Introduzione
Avviare un'attività in Bulgaria può rivelarsi un'opzione interessante per molti imprenditori, soprattutto grazie al contesto fiscale favorevole e ai bassi costi di avviamento. In questo articolo esamineremo più da vicino i diversi tipi di società in Bulgaria e ti aiuteremo a fare la scelta giusta per la tua attività. Dalla società a responsabilità limitata (OOD) alla società per azioni (AD), le opzioni sono numerose e comportano implicazioni legali e fiscali diverse. Ti mostreremo come orientarti in questa giungla e quali fattori considerare quando prendi una decisione.
Attraverso informazioni valide e consigli pratici, vogliamo fornirti le conoscenze necessarie per prendere una decisione consapevole. Che tu stia avviando un'attività o espandendone una esistente, questa guida ti aiuterà a trovare la forma giuridica giusta per la tua azienda in Bulgaria.
Forme giuridiche in Bulgaria: una panoramica
La Bulgaria offre una varietà di forme societarie interessanti per imprenditori e investitori. Le forme societarie più diffuse sono la società a responsabilità limitata (OOD), la società per azioni (AD) e la società in nome collettivo (OOD). Ognuna di queste forme ha i suoi requisiti legali e vantaggi.
La OOD è particolarmente popolare perché richiede un capitale sociale minimo ridotto, pari a soli 2 leva. Questa forma tutela il patrimonio personale dei soci, poiché la responsabilità è limitata al patrimonio sociale. Al contrario, la AD richiede un capitale sociale più elevato ed è più adatta alle aziende di grandi dimensioni che desiderano raccogliere capitali attraverso la vendita di azioni.
La società in nome collettivo consente a più soci di agire congiuntamente, con responsabilità illimitata di tutti i soci. Questa forma è meno comune, ma offre flessibilità nella gestione.
Un altro vantaggio della costituzione di una società in Bulgaria è rappresentato dalle basse aliquote fiscali e dall'accesso al mercato interno europeo. Ciò rende la Bulgaria un luogo interessante in cui avviare un'attività imprenditoriale.
1. Società a responsabilità limitata (OOD)
La società a responsabilità limitata (OOD) è una delle forme societarie più diffuse in Bulgaria, soprattutto tra le piccole e medie imprese. Questa forma giuridica offre agli imprenditori la possibilità di limitare la propria responsabilità nei confronti del patrimonio aziendale, il che significa che il patrimonio personale è protetto in caso di debiti aziendali.
Una caratteristica fondamentale dell'OOD è il basso capitale sociale richiesto. Per la costituzione di una OOD il capitale sociale minimo è di soli 2 leva (circa 1 euro), il che rende questa forma societaria particolarmente interessante per i fondatori. Gli azionisti possono essere sia cittadini bulgari che stranieri, il che semplifica la costituzione della società per gli investitori internazionali.
Per essere riconosciuta legalmente, la società per azioni deve essere registrata nel registro commerciale bulgaro. Ciò include la redazione e l'autenticazione notarile dello statuto, nonché la presentazione di tutti i documenti necessari alle autorità competenti. Dopo la registrazione, l'azienda riceve un numero di partita IVA e può quindi operare ufficialmente.
Un altro vantaggio dell'OOD è la flessibilità nella gestione. Gli azionisti possono agire personalmente come amministratori delegati oppure nominare persone esterne. Ciò consente un adattamento individuale alle esigenze dell'azienda.
In sintesi, la Società a responsabilità limitata (OOD) è un'ottima scelta per gli imprenditori in Bulgaria, poiché offre sia sicurezza giuridica che flessibilità finanziaria.
1.1 Vantaggi dell'OOD
La società a responsabilità limitata (OOD) in Bulgaria offre numerosi vantaggi per imprenditori e fondatori. Uno dei maggiori vantaggi è il capitale sociale minimo estremamente basso, pari a soli 2 leva, che riduce significativamente i costi di avviamento. Inoltre, le società controllate beneficiano di un'aliquota fiscale uniforme per le società pari solo al 10%, il che è estremamente vantaggioso rispetto a molti altri paesi europei.
