Introduzione
Per molti fondatori, costituire una società imprenditoriale (UG) è un modo interessante per avviare un'attività in proprio. La società a responsabilità limitata offre i vantaggi della responsabilità limitata e consente di avviare un'attività autonoma con un capitale iniziale relativamente basso. Ma prima di iniziare, ci sono alcuni requisiti da considerare che spianeranno la strada al successo della formazione UG.
In questa guida dettagliata evidenzieremo i passaggi essenziali e i requisiti necessari per avviare con successo una UG. Dalla scelta del nome giusto alla redazione dell'atto costitutivo e alla sua iscrizione nel registro delle imprese: ogni passaggio è fondamentale per il successo a lungo termine della tua azienda.
Che tu abbia già esperienza nell'imprenditoria o sia nuovo al mondo del lavoro autonomo, questa guida ti aiuterà a trovare tutte le informazioni e i suggerimenti necessari in un unico posto. Facciamo insieme il primo passo verso una formazione UG di successo!
Cos'è un UG?
Una UG, ovvero Unternehmergesellschaft, è una forma particolare di società a responsabilità limitata (GmbH) che può essere costituita in Germania. È stato introdotto nel 2008 per offrire ai fondatori un modo conveniente per avviare un'attività riducendo al minimo il rischio di responsabilità personale. L'UG può essere costituita con un capitale sociale di un solo euro, il che la rende particolarmente interessante per le start-up e le piccole imprese.
Come nel caso di una GmbH, la UG risponde solo con il suo patrimonio sociale, in modo da tutelare il patrimonio personale dei soci. Un aspetto importante dell'UG è l'obbligo di costituire riserve: un quarto dell'utile annuale deve essere accantonato in una riserva fino al raggiungimento del capitale sociale di 25.000 euro. Solo allora la UG potrà essere trasformata in una vera e propria GmbH.
Per costituire una UG è necessario un contratto di società autenticato da un notaio e l'iscrizione nel registro delle imprese. Questi passaggi sono necessari per essere riconosciuti legalmente come entità giuridica indipendente. La UG è la soluzione ideale per i fondatori che vogliono iniziare in modo rapido e semplice e che apprezzano la responsabilità limitata.
Requisiti per l'istituzione di una UG
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) offre ai fondatori un'opportunità interessante di gestire un'azienda a responsabilità limitata. Tuttavia, per avviare con successo una UG, è necessario rispettare determinati requisiti.
Innanzitutto è importante che i fondatori siano almeno una persona fisica o giuridica. Non esiste un limite massimo al numero degli azionisti, il che rende la costituzione flessibile. Un altro punto cruciale è il capitale sociale: per costituire una UG è richiesto un capitale sociale minimo di solo 1 euro. Tuttavia, i fondatori devono tenere presente che nella fase iniziale dovranno disporre di risorse finanziarie sufficienti a coprire i costi e gli investimenti correnti.
Un altro passo importante è la creazione di un accordo di partenariato. Il presente contratto regola i processi interni dell'UG e deve essere firmato da tutti gli azionisti. L'accordo di partnership deve essere autenticato da un notaio, il che comporta costi aggiuntivi.
Dopo la notarizzazione, la UG deve essere iscritta nel registro delle imprese. Solitamente questo compito viene svolto dal notaio, che presenta tutti i documenti necessari. L'iscrizione nel registro delle imprese conferisce alla UG la capacità giuridica e le consente di esercitare l'attività giuridica.
Inoltre, i fondatori devono registrare l'attività presso le autorità competenti e, se necessario, occuparsi della registrazione fiscale. Il Niederrhein Business Center può fornire un supporto prezioso e ridurre notevolmente l'onere burocratico.
Nel complesso, la creazione di una UG richiede un'attenta pianificazione e organizzazione, ma con le giuste informazioni e il giusto supporto, nulla ostacola un avvio di successo dell'azienda.
Rechtliche Vaussetzungen
Quando si fonda una società imprenditoriale (UG), è necessario rispettare determinati requisiti legali per garantire il buon esito del processo. Innanzitutto è importante che i fondatori siano almeno una persona fisica o giuridica. Inoltre, il capitale sociale della UG deve essere di almeno 1 euro, anche se è consigliabile apportare un capitale maggiore per garantire la liquidità della società.
