per analizzare efficacemente le esigenze dei clienti, è necessario utilizzare diversi metodi, come sondaggi, interviste o focus group. Questi strumenti aiutano ad acquisire informazioni preziose sulle preferenze e sui comportamenti dei clienti.
Un altro aspetto importante è l'osservazione del mercato e della concorrenza. Studiando tendenze e sviluppi, le aziende possono rispondere in modo proattivo ai cambiamenti e adattare di conseguenza la propria offerta. È inoltre importante raccogliere regolarmente feedback dai clienti esistenti per misurarne la soddisfazione e individuare possibili miglioramenti.
Nel complesso, un'analisi approfondita delle esigenze del cliente aiuta a offrire soluzioni personalizzate e a costruire relazioni a lungo termine con la clientela.
Creare un'analisi competitiva
Un'analisi della concorrenza è un passaggio fondamentale per qualsiasi azienda che voglia avere successo sul mercato. Ti consente di identificare i punti di forza e di debolezza dei tuoi concorrenti e di adattare di conseguenza le tue strategie. Per realizzare un'analisi competitiva efficace, è necessario innanzitutto identificare i principali concorrenti. Ciò include l'esame dei loro prodotti, servizi e strategie di prezzo.
Un altro aspetto importante è l’analisi delle strategie di marketing dei concorrenti. Qui è possibile visualizzare la presenza sui social media, le campagne pubblicitarie e le recensioni dei clienti. Anche il posizionamento sul mercato gioca un ruolo importante: dove si collocano i concorrenti rispetto alla tua azienda?
Inoltre, è opportuno monitorare le tendenze del settore per individuare tempestivamente potenziali opportunità o minacce. Le informazioni raccolte aiutano a prendere decisioni consapevoli e a posizionarsi meglio rispetto alla concorrenza.
Nel complesso, un'analisi competitiva approfondita aiuta ad acquisire vantaggi strategici e ad assicurare il successo a lungo termine sul mercato.
Opportunità di convalidare l'idea imprenditoriale
Validare un'idea imprenditoriale è un passaggio fondamentale per diventare un'azienda di successo. Esistono diversi modi per scoprire se la tua idea è valida e attrae potenziali clienti.
Uno dei metodi di convalida più efficaci è condurre sondaggi o interviste con il tuo pubblico di riferimento. Chiedi ai potenziali clienti quali sono le loro esigenze, i loro desideri e i loro problemi. Queste informazioni ti aiuteranno a perfezionare la tua idea e a garantire che soddisfi le esigenze del mercato.
Un altro approccio consiste nel creare un Prodotto Minimo Vitale (MVP). Ciò significa sviluppare una versione semplificata del tuo prodotto o servizio e testarla su un piccolo gruppo di utenti. Il feedback ottenuto da questi test può fornire informazioni preziose e aiutarti ad apportare le modifiche necessarie.
Inoltre, è possibile condurre analisi competitive. Esamina prodotti o servizi simili presenti sul mercato e analizzane i punti di forza e di debolezza. Ciò ti consente di migliorare il tuo posizionamento.
Infine, dovresti usare i social media anche per ottenere un feedback iniziale sulla tua idea imprenditoriale. Attraverso pubblicità o post mirati puoi suscitare l'interesse degli utenti e raccogliere feedback diretti.
In generale, ci sono molti modi per convalidare la tua idea imprenditoriale. Comunicando attivamente con il tuo pubblico di riferimento e comprendendone le esigenze, puoi aumentare significativamente le probabilità di successo di un ingresso nel mercato.
Sviluppare prototipi e MVP
Lo sviluppo di prototipi e di prodotti minimi praticabili (MVP) è una fase cruciale del processo di innovazione. Un prototipo serve a rendere tangibile un'idea e ad abilitare i cicli di feedback iniziali. Creando un prototipo, le aziende possono individuare in anticipo i punti deboli del loro concetto e apportare modifiche prima di passare alla costosa fase di produzione.
Un MVP, d'altro canto, è una versione ridotta di un prodotto che offre appena il numero sufficiente di funzionalità per fornire un valore aggiunto ai primi utenti. L'obiettivo di un MVP è arrivare rapidamente sul mercato e acquisire esperienze utente reali. Queste esperienze sono preziose per l'ulteriore sviluppo del prodotto perché aiutano a stabilire quali funzionalità sono effettivamente necessarie.