Un altro vantaggio è la flessibilità nella gestione aziendale. Gli azionisti possono decidere autonomamente come vogliono condurre la propria attività, senza essere soggetti a rigide normative. Inoltre, l’OOD consente una netta separazione tra il patrimonio personale degli azionisti e le passività della società, riducendo al minimo il rischio personale.
Inoltre, gli OOD sono riconosciuti legalmente e quindi offrono un elevato grado di credibilità ai clienti e ai partner commerciali. Ciò può essere particolarmente importante per le attività commerciali internazionali. La possibilità di costituire una OOD anche con un rating creditizio negativo rende questa tipologia di società particolarmente attraente per molti fondatori.
1.2 Costi e requisiti di avviamento
I costi per costituire un'azienda in Bulgaria sono estremamente bassi rispetto a molti altri paesi europei. Per costituire una società a responsabilità limitata (OOD/EOOD) il capitale sociale richiesto è di soli 2 leva, che corrispondono a circa 1 euro. Grazie ai bassi requisiti, la Bulgaria diventa un luogo attraente per i fondatori di aziende.
Oltre ai requisiti minimi di capitale, la costituzione di una società comporta anche costi amministrativi, come le spese di iscrizione nel registro delle imprese e la richiesta del numero di identificazione fiscale e IVA. I costi esatti possono variare a seconda del tipo di azienda e dei servizi scelti.
Un ulteriore vantaggio è che la società può essere fondata anche se il rating creditizio è negativo, poiché non vengono acquisite informazioni da istituti tedeschi. Ciò apre numerose opportunità per gli imprenditori che hanno difficoltà a costituire un'azienda nel loro paese d'origine.
Nel complesso, i costi e i requisiti di avviamento in Bulgaria sono concepiti per consentire un ingresso rapido e semplice nel mondo dell'imprenditoria.
1.3 Norme sulla responsabilità per OOD
Le norme sulla responsabilità per una società a responsabilità limitata (OOD) in Bulgaria sono chiaramente definite e offrono un elevato livello di tutela sia ai fondatori che agli investitori. In questa forma societaria la responsabilità dei soci è limitata al patrimonio sociale. Ciò significa che in caso di difficoltà finanziarie o controversie legali, il patrimonio personale degli azionisti non può essere utilizzato per saldare i debiti della società.
Questa regolamentazione non solo promuove il rischio imprenditoriale, ma crea anche un ambiente sicuro per gli investimenti. Gli azionisti rispondono solo fino a concorrenza del loro conferimento al capitale sociale della OOD. Ciò è particolarmente vantaggioso per i fondatori che desiderano perseguire idee imprenditoriali innovative senza mettere a repentaglio il proprio patrimonio personale.
Tuttavia, è importante notare che questa limitazione di responsabilità non si applica a tutte le passività. In alcuni casi, come in caso di grave negligenza o atti criminali, gli azionisti possono essere ritenuti personalmente responsabili. Pertanto, gli imprenditori dovrebbero sempre assicurarsi di rispettare gli obblighi di legge e di agire in modo responsabile.
2. Società per azioni (AD)
La società per azioni (AD) è una delle forme societarie più diffuse in Bulgaria e offre numerosi vantaggi per imprenditori e investitori. Una AD può essere costituita da una o più persone; il capitale minimo per la costituzione è di 50.000 leva. Questa forma societaria è particolarmente interessante per le aziende di grandi dimensioni che desiderano raccogliere capitali vendendo azioni in borsa.
Uno dei principali vantaggi di una società per azioni è la responsabilità limitata. Gli azionisti rispondono solo fino a concorrenza del loro investimento, il che significa che il loro patrimonio personale è protetto in caso di debiti aziendali. Ciò aumenta la fiducia degli investitori e facilita la raccolta di capitali.