Un altro passo importante è la creazione di un accordo di partenariato che stabilisca le regole di base per l'UG. Il presente contratto deve essere autenticato da un notaio. Inoltre, affinché la UG venga ufficialmente iscritta nel registro delle imprese, è necessaria l'iscrizione nel registro delle imprese. Devono essere fornite tutte le informazioni rilevanti sull'azienda.
Inoltre, è necessario fornire un indirizzo aziendale valido, poiché questo serve per la corrispondenza ufficiale e funge da sede legale della società. Non bisogna dimenticare di registrarsi presso l'ufficio delle imposte per la dichiarazione dei redditi. Questi passaggi sono essenziali per evitare futuri problemi legali e per garantire un avvio positivo dell'UG.
Requisiti finanziari
I prerequisiti finanziari per la costituzione di una società imprenditoriale (UG) sono cruciali per il successo dell'impresa. Innanzitutto è importante considerare che il capitale sociale richiesto è di almeno 1 euro. Tuttavia, bisogna realisticamente stimare che saranno necessari fondi aggiuntivi per coprire i costi correnti, come l'affitto, gli stipendi e le spese operative.
È essenziale disporre di un solido piano di finanziamento. I fondatori dovrebbero calcolare attentamente le loro spese e identificare potenziali fonti di reddito. È consigliabile anche prevedere delle riserve per spese impreviste. Inoltre, per rafforzare la base finanziaria si possono utilizzare sussidi o prestiti.
Una buona contabilità e una gestione finanziaria trasparente aiutano a tenere sotto controllo le finanze e a reagire tempestivamente alle difficoltà finanziarie. In definitiva, solide condizioni finanziarie sono la chiave per la stabilità e la crescita a lungo termine di un'UG.
Creare un accordo di partnership
Un contratto di partnership è un documento fondamentale per ogni costituzione di un'azienda, che definisce il quadro giuridico dell'azienda. Definisce i diritti e gli obblighi degli azionisti, nonché la struttura e l'organizzazione della società. Nella redazione di un accordo di partnership occorre tenere conto di diversi aspetti per evitare conflitti futuri.
Innanzitutto è importante determinare la ragione sociale e la sede legale della società. L'accordo dovrebbe contenere anche informazioni sugli azionisti, compresi i loro contributi e le azioni della società. Inoltre, è necessario stabilire norme sulla gestione e sulla rappresentanza per chiarire chi può agire per conto della società.
Un altro punto importante riguarda le disposizioni relative alla distribuzione degli utili e alle possibili perdite. Il contratto dovrebbe includere anche disposizioni relative alla risoluzione e al recesso dei soci. Si consiglia di far esaminare il contratto di partnership da un avvocato specializzato per garantire che tutti i requisiti legali siano soddisfatti.
Nel complesso, un contratto di partnership ben redatto costituisce la base per una proficua collaborazione tra i partner e contribuisce a porre l'azienda su solide basi giuridiche.
Componenti importanti dell'accordo di partenariato
L'atto costitutivo è un documento fondamentale per ogni costituzione di un'azienda, in particolare quando si fonda una UG o una GmbH. Regolamenta l'assetto fondamentale della società e definisce i diritti e gli obblighi degli azionisti. Gli elementi più importanti sono la ragione sociale e la sede legale, l'ammontare del capitale sociale e le norme relative alla gestione e alla rappresentanza. Dovrebbero inoltre essere previste disposizioni riguardanti gli azionisti, i loro contributi e la distribuzione degli utili. Fondamentali sono anche le norme relative alle assemblee, alle delibere e al recesso dei soci. Un accordo di partnership ben redatto garantisce chiarezza e previene futuri conflitti tra i partner.
Certificazione notarile della costituzione UG
La certificazione notarile è un passaggio fondamentale per la costituzione di una società imprenditoriale (UG). È richiesto dalla legge e serve a rendere l'atto giuridicamente vincolante. Durante la certificazione notarile, il contratto di società viene firmato alla presenza di un notaio. Il notaio verifica l'identità dei soci e il contesto giuridico del contratto.
Un altro aspetto importante è che il notaio verifica anche che siano rispettati tutti i requisiti legali. Tra queste rientra, ad esempio, l'indicazione del capitale sociale e delle partecipazioni azionarie. Dopo l'autenticazione, il notaio rilascia un atto notarile, necessario per l'iscrizione nel registro delle imprese.
I costi della certificazione notarile variano a seconda dell'ambito del contratto di società e del tariffario. Si consiglia di informarsi in anticipo su questi costi e, se necessario, di richiedere un preventivo.