Entrambi gli approcci promuovono metodi di lavoro agili e riducono al minimo il rischio di investimenti sbagliati. Grazie a test iterativi e feedback continui, le aziende possono migliorare in modo mirato i propri prodotti e adattarli alle esigenze del proprio target di riferimento. In definitiva, ciò si traduce non solo in una maggiore soddisfazione del cliente, ma anche in un successo aziendale più sostenibile.
Raccogliere e valutare il feedback dei clienti
Il feedback dei clienti è una componente fondamentale per il successo di un'azienda. Permette di misurare la soddisfazione del cliente e di individuare potenziali miglioramenti. Per raccogliere feedback efficaci, le aziende dovrebbero utilizzare diversi metodi, come sondaggi, interviste o recensioni online. Un sondaggio ben progettato può includere domande specifiche su prodotti o servizi e dovrebbe essere rapido e semplice da compilare.
Una volta raccolto il feedback, è molto importante analizzare i dati. Possono essere applicati sia metodi quantitativi, come le analisi statistiche, sia approcci qualitativi, come l'analisi dei commenti. I risultati dovrebbero essere documentati sistematicamente e rivisti a intervalli regolari.
È importante anche rispondere al feedback. I clienti apprezzano quando le loro opinioni vengono prese sul serio. Attraverso misure di miglioramento mirate, le aziende possono non solo aumentare la soddisfazione dei clienti, ma anche fidelizzarli a lungo termine.
I prossimi passi dopo la convalida dell'idea imprenditoriale
Dopo aver convalidato con successo la tua idea imprenditoriale, è il momento di pianificare e implementare i passaggi successivi. Il primo passo è creare un business plan dettagliato. Questo piano dovrebbe includere la tua visione, la tua missione e gli obiettivi specifici della tua attività. Non serve solo come guida per te stesso, ma può anche essere presentato a potenziali investitori o partner.
Un altro passo importante è la costituzione legale della tua azienda. Dovresti informarti sulle diverse forme giuridiche e decidere quale si adatta meglio alla tua idea imprenditoriale. Un'opzione spesso scelta dai fondatori è la UG (a responsabilità limitata), poiché consente una costituzione semplice con responsabilità limitata.
Inoltre, dovresti prestare attenzione al tuo finanziamento. Valuta se vuoi utilizzare capitale proprio o fonti di finanziamento esterne. Le opzioni possibili includono prestiti bancari, sovvenzioni o investitori.
Infine, è importante creare una rete. Entrare in contatto con altri imprenditori, mentori e professionisti può fornire un supporto prezioso e aiutare la tua attività a progredire più velocemente.
Registrazione dell'impresa e iscrizione nel registro delle imprese
Registrare un'attività è il primo passo per chiunque voglia avviare un'attività. Solitamente questa operazione viene effettuata presso l'ufficio commerciale competente ed è necessaria per creare una base giuridica per le attività commerciali. Al momento della registrazione è necessario presentare diversi documenti, tra cui il modulo di registrazione compilato, la carta d'identità o il passaporto e, se necessario, altre prove come permessi o prove di qualifiche.
Dopo aver registrato l'attività, potrebbe essere necessario iscrivere la società nel registro delle imprese. Ciò vale in particolare per le società di capitali come le GmbH o le UG (a responsabilità limitata). L'iscrizione nel registro delle imprese avviene presso il tribunale locale competente e comporta diversi vantaggi: aumenta la credibilità dell'azienda e offre un certo grado di tutela giuridica. Inoltre, le società iscritte nel registro di commercio sono obbligate a tenere regolarmente la propria contabilità.
Per l'iscrizione nel registro delle imprese sono richiesti anche alcuni documenti, come l'atto costitutivo e l'elenco dei soci. La registrazione deve essere autenticata da un notaio, il che comporta costi aggiuntivi. Tuttavia, questo passaggio è cruciale per lo status giuridico dell'azienda e deve essere pianificato con attenzione.
Utilizza i servizi del Niederrhein Business Center
Il Niederrhein Business Center offre una varietà di servizi pensati appositamente per le esigenze di start-up, liberi professionisti e piccole imprese. Uno dei servizi principali è la fornitura di un indirizzo aziendale utilizzabile, che consente agli imprenditori di proteggere il proprio indirizzo privato pur presentando un'immagine professionale.