La struttura di una società per azioni comprende diversi organi quali l'assemblea generale, il consiglio di amministrazione e il consiglio di sorveglianza. L'assemblea generale è l'organo supremo e decide su questioni importanti, come l'impiego degli utili o le modifiche dello statuto. Il Consiglio di Gestione gestisce gli affari della società, mentre il Consiglio di Sorveglianza controlla le attività del Consiglio di Gestione.
Inoltre, una società per azioni è soggetta a rigorosi obblighi legali in materia di trasparenza e rendicontazione. Deve preparare e pubblicare regolarmente resoconti finanziari, il che contribuisce a creare fiducia tra gli investitori.
Nel complesso, la società per azioni (AG) è una scelta adatta per le aziende che puntano alla crescita e vogliono utilizzare opzioni di finanziamento esterne. Il suo quadro giuridico offre sicurezza e flessibilità agli imprenditori in Bulgaria.
2.1 Caratteristiche dell'AD
La società per azioni (AD) è una delle forme societarie più diffuse in Bulgaria ed è caratterizzata da diverse caratteristiche essenziali. Una caratteristica fondamentale è il capitale minimo richiesto per costituire una AD, che ammonta a 50.000 BGN. Questo capitale è suddiviso in azioni detenute dagli azionisti.
Un'altra caratteristica importante dell'AD è la limitazione di responsabilità. Gli azionisti rispondono solo fino a concorrenza del loro contributo al capitale sociale, il che significa che il loro patrimonio personale è tutelato in caso di debiti della società.
L'AD deve inoltre avere un consiglio di sorveglianza responsabile del monitoraggio della gestione. Ciò garantisce una governance aziendale trasparente e tutela gli interessi degli azionisti.
Inoltre, AD è soggetta a rigide normative legali in materia di contabilità e rendicontazione, il che comporta un elevato livello di trasparenza nei confronti di investitori e partner commerciali.
Nel complesso, la società per azioni in Bulgaria offre alle aziende un'opportunità interessante di raccogliere capitali, garantendo al contempo la sicurezza giuridica ai propri azionisti.
2.2 Costituzione di una società per azioni in Bulgaria
La costituzione di una società per azioni (AD) in Bulgaria offre agli imprenditori un'opportunità interessante per raccogliere capitali e limitare la responsabilità. Per costituire una società per azioni è richiesto un capitale sociale minimo di 50.000 BGN, di cui almeno il 25% versato al momento della costituzione.
Il processo inizia con la creazione di un accordo di partnership e la definizione della struttura aziendale. Gli azionisti devono concordare una denominazione che sia univoca nel registro commerciale bulgaro. L'accordo di partnership viene poi autenticato da un notaio.
Dopo l'autenticazione notarile sono necessari diversi passaggi ufficiali, tra cui l'iscrizione nel registro delle imprese e la richiesta del codice fiscale. Inoltre, gli azionisti devono presentare relazioni periodiche e preparare bilanci annuali.
Una società per azioni in Bulgaria garantisce l'accesso al mercato dei capitali e offre agli investitori un certo grado di sicurezza attraverso la limitazione della responsabilità sui beni della società. Ciò li rende una scelta popolare per le aziende più grandi o per quelle con piani di espansione.
3. Società in nome collettivo (OHG)
La società in nome collettivo (OHG) è una delle forme societarie classiche per le aziende in Germania e offre una struttura flessibile per la collaborazione di più soci. In una società in nome collettivo, tutti i soci hanno responsabilità illimitata, il che significa che rispondono per le passività della società con tutto il loro patrimonio. Questa forma è particolarmente adatta alle piccole e medie imprese che desiderano lavorare in un ambiente basato sulla fiducia.
Uno dei principali vantaggi della società in nome collettivo è la sua facilità di costituzione. Non vi sono requisiti di capitale minimo e gli azionisti possono adattare lo statuto alle loro esigenze individuali. La società in nome collettivo consente ai soci di mettere in comune le proprie competenze e risorse per raggiungere obiettivi economici comuni.