Nel complesso, la certificazione notarile è un passaggio indispensabile per la costituzione di una società anonima, in quanto non solo garantisce sicurezza giuridica, ma rafforza anche la fiducia nell'azienda.
Il ruolo del notaio nella costituzione di una UG
Il ruolo del notaio nella costituzione di una società imprenditoriale (UG) è fondamentale. Il notaio garantisce che il processo di costituzione sia giuridicamente valido e che tutti i documenti necessari siano preparati correttamente. Innanzitutto, il notaio certifica l'atto costitutivo, che stabilisce le regole fondamentali per la società per azioni. Tra questi rientrano, tra gli altri, gli azionisti, il capitale sociale e la dirigenza.
Dopo la notarizzazione, il notaio si occupa anche di registrare la UG nel registro delle imprese. Verifica che siano soddisfatti tutti i requisiti legali e presenta la documentazione necessaria. Inoltre, informa i fondatori sui loro diritti e doveri in qualità di azionisti e amministratori delegati.
Un altro aspetto importante è che il notaio assume una posizione neutrale e garantisce così che tutte le parti vengano trattate equamente. Ciò crea fiducia tra gli azionisti e contribuisce al buon esito dell'avvio dell'azienda.
Registrazione dell'impresa e iscrizione nel registro commerciale
Registrare un'attività è il primo passo per chiunque voglia avviare un'attività. È necessario operare ufficialmente come imprenditore e rispettare il quadro giuridico. In Germania la registrazione aziendale deve essere effettuata presso l'ufficio commerciale competente. Sono richiesti alcuni documenti, come una carta d'identità o un passaporto validi e, se necessario, un permesso se l'attività è soggetta a particolari normative legali.
Dopo aver registrato con successo l'attività, il fondatore riceve una licenza commerciale, che funge da prova dell'avvio dell'attività autonoma. Questo certificato è importante per vari processi amministrativi ed è spesso richiesto da banche o compagnie assicurative.
Oltre alla registrazione dell'impresa, potrebbe essere necessario effettuare un'iscrizione nel registro delle imprese. Ciò vale in particolare per le società di capitali come le GmbH o le UG (società a responsabilità limitata). L'iscrizione nel registro delle imprese garantisce il riconoscimento giuridico dell'impresa e offre trasparenza nei confronti di terzi. La registrazione avviene presso il tribunale distrettuale competente e richiede anche alcuni documenti, come lo statuto e l'elenco dei soci.
Il vantaggio di un'iscrizione nel registro di commercio è l'aumento della credibilità dell'azienda e la protezione del nome aziendale dall'uso non autorizzato da parte di terzi. Entrambi i passaggi, ovvero la registrazione dell'impresa e l'iscrizione nel registro delle imprese, sono essenziali per l'avvio legale di un'impresa e devono essere eseguiti con attenzione.
Registrazione aziendale: istruzioni passo passo
Registrare un'attività è un passo importante per chiunque voglia avviare un'attività in proprio. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a completare con successo questo processo.
Per prima cosa dovresti informarti sul tipo di attività che vuoi registrare. Esistono diversi tipi di imprese, come le ditte individuali, GbR o GmbH. Scegli la forma giuridica più adatta al tuo progetto.
Nel passaggio successivo avrai bisogno dei documenti necessari. Solitamente ciò include un modulo di registrazione compilato, la carta d'identità o il passaporto e, se applicabile, la prova dei titoli di studio o dei permessi.
Una volta raccolti tutti i documenti, recatevi all'ufficio commerciale competente della vostra città o comune. Lì puoi presentare i tuoi documenti e pagare la quota di iscrizione.
Dopo aver superato con successo l'esame, riceverai la tua licenza commerciale. Ciò ti autorizza a gestire ufficialmente la tua attività. Ricordatevi di considerare anche gli ulteriori passaggi, come la registrazione presso l'ufficio delle imposte ed eventualmente presso la Camera di Commercio e Industria.
Grazie a questa guida sarai ben preparato per la registrazione della tua attività e potrai subito avviare la tua attività!
Iscrizione nel registro delle imprese: cosa bisogna considerare?
L'iscrizione nel registro delle imprese è un passaggio importante per le aziende in Germania, che comprende sia aspetti legali che pratici. Innanzitutto, i fondatori devono assicurarsi che tutti i documenti richiesti siano completi e corretti. Tra questi rientrano, tra l'altro, lo statuto, l'elenco degli azionisti e, se del caso, la prova del versamento del capitale sociale.