Oltre all'indirizzo aziendale, i clienti possono anche utilizzare uffici virtuali che promuovono modalità di lavoro flessibili. Il servizio postale del centro business garantisce che la posta in arrivo venga ricevuta in modo sicuro e inoltrata o digitalizzata a seconda delle esigenze. Ciò consente di risparmiare tempo e risorse.
Un altro aspetto importante è il servizio telefonico, che aiuta i clienti a dare un'impressione professionale. Inoltre, il Niederrhein Business Center offre supporto nella costituzione di un'azienda e nella relativa registrazione presso le autorità, il che è particolarmente vantaggioso per i fondatori.
Questi servizi completi consentono agli imprenditori di concentrarsi completamente sul loro core business, beneficiando al contempo di un'infrastruttura solida.
Conclusione: Consigli per fondare una GU: come convalidare la tua idea imprenditoriale.
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) è un passo emozionante per ogni fondatore. Una consulenza professionale può aiutarti a convalidare la tua idea imprenditoriale e a padroneggiare con successo i passaggi necessari per avviarla. Effettuando un'analisi completa della tua idea e del mercato, puoi ottenere informazioni preziose che ti aiuteranno a identificare tempestivamente i potenziali rischi e a sfruttare al meglio le opportunità.
Una buona consulenza non fornisce solo supporto nella strutturazione legale, ma anche nella creazione di un solido piano aziendale. Questo è fondamentale per convincere gli investitori della tua idea e garantirti i finanziamenti. Gli esperti possono anche fornire preziosi consigli sull'acquisizione di clienti e sul marketing.
Nel complesso, i buoni consigli ti aiutano a concentrarti su ciò che conta di più: costruire la tua attività. Sfrutta l'opportunità di convalidare la tua idea imprenditoriale con un partner esperto al tuo fianco e inizia con successo il tuo futuro imprenditoriale.
Torna all'inizio
FAQ:
1. Che cos'è una UG (società a responsabilità limitata)?
Una UG (società imprenditoriale) è una forma particolare di GmbH che può essere costituita in Germania. Spesso viene definita una “mini-GmbH” e richiede un capitale sociale ridotto, pari a un solo euro. La UG risponde con il suo patrimonio sociale, il che significa che il patrimonio personale dei soci è protetto in caso di insolvenza.
2. Quali sono i vantaggi di fondare una UG?
La costituzione di una UG offre numerosi vantaggi: basso capitale sociale, responsabilità limitata sul patrimonio aziendale, semplici opzioni di costituzione e la possibilità di una successiva trasformazione in una GmbH. Inoltre, i fondatori possono lavorare in modo flessibile e proteggere il loro indirizzo privato.
3. Quanto tempo ci vuole per costituire un UG?
Il tempo necessario per stabilire un UG può variare, ma solitamente va da pochi giorni a diverse settimane. Ciò dipende da diversi fattori, come ad esempio la completezza dei documenti e i tempi di elaborazione presso il registro di commercio competente.
4. Quali sono i costi associati alla costituzione di una UG?
I costi per la costituzione di una UG sono costituiti da diversi fattori: spese notarili per l'atto costitutivo, spese per l'iscrizione nel registro delle imprese ed eventuali costi di consulenza. In totale, i fondatori dovrebbero aspettarsi almeno dai 500 ai 1.000 euro.
5. Ho bisogno di un business plan per avviare una UG?
Per avviare una UG non è necessario necessariamente avere un piano aziendale; Tuttavia, è consigliabile convalidare la propria idea imprenditoriale e convincere potenziali investitori o banche. Un business plan ben sviluppato ti aiuterà anche nella pianificazione strategica della tua azienda.
6. Come posso convalidare la mia idea imprenditoriale?
Per convalidare la tua idea imprenditoriale, dovresti condurre ricerche di mercato, sondaggi e raccogliere feedback da potenziali clienti. Testa il tuo prodotto o servizio su piccola scala e analizza attentamente i risultati.
7. Cosa sono i pacchetti modulari a supporto dell'avvio di un'impresa?
I pacchetti modulari offrono un supporto completo nella costituzione di un'azienda e comprendono servizi quali consulenza legale, redazione dello statuto e assistenza per la registrazione presso il registro delle imprese e le autorità competenti.
8. Dove posso trovare supporto per la configurazione della mia UG?
Diverse istituzioni offrono supporto ai fondatori: centri aziendali come il Business Center Niederrhein forniscono consulenza sull'avvio di un'impresa, oltre a fornire indirizzi aziendali e altri servizi.