Tuttavia, la responsabilità illimitata comporta anche dei rischi. Gli azionisti dovrebbero quindi valutare attentamente se questa forma societaria soddisfa le loro esigenze. Disposizioni chiare nell'accordo di partnership possono aiutare a evitare conflitti e a definire i diritti e gli obblighi dei soci.
Nel complesso, la società in nome collettivo è un'opzione interessante per gli imprenditori che attribuiscono importanza alla responsabilità personale e desiderano collaborare strettamente. Promuove la fiducia tra gli azionisti e allo stesso tempo fornisce una base giuridicamente sicura per le attività commerciali congiunte.
3.1 Vantaggi e svantaggi della società in nome collettivo
La società in nome collettivo (OHG) offre vantaggi e svantaggi di cui tenere conto quando si fonda e si gestisce un'impresa. Uno dei principali vantaggi della società in nome collettivo è la sua facilità di costituzione, in quanto non sono previsti requisiti di capitale minimo. Ciò consente agli imprenditori di accedere al mercato in modo rapido e semplice.
Un ulteriore vantaggio è la responsabilità personale degli azionisti, che può rafforzare la fiducia dei partner commerciali e dei finanziatori. Gli azionisti sono attivamente coinvolti nella gestione e possono influenzare direttamente le decisioni.
D'altro canto, anche la responsabilità personale comporta rischi notevoli. I soci rispondono illimitatamente con tutto il loro patrimonio per le passività della società in nome collettivo. Ciò può comportare minacce esistenziali in caso di difficoltà finanziarie.
Inoltre, il processo decisionale all'interno di una società in nome collettivo può essere reso più difficile dalle diverse opinioni e dagli interessi dei soci. Per evitare conflitti è importante stabilire regole chiare nell'accordo di partenariato.
4. Società in accomandita semplice (KG)
La società in accomandita semplice (KG) è una forma societaria diffusa in Germania, caratterizzata dalla sua struttura particolare. È composta da almeno due soci: il socio accomandatario e il socio accomandante. Il socio accomandatario risponde personalmente e integralmente delle passività della società, mentre il socio accomandante risponde solo fino a concorrenza del suo conferimento. Questa ripartizione delle responsabilità rende il KG particolarmente interessante per gli investitori che desiderano ridurre al minimo il rischio.
Un ulteriore vantaggio del KG è la flessibilità nella redazione del contratto di partenariato. Gli azionisti possono prendere accordi individuali per stabilire, ad esempio, la distribuzione degli utili o i processi decisionali. Ciò consente un adattamento personalizzato alle esigenze delle parti interessate.
La costituzione di una società in accomandita semplice non richiede un apporto minimo di capitale, il che la rende un'opzione conveniente per gli imprenditori. Inoltre, la KG non è tenuta a divulgare i propri bilanci annuali, il che offre un ulteriore vantaggio in termini di privacy.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. Il socio accomandatario risponde illimitatamente con tutto il suo patrimonio, il che rappresenta un certo rischio. Inoltre, le divergenze di opinione tra gli azionisti possono dare origine a conflitti, soprattutto se nell'accordo di partnership non sono presenti disposizioni chiare.
Nel complesso, la società in accomandita semplice offre un'interessante opportunità per imprenditori e investitori di beneficiare dei vantaggi di una società di persone, limitando al contempo il rischio di responsabilità.
4.1 Struttura e responsabilità nel KG
La società in accomandita semplice (KG) è una forma particolare di società di persone caratterizzata dalla sua duplice struttura di soci accomandatari e soci accomandanti. I soci accomandatari gestiscono l’attività della KG e rispondono illimitatamente per le passività della società con tutto il loro patrimonio. Ciò significa che sono personalmente responsabili dei debiti e degli obblighi del KG.
Al contrario, i soci accomandanti rispondono solo del loro conferimento alla società. La loro responsabilità è limitata all'importo da loro versato al KG. Questa struttura consente agli investitori di partecipare a una società senza il rischio di responsabilità personale.