Un altro punto è la scelta del registro di commercio corretto, che è competente a seconda della sede legale dell'azienda. La registrazione viene solitamente effettuata presso il tribunale locale del rispettivo luogo. Inoltre, le informazioni contenute nel registro di commercio devono essere sempre aggiornate; Cambiamenti quali il cambio della dirigenza o della ragione sociale devono essere registrati immediatamente.
Si consiglia di informarsi in anticipo sui requisiti e sulle scadenze esatte per evitare ritardi. Una registrazione errata o incompleta può avere non solo conseguenze legali, ma anche minare la fiducia dei partner commerciali.
In sintesi, per un'iscrizione senza intoppi nel registro delle imprese è fondamentale un'attenta preparazione e il rispetto di tutte le normative.
Indirizzo aziendale e obbligo di impronta
Per le aziende, avere un indirizzo aziendale accessibile è di grande importanza, soprattutto per quanto riguarda gli obblighi di legge in materia di obbligo di stampa. Ai sensi del § 5 della legge sui telemedia (TMG), i gestori di siti web sono tenuti a fornire un colophon che comprenda, tra le altre cose, l'indirizzo di domicilio dell'azienda.
L'utilizzo di un indirizzo aziendale funzionale consente ai fondatori e agli imprenditori di proteggere il proprio indirizzo privato e di ottenere un'immagine esterna professionale. Questo indirizzo può essere utilizzato per la registrazione dell'azienda, l'iscrizione nel registro di commercio e per l'impronta della homepage. In questo modo si garantisce che tutti i documenti e le notifiche legali vengano inviati all'indirizzo corretto.
Un altro vantaggio di un indirizzo aziendale accessibile è la possibilità di ricevere e inoltrare la posta. Ciò semplifica notevolmente la quotidianità lavorativa, poiché non è più necessario inviare documenti importanti all'indirizzo di casa privato. Ciò aumenta anche la fiducia dei clienti e dei partner commerciali nell'azienda.
Nel complesso, un indirizzo aziendale funzionale è un elemento essenziale per qualsiasi azienda che voglia rispettare i requisiti legali mantenendo al contempo una presenza professionale.
Importanza di un indirizzo aziendale accessibile
Per le aziende, un indirizzo aziendale accessibile è fondamentale, in quanto non costituisce solo la sede legale ufficiale dell'azienda, ma offre anche vantaggi legali e fiscali. Permette ai fondatori e agli imprenditori di proteggere il proprio indirizzo privato e di creare una netta separazione tra vita professionale e privata. Inoltre, l'indirizzo di domicilio è necessario per la registrazione dell'impresa, l'iscrizione nel registro delle imprese e per l'impronta del sito web. Ciò contribuisce alla professionalità dell’azienda e rafforza la fiducia dei clienti e dei partner commerciali.
Utilizzando un indirizzo aziendale accessibile, le aziende possono anche migliorare la propria reperibilità, perché la posta viene ricevuta e inoltrata in modo professionale. Ciò è particolarmente importante per le start-up e i liberi professionisti che desiderano lavorare in modo flessibile. Nel complesso, un indirizzo aziendale funzionale svolge un ruolo centrale nella vita aziendale quotidiana ed è un passo importante sulla strada del successo.
Obbligo di impronta per l'UG: requisiti e consigli
Il requisito dell'impronta per una società imprenditoriale (UG) è un aspetto importante che i fondatori devono prendere in considerazione. Ogni UG che svolge attività commerciale deve avere un'impronta sul proprio sito web. Devono contenere informazioni quali il nome dell'azienda, la sua forma giuridica, il suo indirizzo commerciale e i suoi recapiti. Inoltre, sono richieste informazioni sull'amministratore delegato ed eventualmente sul registro delle imprese.
Un consiglio per i fondatori è di controllare regolarmente l'impronta e di modificarla immediatamente in caso di modifiche. Una presentazione chiara e trasparente delle informazioni promuove la fiducia dei clienti e dei partner commerciali. Inoltre, occorre prestare attenzione affinché vengano rispettati tutti i requisiti legali, per evitare conseguenze legali.
Superare gli ostacoli burocratici: il supporto del Niederrhein Business Center
Avviare un'attività imprenditoriale può comportare numerosi ostacoli burocratici che spesso hanno un effetto scoraggiante. Il Niederrhein Business Center offre un prezioso supporto ai fondatori e agli imprenditori per superare con successo queste sfide. Grazie a una gamma completa di servizi, che vanno dalla fornitura di un indirizzo aziendale valido all'assistenza nella registrazione aziendale, il centro commerciale libera i propri clienti da gran parte dell'onere burocratico.