La netta separazione tra i due tipi di azionisti crea sia vantaggi che sfide. Mentre i soci accomandatari gestiscono l'attività operativa e hanno quindi un maggiore controllo, i soci accomandanti possono trarre profitto dagli utili senza essere attivamente coinvolti nelle attività quotidiane.
Nel complesso, la KG offre un modo flessibile per costituire un'azienda, soprattutto per le aziende più piccole o le start-up, per le quali è necessario tenere conto di diversi rischi di responsabilità.
5. Società a capitale variabile
La società a capitale variabile (Société à capital variable, SCV) è una forma societaria speciale in Bulgaria, particolarmente adatta alle piccole imprese e alle start-up. Questa forma giuridica consente agli imprenditori di strutturare il capitale sociale in modo flessibile, ovvero di aumentare o diminuire il capitale a seconda delle esigenze e della situazione finanziaria dell'azienda.
Una caratteristica distintiva della SCV è il basso capitale minimo. A differenza di altri tipi di società, il capitale sociale minimo può arrivare anche a 0,01 BGN. Ciò rende la costituzione di una società di questo tipo estremamente allettante per i fondatori che potrebbero non disporre di grandi risorse finanziarie.
Un altro vantaggio di una società a capitale variabile è la facilità di gestione dei cambiamenti nell'azionariato. È possibile aggiungere facilmente nuovi azionisti senza dover procedere a una ristrutturazione completa della società. Ciò promuove uno sviluppo aziendale dinamico e facilita l'accesso agli investitori.
La responsabilità degli azionisti è limitata al patrimonio sociale, il che significa che il patrimonio personale è protetto in caso di debiti aziendali. Ciò fornisce ai fondatori un ulteriore livello di sicurezza e li incoraggia a perseguire modelli di business innovativi.
Nel complesso, la società a capitale variabile in Bulgaria offre un modo flessibile e conveniente per avviare e gestire un'attività. È particolarmente adatto agli imprenditori che apprezzano l'adattabilità e allo stesso tempo desiderano sicurezza giuridica.
5.1 Flessibilità e possibili utilizzi
La flessibilità e la fruibilità di un ufficio virtuale sono fondamentali per molti imprenditori. Fornendo un indirizzo aziendale funzionale, i fondatori e i liberi professionisti possono proteggere il loro indirizzo privato mantenendo comunque un aspetto professionale. Ciò consente una netta separazione tra vita professionale e vita privata.
Un servizio di ufficio virtuale offre anche la possibilità di gestire la posta in modo efficiente. La posta in arrivo può essere ritirata personalmente oppure inoltrata digitalmente, risparmiando tempo e riducendo al minimo gli sforzi amministrativi. Inoltre, le aziende possono accedere in qualsiasi momento a servizi aggiuntivi, come l'assistenza telefonica o il supporto contabile, per ottimizzare i propri processi aziendali.
Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa per le start-up che devono reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato. Con un ufficio virtuale hai la libertà di utilizzare le tue risorse in modo efficace e di concentrarti sulla crescita della tua attività.
6. Filiali vs. sussidiarie
Quando si deve decidere tra filiali e società controllate, le aziende devono affrontare importanti considerazioni strategiche. Entrambe le forme giuridiche presentano vantaggi e sfide differenti che è necessario considerare.
Una filiale è un'entità giuridicamente dipendente, direttamente collegata alla società madre. Può operare in un altro Paese o in un'altra città, ma resta legalmente parte della società principale. Ciò significa che gli utili e le perdite della filiale vengono direttamente inclusi nel bilancio della società madre. Un vantaggio di questa struttura è la maggiore semplicità amministrativa e i minori costi di avviamento rispetto a una filiale.
Dall'altro lato c'è la filiale, che opera come entità giuridica indipendente. Solitamente viene stabilito per ridurre al minimo il rischio per la società madre. La responsabilità è limitata al capitale della controllata, il che significa che la società madre non è responsabile per i debiti o le passività della controllata. Inoltre, una filiale consente spesso una pianificazione fiscale più flessibile e adeguamenti locali alle condizioni di mercato.
La scelta tra queste due opzioni dipende da diversi fattori, tra cui considerazioni di carattere fiscale, questioni di responsabilità e gli obiettivi specifici dell'azienda nel commercio internazionale. Un'analisi attenta di questi aspetti è fondamentale per il successo a lungo termine.
6.1 Differenze e aspetti giuridici
Le differenze e gli aspetti legali delle forme societarie in Bulgaria sono fondamentali per gli imprenditori che desiderano costituire un'azienda lì. Innanzitutto è importante sapere che esistono diversi tipi di società, come la società a responsabilità limitata (OOD), la società per azioni (AD) e la società in nome collettivo (OOD). Ognuna di queste forme societarie presenta requisiti specifici in merito al capitale minimo, alla responsabilità degli azionisti e agli obblighi fiscali.
Un aspetto giuridico essenziale è l'iscrizione nel Registro delle Imprese bulgaro, obbligatoria per tutte le aziende. Questa registrazione non solo garantisce l'esistenza giuridica della società, ma assicura anche la trasparenza nei confronti di terzi. Inoltre, le aziende devono presentare regolarmente relazioni e dichiarazioni dei redditi per ottemperare agli obblighi di legge.
Un'ulteriore differenza riguarda la responsabilità: mentre i soci di una OOD sono responsabili solo fino a concorrenza del loro conferimento, i soci di una società in nome collettivo sono responsabili senza limitazioni. Ciò può avere un impatto significativo sul rischio personale degli imprenditori.
In sintesi, per avviare e gestire con successo un'attività in Bulgaria è essenziale conoscere approfonditamente le differenze e gli aspetti legali.
Aspetti legali importanti delle forme societarie in Bulgaria
Quando si avvia un'attività in Bulgaria, è fondamentale comprendere le diverse tipologie di società e i loro aspetti legali. Le forme societarie più diffuse sono la società a responsabilità limitata (OOD), la società per azioni (AD) e la società in nome collettivo (OOD). Ciascuna di queste forme societarie presenta requisiti specifici in merito al capitale sociale, alla responsabilità e alle formalità di costituzione.
Un aspetto giuridico importante è il capitale sociale minimo. Per un OOD si tratta di soli 2 leva, il che lo rende particolarmente interessante per i fondatori. Al contrario, una AD richiede un capitale registrato più elevato, pari ad almeno 50.000 leva. Inoltre, tutte le aziende devono essere registrate nel Registro delle Imprese bulgaro per garantirne l'esistenza giuridica.
Anche le norme sulla responsabilità variano a seconda del tipo di società. In una OOD la responsabilità è limitata al patrimonio della società, mentre i soci di una società in nome collettivo hanno responsabilità illimitata. È inoltre importante essere a conoscenza degli obblighi fiscali e degli obblighi di rendicontazione periodica per evitare problemi legali.
In sintesi, si può affermare che una solida conoscenza del quadro giuridico è essenziale nella scelta della forma societaria più adatta in Bulgaria, per poter operare con successo sul mercato.
Casi particolari: costituzione di un'azienda nonostante la solvibilità negativa
Avviare un'attività nonostante un rating creditizio negativo rappresenta una sfida per molti imprenditori, ma non è insormontabile. In molti paesi, tra cui la Bulgaria, esistono normative che consentono di avviare un'attività anche se il fondatore presenta voci negative nel suo rapporto di credito. Ciò può essere particolarmente importante per i lavoratori autonomi e le start-up che necessitano di nuovo capitale per realizzare le loro idee imprenditoriali.
Uno dei principali vantaggi della Bulgaria è il basso capitale sociale richiesto per costituire una società a responsabilità limitata (OOD), che ammonta a soli 2 leva. Questi bassi costi di ingresso riducono il rischio e facilitano l'accesso alla costituzione di un'impresa.