Soprattutto per le start-up e le piccole aziende è fondamentale potersi concentrare sul core business. Il Niederrhein Business Center garantisce che tutte le formalità necessarie vengano espletate in modo rapido ed efficiente. I pacchetti di costituzione modulari per UG (società a responsabilità limitata) o GmbH semplificano notevolmente il processo. I fondatori possono quindi concentrarsi sullo sviluppo della propria attività mentre il team del business center si occupa delle registrazioni e degli adempimenti necessari.
Inoltre, i clienti beneficiano di servizi aggiuntivi, come l'accettazione e l'inoltro della posta, nonché di un servizio telefonico professionale. Queste offerte aiutano a creare una presenza professionale risparmiando sui costi. Con il Niederrhein Business Center al loro fianco, i fondatori possono essere certi di ricevere un valido supporto e di superare con successo gli ostacoli burocratici.
Servizi a supporto della costituzione di una UG
Avviare una società imprenditoriale (UG) può rivelarsi un compito arduo, soprattutto per gli aspiranti imprenditori che desiderano concentrarsi sullo sviluppo della propria attività. I servizi di supporto alla costituzione di un'UG offrono un prezioso aiuto in questo processo. Ciò include, tra le altre cose, la fornitura di un indirizzo aziendale valido che può essere utilizzato per la registrazione dell'azienda e l'impronta.
Un altro aspetto importante è il supporto nella preparazione e nella presentazione dei documenti necessari al registro delle imprese. Molti fornitori di servizi offrono pacchetti modulari che coprono tutti gli aspetti burocratici e consentono ai fondatori di concentrarsi sulla propria idea imprenditoriale.
Inoltre, i servizi di consulenza possono essere utilizzati per chiarire questioni legali e soddisfare esigenze individuali. Questi servizi completi contribuiscono a rendere il processo di avvio più efficiente e meno stressante.
Nel complesso, i servizi di supporto professionale sono un fattore cruciale per la riuscita dell'istituzione di una UG.
Costi e commissioni per l'istituzione di una UG
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) comporta diversi costi e oneri che è opportuno pianificare con attenzione. Le prime spese includono le spese notarili per la convalida dell'atto costitutivo della società. Solitamente variano dai 100 ai 300 euro, a seconda della complessità del contratto.
Un'altra voce importante sono le tasse per l'iscrizione nel registro delle imprese. Variano a seconda dello Stato federale, ma solitamente si aggirano tra 150 e 250 euro. Inoltre, bisogna pagare una tassa per la registrazione dell'attività, che in molte città si aggira tra i 20 e i 50 euro.
Inoltre, i fondatori devono anche pianificare i costi di un indirizzo aziendale a cui poter fornire i propri servizi, poiché questo è un prerequisito per la costituzione di una UG. Il costo mensile può partire da circa 29,80 euro.
Infine, potrebbero essere sostenuti anche costi di consulenza, soprattutto se sono coinvolti fornitori di servizi esterni, come consulenti fiscali o consulenti per start-up. Nel complesso, i fondatori dovranno aspettarsi costi totali di almeno 500-1.000 euro per completare con successo tutti i passaggi necessari alla costituzione di una UG.
Costi in sintesi: cosa possono aspettarsi i fondatori?
Avviare un'attività comporta diversi costi che i fondatori devono tenere a mente. Tra le spese più importanti rientrano le spese di registrazione dell'impresa, le parcelle del notaio per l'atto costitutivo e gli eventuali costi per la consulenza legale. A ciò si aggiungono i costi correnti, come l'affitto degli uffici, gli stipendi e l'assicurazione. Per far conoscere l'azienda non bisogna trascurare nemmeno i costi di marketing e pubblicità. I fondatori dovrebbero creare un budget dettagliato per evitare colli di bottiglia finanziari e avere una panoramica chiara di tutti i costi coinvolti.