Inoltre, quando si costituisce una società in Bulgaria, gli istituti tedeschi non effettuano alcun controllo della solvibilità. Ciò significa che i fondatori con registrazioni Schufa negative hanno comunque la possibilità di avviare un'attività e realizzare così i loro sogni imprenditoriali.
Tuttavia, è importante ottenere in anticipo informazioni complete sul quadro giuridico e sui passaggi necessari. Una consulenza professionale può aiutarti a presentare correttamente tutti i documenti necessari e a garantire che il processo di costituzione della società si svolga senza intoppi.
Come orientarsi facilmente tra i moduli aziendali in Bulgaria: Conclusione:
In questo articolo esamineremo in dettaglio le diverse forme societarie presenti in Bulgaria. Dalle società a responsabilità limitata (OOD) alle società per azioni (AD), sono numerose le opzioni disponibili per soddisfare le esigenze degli imprenditori. Grazie alla facilità di costituzione della società e ai vantaggi fiscali, la Bulgaria è un Paese attraente per le aziende. Utilizza queste informazioni per scegliere la struttura aziendale più adatta al tuo progetto e beneficiare dei vantaggi del mercato bulgaro.
Torna all'inizio
FAQ:
1. Quali tipi di società esistono in Bulgaria?
In Bulgaria esistono diversi tipi di società, tra cui la società a responsabilità limitata (OOD/EOOD), la società per azioni (AD), la società in nome collettivo e la società in accomandita semplice. La OOD è la forma societaria più diffusa tra le piccole e medie imprese perché consente una facile costituzione e una responsabilità limitata.
2. Quali sono i vantaggi di una società a responsabilità limitata (OOD) in Bulgaria?
La GmbH (OOD) offre numerosi vantaggi, come ad esempio un capitale sociale minimo ridotto di soli 2 leva (circa 1 euro), la responsabilità limitata dei soci sul patrimonio aziendale e la semplice costituzione. Inoltre, le aziende beneficiano di un quadro giuridico stabile e di un accesso diretto al mercato interno dell'UE.
3. Quali sono i costi per costituire una società in Bulgaria?
I costi di costituzione di un'azienda variano a seconda del tipo di società, ma sono generalmente bassi. Per una GmbH il capitale sociale richiesto è di soli 2 leva, mentre potrebbero sorgere costi aggiuntivi per gli atti notarili e le iscrizioni nel registro di commercio.
4. È possibile avviare un'attività in Bulgaria nonostante un rating creditizio negativo?
Sì, è possibile avviare un'attività in Bulgaria anche se si ha un rating creditizio negativo. Non vengono acquisite informazioni dalle istituzioni tedesche, il che semplifica il processo di fondazione.
5. Quali vantaggi fiscali offre la Bulgaria alle aziende?
In Bulgaria l'aliquota fiscale è interessante: solo il 10% sugli utili aziendali e una ritenuta alla fonte sui dividendi è solo il 5%. Grazie alle basse aliquote fiscali, il Paese è un luogo interessante in cui avviare un'attività imprenditoriale.
6. Quanto tempo richiede il processo di costituzione in Bulgaria?
L'intero processo di costituzione può essere completato in pochi giorni, soprattutto se vengono forniti tutti i documenti necessari. La registrazione nel registro delle imprese richiede in genere dai 3 ai 4 giorni lavorativi.
7. Ho bisogno di una sede aziendale in Bulgaria?
Sì, ogni azienda ha bisogno di un indirizzo commerciale ufficiale in Bulgaria per registrarsi nel Registro delle Imprese e per soddisfare gli obblighi di legge.
8. Che tipo di supporto offrono i fornitori di servizi quando si avvia un'azienda in Bulgaria?
I fornitori di servizi forniscono supporto nella preparazione di tutti i documenti necessari, nella loro presentazione al registro delle imprese e nell'espletamento delle formalità ufficiali, come la richiesta del numero di identificazione fiscale e IVA.