Opportunità di riduzione dei costi durante la costituzione di una UG
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) può comportare costi di vario tipo, ma esistono numerosi modi per ridurli. Uno dei metodi più efficaci è quello di rivolgersi a società di consulenza start-up che offrono pacchetti modulari e riducono al minimo gli sforzi burocratici. Inoltre, i fondatori possono avvalersi dei servizi di ufficio virtuale per ottenere un indirizzo aziendale professionale senza dover affittare un ufficio fisico. Anche scegliere una sede conveniente per la sede della tua attività può tradursi in risparmi significativi. Infine, i fondatori dovrebbero assicurarsi di sfruttare tutti i finanziamenti e le sovvenzioni necessari per ridurre gli oneri finanziari.
Conclusione: riassunto il percorso per una formazione UG di successo.
La costituzione di una società imprenditoriale (UG) è un processo entusiasmante ma anche impegnativo. Per avviare con successo una UG, è necessario rispettare alcuni requisiti importanti. Innanzitutto è fondamentale sviluppare un'idea imprenditoriale chiara e redigere un solido business plan. Ciò non solo facilita la pianificazione, ma spesso costituisce anche un prerequisito per il finanziamento.
Un altro passo importante è la scelta di un indirizzo aziendale adeguato, necessario per la registrazione nel registro delle imprese e per l'impronta. Il Niederrhein Business Center offre soluzioni convenienti per consentire ai fondatori di avere una presenza professionale.
Inoltre, i fondatori devono essere a conoscenza dei requisiti legali, come il capitale minimo di un euro e la notarizzazione dell'atto costitutivo. In questo caso, il supporto degli esperti può rivelarsi molto utile.
In conclusione, si può affermare che con la giusta preparazione e i giusti servizi, il percorso verso una formazione UG di successo può essere molto più semplice. Per garantire il successo a lungo termine, i fondatori devono pianificare attentamente tutti i passaggi e, se necessario, cercare supporto.
Torna all'inizio
FAQ:
1. Quali sono i requisiti per costituire una UG?
Per costituire una società imprenditoriale (UG) è necessario avere almeno un azionista e un capitale sociale di almeno 1 euro. Tuttavia, è consigliabile apportare più capitale per coprire i costi correnti. È inoltre necessario redigere un contratto di società e farlo autenticare da un notaio. È inoltre richiesta l'iscrizione al registro delle imprese.
2. Quanto tempo ci vuole per costituire un UG?
Il tempo necessario per stabilire un UG può variare, ma solitamente va da pochi giorni a diverse settimane. I passaggi più importanti sono la redazione dell'atto costitutivo, la notarizzazione e l'iscrizione nel registro delle imprese. Se tutti i documenti sono completi e non sorgono complicazioni, il processo può essere completato rapidamente.
3. Quali costi si sostengono quando si costituisce una UG?
I costi per la costituzione di una UG sono costituiti da diversi fattori: spese notarili per la notarizzazione dell'atto costitutivo, spese per l'iscrizione nel registro delle imprese ed eventuali costi di consulenza (ad esempio da parte di consulenti fiscali o di consulenti aziendali). In totale dovresti aspettarti di pagare tra 500 e 1.000 euro.
4. È necessario un indirizzo aziendale?
Sì, per costituire una UG è necessario un indirizzo aziendale valido. Questo indirizzo è necessario per i documenti ufficiali, come l'impronta del tuo sito web o le fatture, e deve essere registrato nel registro delle imprese. Ad esempio, il Niederrhein Business Center offre indirizzi di questo tipo.
5. Quali vantaggi offre una UG rispetto ad altri tipi di società?
Una UG offre il vantaggio della responsabilità limitata; il patrimonio personale degli azionisti resta tutelato. Inoltre, è più facile ed economica da costituire rispetto a una GmbH e non richiede un ingente capitale sociale iniziale. Ciò li rende particolarmente interessanti per i fondatori e le start-up.
6. Posso configurare il mio UG da solo?
Sì, è possibile costituire una UG come individuo; In questo caso, sei l'unico azionista e amministratore delegato della società. Tuttavia, esistono anche possibilità per costituire una società con più azionisti.
7. Quali obblighi fiscali ho dopo aver costituito una UG?
Dopo la costituzione, è necessario registrare la propria UG presso l'ufficio delle imposte e ricevere un numero di codice fiscale. È inoltre necessario presentare regolarmente le dichiarazioni IVA e pagare l'imposta sulle società se l'utile supera la franchigia fiscale.
8. Cosa succede al mio UG in caso di insolvenza?
In caso di insolvenza risponde solo il patrimonio aziendale della UG; Il patrimonio personale degli azionisti resta impregiudicato, salvo che non siano state fornite garanzie personali o sussistano altre ragioni legali.